20703169 - LETTERATURA ITALIANA (PER L.C.S, LINGUE E LINGUISTICA E STORIA)

Il corso intende fornire una conoscenza approfondita di selezionati periodi della letteratura italiana, con una particolare attenzione al contesto storico e al panorama europeo.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20703169 LETTERATURA ITALIANA (PER L.C.S, LINGUE E LINGUISTICA E STORIA) in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE L-1 CAROCCI ANNA

Programma

La narrativa breve: forme del racconto da Boccaccio a Basile

Canonizzato dal "Decameron", il racconto o novella è sempre stato un genere di grande vitalità e difficile definizione. Attraverso l’analisi di una serie di testi e autori significativi, il corso intende seguire lo sviluppo del racconto ed esaminare le diverse forme che assume (in prosa o in versi, isolato o in raccolte organiche, autonomo o all’interno di altre opere) dal Trecento al Seicento, fino a quando Giambattista Basile non riprende la struttura decameroniana per creare un nuovo genere, la fiaba letteraria.

Testi Adottati

Studenti frequentanti:
- Elisabetta Menetti, La realtà come invenzione: forme e storie della novella italiana, Milano, FrancoAngeli, 2015
- Dispense a cura della docente, scaricabili da Teams/Moodle o acquistabili presso la fotocopisteria di fronte al Dipartimento di Studi Umanistici: estratti da Giovanni Boccaccio, Decameron; Franco Sacchetti, Trecentonovelle; Masuccio Salernitano, Novellino; Niccolò Machiavelli, Belfagor arcidiavolo; Ludovico Ariosto, Orlando furioso; Matteo Bandello, Novelle; Giraldi Cinzio, Ecatommiti; Francesco Straparola, Le piacevoli notti; Giovan Battista Basile, Lo cunto de li cunti.
Altro materiale sarà fornito nel corso delle lezioni.

Studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programma per studenti frequentanti uno di questi due testi a scelta:
- Giancarlo Alfano, Nelle maglie della voce. Oralità e testualità da Boccaccio a Basile, Napoli, Liguori, 2006
- La novella del Cinquecento, a cura di Sandra Carapezza, Milano, UNICOPLI, 2013


Modalità Erogazione

Il corso si potrà seguire sia in presenza sia, se necessario, a distanza tramite Teams. Le lezioni non saranno registrate.

Modalità Valutazione

Prova orale

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20703169 LETTERATURA ITALIANA (PER L.C.S, LINGUE E LINGUISTICA E STORIA) in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE L-1 CAROCCI ANNA

Programma

La narrativa breve: forme del racconto da Boccaccio a Basile

Canonizzato dal "Decameron", il racconto o novella è sempre stato un genere di grande vitalità e difficile definizione. Attraverso l’analisi di una serie di testi e autori significativi, il corso intende seguire lo sviluppo del racconto ed esaminare le diverse forme che assume (in prosa o in versi, isolato o in raccolte organiche, autonomo o all’interno di altre opere) dal Trecento al Seicento, fino a quando Giambattista Basile non riprende la struttura decameroniana per creare un nuovo genere, la fiaba letteraria.

Testi Adottati

Studenti frequentanti:
- Elisabetta Menetti, La realtà come invenzione: forme e storie della novella italiana, Milano, FrancoAngeli, 2015
- Dispense a cura della docente, scaricabili da Teams/Moodle o acquistabili presso la fotocopisteria di fronte al Dipartimento di Studi Umanistici: estratti da Giovanni Boccaccio, Decameron; Franco Sacchetti, Trecentonovelle; Masuccio Salernitano, Novellino; Niccolò Machiavelli, Belfagor arcidiavolo; Ludovico Ariosto, Orlando furioso; Matteo Bandello, Novelle; Giraldi Cinzio, Ecatommiti; Francesco Straparola, Le piacevoli notti; Giovan Battista Basile, Lo cunto de li cunti.
Altro materiale sarà fornito nel corso delle lezioni.

Studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programma per studenti frequentanti uno di questi due testi a scelta:
- Giancarlo Alfano, Nelle maglie della voce. Oralità e testualità da Boccaccio a Basile, Napoli, Liguori, 2006
- La novella del Cinquecento, a cura di Sandra Carapezza, Milano, UNICOPLI, 2013


Modalità Erogazione

Il corso si potrà seguire sia in presenza sia, se necessario, a distanza tramite Teams. Le lezioni non saranno registrate.

Modalità Valutazione

Prova orale

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20703169 LETTERATURA ITALIANA (PER L.C.S, LINGUE E LINGUISTICA E STORIA) in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE L-1 CAROCCI ANNA

Programma

La narrativa breve: forme del racconto da Boccaccio a Basile

Canonizzato dal "Decameron", il racconto o novella è sempre stato un genere di grande vitalità e difficile definizione. Attraverso l’analisi di una serie di testi e autori significativi, il corso intende seguire lo sviluppo del racconto ed esaminare le diverse forme che assume (in prosa o in versi, isolato o in raccolte organiche, autonomo o all’interno di altre opere) dal Trecento al Seicento, fino a quando Giambattista Basile non riprende la struttura decameroniana per creare un nuovo genere, la fiaba letteraria.

Testi Adottati

Studenti frequentanti:
- Elisabetta Menetti, La realtà come invenzione: forme e storie della novella italiana, Milano, FrancoAngeli, 2015
- Dispense a cura della docente, scaricabili da Teams/Moodle o acquistabili presso la fotocopisteria di fronte al Dipartimento di Studi Umanistici: estratti da Giovanni Boccaccio, Decameron; Franco Sacchetti, Trecentonovelle; Masuccio Salernitano, Novellino; Niccolò Machiavelli, Belfagor arcidiavolo; Ludovico Ariosto, Orlando furioso; Matteo Bandello, Novelle; Giraldi Cinzio, Ecatommiti; Francesco Straparola, Le piacevoli notti; Giovan Battista Basile, Lo cunto de li cunti.
Altro materiale sarà fornito nel corso delle lezioni.

Studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programma per studenti frequentanti uno di questi due testi a scelta:
- Giancarlo Alfano, Nelle maglie della voce. Oralità e testualità da Boccaccio a Basile, Napoli, Liguori, 2006
- La novella del Cinquecento, a cura di Sandra Carapezza, Milano, UNICOPLI, 2013


Modalità Erogazione

Il corso si potrà seguire sia in presenza sia, se necessario, a distanza tramite Teams. Le lezioni non saranno registrate.

Modalità Valutazione

Prova orale

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20703169 LETTERATURA ITALIANA (PER L.C.S, LINGUE E LINGUISTICA E STORIA) in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE L-1 CAROCCI ANNA

Programma

La narrativa breve: forme del racconto da Boccaccio a Basile

Canonizzato dal "Decameron", il racconto o novella è sempre stato un genere di grande vitalità e difficile definizione. Attraverso l’analisi di una serie di testi e autori significativi, il corso intende seguire lo sviluppo del racconto ed esaminare le diverse forme che assume (in prosa o in versi, isolato o in raccolte organiche, autonomo o all’interno di altre opere) dal Trecento al Seicento, fino a quando Giambattista Basile non riprende la struttura decameroniana per creare un nuovo genere, la fiaba letteraria.

Testi Adottati

Studenti frequentanti:
- Elisabetta Menetti, La realtà come invenzione: forme e storie della novella italiana, Milano, FrancoAngeli, 2015
- Dispense a cura della docente, scaricabili da Teams/Moodle o acquistabili presso la fotocopisteria di fronte al Dipartimento di Studi Umanistici: estratti da Giovanni Boccaccio, Decameron; Franco Sacchetti, Trecentonovelle; Masuccio Salernitano, Novellino; Niccolò Machiavelli, Belfagor arcidiavolo; Ludovico Ariosto, Orlando furioso; Matteo Bandello, Novelle; Giraldi Cinzio, Ecatommiti; Francesco Straparola, Le piacevoli notti; Giovan Battista Basile, Lo cunto de li cunti.
Altro materiale sarà fornito nel corso delle lezioni.

Studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programma per studenti frequentanti uno di questi due testi a scelta:
- Giancarlo Alfano, Nelle maglie della voce. Oralità e testualità da Boccaccio a Basile, Napoli, Liguori, 2006
- La novella del Cinquecento, a cura di Sandra Carapezza, Milano, UNICOPLI, 2013


Modalità Erogazione

Il corso si potrà seguire sia in presenza sia, se necessario, a distanza tramite Teams. Le lezioni non saranno registrate.

Modalità Valutazione

Prova orale