20703154 - STORIA ROMANA I

Lo studente acquisirà gli strumenti metodologici per lo studio della storia romana e una solida conoscenza del suo intero svolgimento (VIII sec. a.C. - VI sec. d.C.). Acquisirà inoltre conoscenze connesse con la trattazione in senso monografico di specifici temi e problemi di storia romana.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20702423-1 STORIA ROMANA I in Lettere L-10 N0 PORENA PIERFRANCESCO

Programma

Storia Romana SETTORE DISCIPLINARE: L-ANT/03 (Storia Romana)
Corso triennale di Storia Romana (72 ore = 6+6 CFU)
Docenti: Prof. P. Porena & Prof. A. Marcone [Primo Semestre], Prof. A. Angius [Secondo Semestre].

Premessa: il corso di Storia Romana (2 moduli da 6+6 = 12 CFU) per la Laurea Triennale può essere seguito nel Primo o nel Secondo Semestre. Nel Primo Semestre il primo modulo di Storia Romana = I (6 CFU), è a cura del prof. P. Porena, che svolge le sue lezioni dalla prima settimana di ottobre alla seconda settimana di novembre 2023, generalmente nei giorni di martedì, mercoledì, giovedì, ore 13-15 (negli ultimi anni in Aula 18) e su piattaforma Teams. Poi dalla terza settimana di novembre alla fine di dicembre 2023 segue senza soluzione di continuità il secondo modulo di Storia Romana = II (6 CFU) a cura del prof. A. Marcone, nella stessa aula e con gli stessi orari. Nel Secondo Semestre il primo modulo di Storia Romana = I (6 CFU) e il secondo modulo di Storia Romana = II (6 CFU) sono a cura del prof. A. Angius, che svolge le sue lezioni rispettivamente dall’ultima settimana di febbraio all’ultima settimana di marzo e dalla prima settimana di aprile alla seconda settimana di maggio 2024 (Aula e orari da definire) anche su piattaforma Teams. Gli sudenti sono liberi di scegliere se frequentare i moduli del corso nel Primo Semestre con inizio degli esami dalla sessione invernale, metà gennaio 2024, o nel Secondo Semestre con inizio degli esami nella sessione estiva, da fine maggio 2024. Gli studenti che vogliono seguire un corso e sostenere un esame da 12 CFU devono seguire i due moduli da 6 CFU nel loro ordine cronologico o nel Primo o nel Secondo Semestre e non possono seguire un modulo da 6 CFU nel Primo e un modulo da 6 CFU nel Secondo Semestre. Si consiglia di verificare se nel proprio curriculum i 6 o 12 CFU possono essere acquisiti in uno solo dei due semestri.

Descrizione del corso - I modulo (prof. P. Porena): "Percorsi critici di storia romana"
La storia di Roma appare difficilmente sintetizzabile, per l’ampiezza dell’arco cronologico interessato dal suo percorso storico, per l’inusitata estensione geografica e culturale degli spazi coinvolti dal fenomeno Roma, per la ricchezza delle esperienze e delle trasformazioni proprie della civiltà su cui si estese l’egemonia romana. Nel modulo si cercherà di evidenziare, attraverso l’analisi di testimonianze letterarie, epigrafiche e artistiche, l’originalità e lo stile della storia di Roma. Questo percorso critico è finalizzato a neutralizzare certi luoghi comuni su Roma antica, frutto di immagini radicate nella cultura occidentale e dell’uso di un linguaggio improprio. Il modulo fornisce una conoscenza critica degli avvenimenti della storia romana, ma anche dei problemi, delle tematiche e dei processi storici e culturali che interessano la trasformazione della società romana, l’evoluzione delle sue istituzioni, la formazione il consolidamento e la destrutturazione del suo impero mediterraneo creato all’incrocio di tre continenti.


Testi Adottati

▪ TESTI di riferimento per i frequentanti :
- G. GERACI, A. MARCONE, Storia romana, Le Monnier, (nuova edizione) Firenze 2011 (editio minor) ora quarta edizione 2016;
- G. GERACI, A. MARCONE, Fonti per la storia romana, Le Monnier, Firenze 2006; seconda edizione 2019;
- Atlante Storico, De Agostini, Novara 2003 o altra edizione ;
(ulteriori consigli per la bibliografia facoltativa di approfondimento saranno diffusi dal docente all’inizio del corso)

▪ TESTI di riferimento per i non-frequentanti :
oltre ai tre testi indicati per i frequentanti:
- A. Giardina (a cura di), L’uomo romano, Roma-Bari (Laterza) (1989) 2008 (economica).

È possibile richiedere una bibliografia in lingua inglese, francese, tedesca, e sostenere l'esame in una di queste tre lingue.



Modalità Erogazione

▪ SEMESTRE : PRIMO (ottobre – novembre 2023). ▪ INIZIO LEZIONI : prima settimana di ottobre 2023. Lezioni in presenza: Didattica frontale in aula con ausilio di PDF e di slides Power Point (lezione di 45’ + 45’). Nel modulo si esamineranno i momenti salienti e le caratteristiche del processo di costruzione da parte della città di Roma di un’egemonia mondiale, e della sua destrutturazione (VIII sec. a.C. - VI sec. d.C.). Saranno evidenziati, attraverso l’analisi di testimonianze letterarie, epigrafiche e artistiche, l’originalità e lo stile della storia di Roma. Lo studente acquisirà gli strumenti metodologici per lo studio della storia romana e una solida conoscenza del suo intero svolgimento. Acquisirà inoltre conoscenze connesse con la trattazione in senso monografico di specifici temi e problemi della storia romana, nonché di specifici processi storici di lunga durata esaminati alla luce della storiografia contemporanea. Lingua di insegnamento : italiano (è possibile concordare programmi in lingua inglese, francese, tedesca, spagnola).

Modalità Frequenza

Frequenza : facoltativa La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma si consiglia di frequentare almeno la metà delle lezioni. Nel caso di sovrapposizioni con altre lezioni, si consiglia di condividere gli appunti con altri studenti frequentanti.

Modalità Valutazione

Esame scritto in presenza in un’aula nella sede del Dipartimento di Studi Umanistici (via Ostiense, 234 - Roma). Lo scritto consta di venti domande a risposta chiusa sulla cronologia; tre testi da completare inerenti tre episodi della storia romana; cinque domande a risposta aperta su temi della storia evenemenziale, istituzionale, politica e sociale. L’esame scritto può essere redatto in italiano o in una lingua a scelta tra inglese, francese, tedesco, spagnolo. Il calendario degli appelli e l’aula dell’esame saranno indicati nei siti web e in bacheca del docente. Lo studente deve prenotare il suo esame attraverso la piattaforma digitale GOMP. Nell’esame scritto il docente pone al candidato domande per valutare la sua conoscenza degli avvenimenti principali della storia romana, la capacità di collocarli cronologicamente e di periodizzare la storia romana. Inoltre si valuta la capacità del candidato di muoversi nell'evoluzione della società, dell'economia, della cultura, e delle strutture amministrative, civili, militari dei Romani. Il docente valuta l'abilità del candidato di collegare l'esposizione alle fonti antiche (letterarie, epigrafiche, papirologiche, normative). Valuta altresì la competenza espressiva e l'uso di un linguaggio tecnico appropriato.

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20702423-1 STORIA ROMANA I in Lettere L-10 N0 PORENA PIERFRANCESCO

Programma

Storia Romana SETTORE DISCIPLINARE: L-ANT/03 (Storia Romana)
Corso triennale di Storia Romana (72 ore = 6+6 CFU)
Docenti: Prof. P. Porena & Prof. A. Marcone [Primo Semestre], Prof. A. Angius [Secondo Semestre].

Premessa: il corso di Storia Romana (2 moduli da 6+6 = 12 CFU) per la Laurea Triennale può essere seguito nel Primo o nel Secondo Semestre. Nel Primo Semestre il primo modulo di Storia Romana = I (6 CFU), è a cura del prof. P. Porena, che svolge le sue lezioni dalla prima settimana di ottobre alla seconda settimana di novembre 2023, generalmente nei giorni di martedì, mercoledì, giovedì, ore 13-15 (negli ultimi anni in Aula 18) e su piattaforma Teams. Poi dalla terza settimana di novembre alla fine di dicembre 2023 segue senza soluzione di continuità il secondo modulo di Storia Romana = II (6 CFU) a cura del prof. A. Marcone, nella stessa aula e con gli stessi orari. Nel Secondo Semestre il primo modulo di Storia Romana = I (6 CFU) e il secondo modulo di Storia Romana = II (6 CFU) sono a cura del prof. A. Angius, che svolge le sue lezioni rispettivamente dall’ultima settimana di febbraio all’ultima settimana di marzo e dalla prima settimana di aprile alla seconda settimana di maggio 2024 (Aula e orari da definire) anche su piattaforma Teams. Gli sudenti sono liberi di scegliere se frequentare i moduli del corso nel Primo Semestre con inizio degli esami dalla sessione invernale, metà gennaio 2024, o nel Secondo Semestre con inizio degli esami nella sessione estiva, da fine maggio 2024. Gli studenti che vogliono seguire un corso e sostenere un esame da 12 CFU devono seguire i due moduli da 6 CFU nel loro ordine cronologico o nel Primo o nel Secondo Semestre e non possono seguire un modulo da 6 CFU nel Primo e un modulo da 6 CFU nel Secondo Semestre. Si consiglia di verificare se nel proprio curriculum i 6 o 12 CFU possono essere acquisiti in uno solo dei due semestri.

Descrizione del corso - I modulo (prof. P. Porena): "Percorsi critici di storia romana"
La storia di Roma appare difficilmente sintetizzabile, per l’ampiezza dell’arco cronologico interessato dal suo percorso storico, per l’inusitata estensione geografica e culturale degli spazi coinvolti dal fenomeno Roma, per la ricchezza delle esperienze e delle trasformazioni proprie della civiltà su cui si estese l’egemonia romana. Nel modulo si cercherà di evidenziare, attraverso l’analisi di testimonianze letterarie, epigrafiche e artistiche, l’originalità e lo stile della storia di Roma. Questo percorso critico è finalizzato a neutralizzare certi luoghi comuni su Roma antica, frutto di immagini radicate nella cultura occidentale e dell’uso di un linguaggio improprio. Il modulo fornisce una conoscenza critica degli avvenimenti della storia romana, ma anche dei problemi, delle tematiche e dei processi storici e culturali che interessano la trasformazione della società romana, l’evoluzione delle sue istituzioni, la formazione il consolidamento e la destrutturazione del suo impero mediterraneo creato all’incrocio di tre continenti.


Testi Adottati

▪ TESTI di riferimento per i frequentanti :
- G. GERACI, A. MARCONE, Storia romana, Le Monnier, (nuova edizione) Firenze 2011 (editio minor) ora quarta edizione 2016;
- G. GERACI, A. MARCONE, Fonti per la storia romana, Le Monnier, Firenze 2006; seconda edizione 2019;
- Atlante Storico, De Agostini, Novara 2003 o altra edizione ;
(ulteriori consigli per la bibliografia facoltativa di approfondimento saranno diffusi dal docente all’inizio del corso)

▪ TESTI di riferimento per i non-frequentanti :
oltre ai tre testi indicati per i frequentanti:
- A. Giardina (a cura di), L’uomo romano, Roma-Bari (Laterza) (1989) 2008 (economica).

È possibile richiedere una bibliografia in lingua inglese, francese, tedesca, e sostenere l'esame in una di queste tre lingue.



Modalità Erogazione

▪ SEMESTRE : PRIMO (ottobre – novembre 2023). ▪ INIZIO LEZIONI : prima settimana di ottobre 2023. Lezioni in presenza: Didattica frontale in aula con ausilio di PDF e di slides Power Point (lezione di 45’ + 45’). Nel modulo si esamineranno i momenti salienti e le caratteristiche del processo di costruzione da parte della città di Roma di un’egemonia mondiale, e della sua destrutturazione (VIII sec. a.C. - VI sec. d.C.). Saranno evidenziati, attraverso l’analisi di testimonianze letterarie, epigrafiche e artistiche, l’originalità e lo stile della storia di Roma. Lo studente acquisirà gli strumenti metodologici per lo studio della storia romana e una solida conoscenza del suo intero svolgimento. Acquisirà inoltre conoscenze connesse con la trattazione in senso monografico di specifici temi e problemi della storia romana, nonché di specifici processi storici di lunga durata esaminati alla luce della storiografia contemporanea. Lingua di insegnamento : italiano (è possibile concordare programmi in lingua inglese, francese, tedesca, spagnola).

Modalità Frequenza

Frequenza : facoltativa La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma si consiglia di frequentare almeno la metà delle lezioni. Nel caso di sovrapposizioni con altre lezioni, si consiglia di condividere gli appunti con altri studenti frequentanti.

Modalità Valutazione

Esame scritto in presenza in un’aula nella sede del Dipartimento di Studi Umanistici (via Ostiense, 234 - Roma). Lo scritto consta di venti domande a risposta chiusa sulla cronologia; tre testi da completare inerenti tre episodi della storia romana; cinque domande a risposta aperta su temi della storia evenemenziale, istituzionale, politica e sociale. L’esame scritto può essere redatto in italiano o in una lingua a scelta tra inglese, francese, tedesco, spagnolo. Il calendario degli appelli e l’aula dell’esame saranno indicati nei siti web e in bacheca del docente. Lo studente deve prenotare il suo esame attraverso la piattaforma digitale GOMP. Nell’esame scritto il docente pone al candidato domande per valutare la sua conoscenza degli avvenimenti principali della storia romana, la capacità di collocarli cronologicamente e di periodizzare la storia romana. Inoltre si valuta la capacità del candidato di muoversi nell'evoluzione della società, dell'economia, della cultura, e delle strutture amministrative, civili, militari dei Romani. Il docente valuta l'abilità del candidato di collegare l'esposizione alle fonti antiche (letterarie, epigrafiche, papirologiche, normative). Valuta altresì la competenza espressiva e l'uso di un linguaggio tecnico appropriato.