Il secondo modulo del corso è dedicato in particolare allo studio delle civiltà dell’Italia preromana, e soprattutto del quadrante geografico medio-tirrenico, nel periodo che corre dal momento della stabilizzazione delle strutture cittadine fra VI e V secolo a.C. fino alla piena fusione delle identità politico-culturali preromane all’interno dell’Italia romana nel I secolo a.C. Parte integrante del corso è anche la conoscenza diretta di alcuni dei principali monumenti archeologici etruschi attraverso la visita al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e di alcuni musei e siti del Lazio.
scheda docente materiale didattico
M. Cristofani (a cura di), Etruschi: una nuova immagine, Giunti, Firenze, 1985 (e successive ristampe): pp. 33-72.
Programma
Il corso si articola sui seguenti argomenti principali: i fondamenti archeologici dello studio delle civiltà dell’Italia preromana; la definizione di una cultura etrusca e le sue correlazioni con altre culture contermini; gli aspetti culturali del mondo etrusco e le loro articolazioni nello spazio e nel tempo; arte e artigianato etrusco; la documentazione epigrafica e linguistica; il mosaico politico-culturale dell’Italia del I millennio a.C.; il contesto storico, sociale e culturale dell’unificazione politica della penisola sotto il dominio romano. Il secondo modulo del corso è dedicato in particolare allo studio delle civiltà dell’Italia preromana, e soprattutto del quadrante geografico medio-tirrenico, nel periodo che corre dal momento della stabilizzazione delle strutture cittadine fra VI e V secolo a.C. fino alla piena fusione delle identità politico-culturali preromane all’interno dell’Italia romana nel I secolo a.C. Parte integrante del corso è anche la conoscenza diretta di alcuni dei principali monumenti archeologici etruschi attraverso la visita al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e di alcuni musei e siti del Lazio.Testi Adottati
G. Bartoloni (a cura di), Introduzione all’etruscologia, Hoepli, Milano, 2012 (e successive ristampe): capitoli 1, 3-6, 8-12.M. Cristofani (a cura di), Etruschi: una nuova immagine, Giunti, Firenze, 1985 (e successive ristampe): pp. 33-72.
Bibliografia Di Riferimento
Ulteriori riferimenti saranno forniti a lezione.Modalità Erogazione
Il corso prevede lezioni frontali e visite a musei e siti archeologici.Modalità Frequenza
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per eventuali materiali integrativi.Modalità Valutazione
L’esame consiste in una prova orale sugli argomenti affrontati a lezione e dai testi di riferimento.