20702408 - LINGUA E LETTERATURA LATINA

Lo studente acquisirà una conoscenza aggiornata e
competente del profilo storico della letteratura latina dalle
origini al II secolo d.C. Parteciperà inoltre alla lettura in latino e
all'esegesi a tutti i livelli di uno o più testi letterari, con
illustrazione della problematica connessa.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

(1) Un ciclo di lezioni volte a offrire un quadro organico di autori e tendenze dello “spazio letterario” di Roma antica, con particolare attenzione al rapporto con la storia politica e istituzionale, alla tipologia e allo sviluppo dei generi letterari, al nesso letterato-società, e alla differenziazione di livelli e funzioni della produzione scritta latina; particolare attenzione sarà prestata al problema della costituzione e tradizione del corpus dei testi pervenutici, anche in rapporto alla loro fortuna medievale e moderna.
(2) Una panoramica su aspetti salienti della lingua latina, con specifico riferimento alla struttura generale del latino e alle forme della lingua letteraria.
(3) Inquadramento, lettura, traduzione e commento delle seguenti tre opere della letteratura latina:
- (a) Petronio, La cena Trimalchionis (Satyricon, dal cap. 26, 7 al cap. 78);
- (b) Svetonio, La vita dell'imperatore Claudio;
- (c) Virgilio, Eneide, libro IV.

Testi Adottati

Per il punto 1:
- G. B. Conte, Letteratura latina, Firenze (ed. Le Monnier, 2002 e successive ristampe), parti I-IV (dalle origini alla fine del II secolo d. C.).
- E. Norden, La letteratura romana, Bari (Laterza, 1958): la sola appendice intitolata «Le fonti antiche», disponibile nel sito telematico dell’insegnamento.
- L’hand-out per le lezioni (“Profilo di storia della letteratura latina. Testi di supporto (dalle Origini alla morte di Silla)”, nonché ulteriori materiali didattici saranno distribuiti a lezione e/o depositati nel sito telematico dell’insegnamento.

Per il punto 2:
- R. Oniga, Riscoprire la grammatica. Il metodo neo-comparativo per l'apprendimento del latino, Udine, ed. Forum, 2020.

Per il punto 3:
- Petronio Arbitro, Satyricon. Introduzione, traduzione e note di A. Aragosti, Milano (Ed. Rizzoli) o La cena di Trimalchione: dal ‘Satyricon’ di Petronio, a cura di G. F. Gianotti, Acireale-Roma (Ed. Bonanno)
- Gaio Svetonio Tranquillo, L'imperatore Claudio (Vite dei Cesari, V), a cura di G. Guastella, Venezia (Marsilio).
- Publio Virgilio Marone, Eneide, Traduzione a cura di A. Fo. Note di F. Giannotti, Torino (Einaudi), il solo libro IV (sarà reso inoltre disponibile nel sito telematico dell'insegnamento il “.pdf” dell’edizione con commento del solo libro IV, a cura di R. Sabbadini - C. Marchesi, Torino, ed. Loescher, non più in commercio).
- ulteriori letture relative ai testi in programma saranno indicate dal docente all’inizio del corso.


Bibliografia Di Riferimento

Vedi sopra, "Testi adottati"

Modalità Erogazione

Il corso verrà impartito in presenza.

Modalità Frequenza

Non obbligatoria, ma raccomandata

Modalità Valutazione

Orale (domande sul Profilo storico della Letteratura latina e lettura in latino, traduzione e commento di passi dei testi in programma di Petronio, Svetonio e Virgilio.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

(1) Un ciclo di lezioni volte a offrire un quadro organico di autori e tendenze dello “spazio letterario” di Roma antica, con particolare attenzione al rapporto con la storia politica e istituzionale, alla tipologia e allo sviluppo dei generi letterari, al nesso letterato-società, e alla differenziazione di livelli e funzioni della produzione scritta latina; particolare attenzione sarà prestata al problema della costituzione e tradizione del corpus dei testi pervenutici, anche in rapporto alla loro fortuna medievale e moderna.
(2) Una panoramica su aspetti salienti della lingua latina, con specifico riferimento alla struttura generale del latino e alle forme della lingua letteraria.
(3) Inquadramento, lettura, traduzione e commento delle seguenti tre opere della letteratura latina:
- (a) Petronio, La cena Trimalchionis (Satyricon, dal cap. 26, 7 al cap. 78);
- (b) Svetonio, La vita dell'imperatore Claudio;
- (c) Virgilio, Eneide, libro IV.

Testi Adottati

Per il punto 1:
- G. B. Conte, Letteratura latina, Firenze (ed. Le Monnier, 2002 e successive ristampe), parti I-IV (dalle origini alla fine del II secolo d. C.).
- E. Norden, La letteratura romana, Bari (Laterza, 1958): la sola appendice intitolata «Le fonti antiche», disponibile nel sito telematico dell’insegnamento.
- L’hand-out per le lezioni (“Profilo di storia della letteratura latina. Testi di supporto (dalle Origini alla morte di Silla)”, nonché ulteriori materiali didattici saranno distribuiti a lezione e/o depositati nel sito telematico dell’insegnamento.

Per il punto 2:
- R. Oniga, Riscoprire la grammatica. Il metodo neo-comparativo per l'apprendimento del latino, Udine, ed. Forum, 2020.

Per il punto 3:
- Petronio Arbitro, Satyricon. Introduzione, traduzione e note di A. Aragosti, Milano (Ed. Rizzoli) o La cena di Trimalchione: dal ‘Satyricon’ di Petronio, a cura di G. F. Gianotti, Acireale-Roma (Ed. Bonanno)
- Gaio Svetonio Tranquillo, L'imperatore Claudio (Vite dei Cesari, V), a cura di G. Guastella, Venezia (Marsilio).
- Publio Virgilio Marone, Eneide, Traduzione a cura di A. Fo. Note di F. Giannotti, Torino (Einaudi), il solo libro IV (sarà reso inoltre disponibile nel sito telematico dell'insegnamento il “.pdf” dell’edizione con commento del solo libro IV, a cura di R. Sabbadini - C. Marchesi, Torino, ed. Loescher, non più in commercio).
- ulteriori letture relative ai testi in programma saranno indicate dal docente all’inizio del corso.


Bibliografia Di Riferimento

Vedi sopra, "Testi adottati"

Modalità Erogazione

Il corso verrà impartito in presenza.

Modalità Frequenza

Non obbligatoria, ma raccomandata

Modalità Valutazione

Orale (domande sul Profilo storico della Letteratura latina e lettura in latino, traduzione e commento di passi dei testi in programma di Petronio, Svetonio e Virgilio.

Canali

Mutuazione: 20702408 LINGUA E LETTERATURA LATINA in Lettere L-10 (docente da definire)

Mutuazione: 20702408 LINGUA E LETTERATURA LATINA in Lettere L-10 (docente da definire)

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

(1) Un ciclo di lezioni volte a offrire un quadro organico di autori e tendenze dello “spazio letterario” di Roma antica, con particolare attenzione al rapporto con la storia politica e istituzionale, alla tipologia e allo sviluppo dei generi letterari, al nesso letterato-società, e alla differenziazione di livelli e funzioni della produzione scritta latina; particolare attenzione sarà prestata al problema della costituzione e tradizione del corpus dei testi pervenutici, anche in rapporto alla loro fortuna medievale e moderna.
(2) Una panoramica su aspetti salienti della lingua latina, con specifico riferimento alla struttura generale del latino e alle forme della lingua letteraria.
(3) Inquadramento, lettura, traduzione e commento delle seguenti tre opere della letteratura latina:
- (a) Petronio, La cena Trimalchionis (Satyricon, dal cap. 26, 7 al cap. 78);
- (b) Svetonio, La vita dell'imperatore Claudio;
- (c) Virgilio, Eneide, libro IV.

Testi Adottati

Per il punto 1:
- G. B. Conte, Letteratura latina, Firenze (ed. Le Monnier, 2002 e successive ristampe), parti I-IV (dalle origini alla fine del II secolo d. C.).
- E. Norden, La letteratura romana, Bari (Laterza, 1958): la sola appendice intitolata «Le fonti antiche», disponibile nel sito telematico dell’insegnamento.
- L’hand-out per le lezioni (“Profilo di storia della letteratura latina. Testi di supporto (dalle Origini alla morte di Silla)”, nonché ulteriori materiali didattici saranno distribuiti a lezione e/o depositati nel sito telematico dell’insegnamento.

Per il punto 2:
- R. Oniga, Riscoprire la grammatica. Il metodo neo-comparativo per l'apprendimento del latino, Udine, ed. Forum, 2020.

Per il punto 3:
- Petronio Arbitro, Satyricon. Introduzione, traduzione e note di A. Aragosti, Milano (Ed. Rizzoli) o La cena di Trimalchione: dal ‘Satyricon’ di Petronio, a cura di G. F. Gianotti, Acireale-Roma (Ed. Bonanno)
- Gaio Svetonio Tranquillo, L'imperatore Claudio (Vite dei Cesari, V), a cura di G. Guastella, Venezia (Marsilio).
- Publio Virgilio Marone, Eneide, Traduzione a cura di A. Fo. Note di F. Giannotti, Torino (Einaudi), il solo libro IV (sarà reso inoltre disponibile nel sito telematico dell'insegnamento il “.pdf” dell’edizione con commento del solo libro IV, a cura di R. Sabbadini - C. Marchesi, Torino, ed. Loescher, non più in commercio).
- ulteriori letture relative ai testi in programma saranno indicate dal docente all’inizio del corso.


Bibliografia Di Riferimento

Vedi sopra, "Testi adottati"

Modalità Erogazione

Il corso verrà impartito in presenza.

Modalità Frequenza

Non obbligatoria, ma raccomandata

Modalità Valutazione

Orale (domande sul Profilo storico della Letteratura latina e lettura in latino, traduzione e commento di passi dei testi in programma di Petronio, Svetonio e Virgilio.