20702392 - FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA

Obiettivo del corso è l’acquisizione degli strumenti necessari all’analisi critico-testuale delle opere di Dante (dalla fase di progettazione a quella di divulgazione) e della loro fortuna ed esegesi nei secoli, attraverso l’uso di metodologie prevalentemente filologiche e letterarie.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

I POETI CLASSICI E ROMANZI NELLA 'COMMEDIA'
Il corso intende soffermarsi sugli incontri di Dante con i grandi poeti del mondo antico (Virgilio, Omero e Stazio) e della tradizione romanza (Bertran de Born, Sordello, Forese Donati, Bonagiunta da Lucca, Guido Guinizzelli, Arnaut Daniel, Folchetto di Marsiglia) all’interno della ‘Commedia'. Particolare attenzione sarà dedicata anche ai momenti in cui Dante mette in gioco sé stesso come poeta all’interno del poema (attraverso riferimenti a propri testi lirici) e coinvolge altre figure di poeti (come Ovidio, Lucano e Terenzio sul versante classico o Giacomo da Lentini, Guittone d’Arezzo, Guido Cavalcanti su quello romanzo) evocate nei dialoghi con altri personaggi. I versi del poema saranno messi a confronto con passi di altre opere dantesche che contengono riferimenti alla tradizione poetica (classica e romanza).


Testi Adottati

- DANTE ALIGHIERI, Commedia, a cura di A.M. CHIAVACCI LEONARDI, Milano, Mondadori, 2016 (rivolgersi al docente se si possiedono edizioni curate da altri studiosi):
scelta di passi che dalle tre cantiche che saranno esaminati durante le lezioni.

* -T. BAROLINI, Il miglior fabbro. Dante e i poeti della 'Commedia', Torino, Bollati Boringhieri, 1993, pp. 15-152.
- *M. FIORILLA, ‘Amor che nella mente mi ragiona’ tra ricezione antica e interpretazione moderna, in «Rivista di studi danteschi», V, 2005, fasc. 1, pp. 141-154.
- *M. FIORILLA, Lettura del canto VIII del ‘Paradiso’, in «Filologia e critica», a. XLIX, 2019, pp. 3-32, sole le pp. 3-18.
- *A. IANNUCCI, Dante e la «bella scola» della poesia, in Dante e la «bella scola» della poesia Autorità e sfida poetica, a cura di A.A. IANNUCCI, G.C. ALESSIO, C. VILLA et alii, Ravenna, Longo, 1993, pp. 19-37.
- M. MOCAN, Il miglior fabbro d’amore. Ancora su Arnaut Daniel nella ‘Commedia’, in Santi, giullari, romanzieri, poeti Studi per Franco Suitner, a cura di G. CRIMI, L. MARCOZZI, A. PEGORETTI, Ravenna, Longo, 2022, pp. 83-90.
- *M. PETOLETTI, Canto XXV «Taccia Lucano. Taccia […] Ovidio», in Lectura Dantis Romana, Cento canti per cento anni. I. Inferno. Canti XVIII-XXXIV, a cura di E. MALATO e A. MAZZUCCHI, Roma, Salerno Editrice, 2013, vol. II, pp. 802-22, solo le pp. 812-822.

I saggi con asterisco sono messi a disposizione in fotocopia in queste dispense, insieme a passi di altre opere dantesche (Vita nova, Convivio, De vulgari eloquentia, Epistole) e pagine di edizioni critiche della Commedia. Altri materiali saranno caricati in PDF durante lo svolgimento del corso nella piattaforma Moodle.

Avvertenza: la frequenza è vivamente raccomandata. I non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente e concordare il programma


Modalità Erogazione

II semestre

Modalità Valutazione

L’esame è orale e si svolge a fine corso (non sono previste prove intermedie). L’esame verterà sui testi in programma e sugli argomenti presentati nel corso delle lezioni. L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti del programma al fine di verificare: 1) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite; 2) la proprietà di linguaggio; 3) la capacità di collegare criticamente temi e problemi affrontati.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20702392 FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA in Lettere L-10 N0 FIORILLA MAURIZIO

Programma

I POETI CLASSICI E ROMANZI NELLA 'COMMEDIA'
Il corso intende soffermarsi sugli incontri di Dante con i grandi poeti del mondo antico (Virgilio, Omero e Stazio) e della tradizione romanza (Bertran de Born, Sordello, Forese Donati, Bonagiunta da Lucca, Guido Guinizzelli, Arnaut Daniel, Folchetto di Marsiglia) all’interno della ‘Commedia'. Particolare attenzione sarà dedicata anche ai momenti in cui Dante mette in gioco sé stesso come poeta all’interno del poema (attraverso riferimenti a propri testi lirici) e coinvolge altre figure di poeti (come Ovidio, Lucano e Terenzio sul versante classico o Giacomo da Lentini, Guittone d’Arezzo, Guido Cavalcanti su quello romanzo) evocate nei dialoghi con altri personaggi. I versi del poema saranno messi a confronto con passi di altre opere dantesche che contengono riferimenti alla tradizione poetica (classica e romanza).


Testi Adottati

- DANTE ALIGHIERI, Commedia, a cura di A.M. CHIAVACCI LEONARDI, Milano, Mondadori, 2016 (rivolgersi al docente se si possiedono edizioni curate da altri studiosi):
scelta di passi che dalle tre cantiche che saranno esaminati durante le lezioni.

* -T. BAROLINI, Il miglior fabbro. Dante e i poeti della 'Commedia', Torino, Bollati Boringhieri, 1993, pp. 15-152.
- *M. FIORILLA, ‘Amor che nella mente mi ragiona’ tra ricezione antica e interpretazione moderna, in «Rivista di studi danteschi», V, 2005, fasc. 1, pp. 141-154.
- *M. FIORILLA, Lettura del canto VIII del ‘Paradiso’, in «Filologia e critica», a. XLIX, 2019, pp. 3-32, sole le pp. 3-18.
- *A. IANNUCCI, Dante e la «bella scola» della poesia, in Dante e la «bella scola» della poesia Autorità e sfida poetica, a cura di A.A. IANNUCCI, G.C. ALESSIO, C. VILLA et alii, Ravenna, Longo, 1993, pp. 19-37.
- M. MOCAN, Il miglior fabbro d’amore. Ancora su Arnaut Daniel nella ‘Commedia’, in Santi, giullari, romanzieri, poeti Studi per Franco Suitner, a cura di G. CRIMI, L. MARCOZZI, A. PEGORETTI, Ravenna, Longo, 2022, pp. 83-90.
- *M. PETOLETTI, Canto XXV «Taccia Lucano. Taccia […] Ovidio», in Lectura Dantis Romana, Cento canti per cento anni. I. Inferno. Canti XVIII-XXXIV, a cura di E. MALATO e A. MAZZUCCHI, Roma, Salerno Editrice, 2013, vol. II, pp. 802-22, solo le pp. 812-822.

I saggi con asterisco sono messi a disposizione in fotocopia in queste dispense, insieme a passi di altre opere dantesche (Vita nova, Convivio, De vulgari eloquentia, Epistole) e pagine di edizioni critiche della Commedia. Altri materiali saranno caricati in PDF durante lo svolgimento del corso nella piattaforma Moodle.

Avvertenza: la frequenza è vivamente raccomandata. I non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente e concordare il programma


Modalità Erogazione

II semestre

Modalità Valutazione

L’esame è orale e si svolge a fine corso (non sono previste prove intermedie). L’esame verterà sui testi in programma e sugli argomenti presentati nel corso delle lezioni. L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti del programma al fine di verificare: 1) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite; 2) la proprietà di linguaggio; 3) la capacità di collegare criticamente temi e problemi affrontati.