20710162 - PREISTORIA E PROTOSTORIA DI ROMA E DEL LAZIO - LM

Acquisizione di strumenti e metodi per affrontare specifici progetti di ricerca nell'ambito della paletnologia.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso, che intende fornire a studenti che già possiedono la laurea triennale strumenti e metodi per affrontare specifici progetti di ricerca nell'ambito della preistoria e della protostoria di Roma e del Lazio, ha come argomento Ricerche di archeologia insediamentale per la ricostruzione del popolamento pre- e protostorico del Lazio meridionale e sarà l’occasione per ripercorrere lo sviluppo di diversi progetti di ricerca che negli ultimi 50 anni hanno portato a un deciso arricchimento delle nostre conoscenze in materia.
Si tratta di una problematica vasta e complessa che sarà affrontata sia con una serie di lezioni teoriche, sia andando sul campo.


Testi Adottati

In generale, sul Lazio pre- e protostorico:
M.Pacciarelli, Dal villaggio alla città. La svolta protourbana del 1000 a.C. nell’Italia tirrenica, Firenze 2000, pp. 19-69.
A.Guidi, La presenza dell'uomo: dall'economia di sopravvivenza alla nascita dello Stato, in P.Sommella (a cura di), Atlante del Lazio antico. Un approfondimento critico delle conoscenze archeologiche, Istituto Nazionale di Studi Romani, Roma 2003, pp. 27-55.


Sulle ricerche di archeologia insediamentale per la ricostruzione del popolamento pre- e protostorico del Lazio meridionale:
A.M.Bietti Sestieri, Preistoria e Protostoria nel territorio di Roma. Modelli di insediamento e vie di comunicazione, in Il Tevere e le altre vie d’acqua del Lazio Antico, Quaderni del Centro di Studio per l’Archeologia Etrusco-Italica 12, 1986, pp. 30-70.
M.Pacciarelli, Dal villaggio alla città. La svolta protourbana del 1000 a.C. nell’Italia tirrenica, Firenze 2000, pp. 87-108, 120-136, 165-179.
P. Attema et alii, Land systems, insediamenti e strategie di sussistenza nella protostoria della regione pontina, in Atti XL Riunione Scientifica IIPP (atti convegno Roma-Napoli-Pompei 2005), Firenze 2007, pp. 957-669.
D.Mancini, Scelte insediamentali nella valle del Sacco durante il Bronzo recente e finale, Ivi, pp. 950-944.
A.Treglia, I Monti Aurunci e la Valle del Liri: modelli di insediamento e loro sviluppo nell’età del bronzo.
P.Attema, T. de Haas, G. Tol eds., Between Antium and Satricum. Settlement Dynamics in a Coastal Region in Latium vetus Babesch, Supplemento X, 2010, pp. 1-32.
A.Guidi, G.Cifani, A.Jaia, Nuove ricerche nel territorio di Colle Rotondo ad Anzio (Roma), in Lazio &Sabina 7 (Atti convegno Roma 2010), Roma 2011, pp. 371-380.
L.Alessandri, La ricostruzione del paesaggio antico, in L.Alessandri, Il Latium vetus nell’età del bronzo e nella prima età del ferro, British Archaeological Reports I.S. 2565, Oxford 2013, pp. 95-128.

Non frequentanti


Allo studio dei testi indicati i non frequentanti dovranno aggiungere le parti riguardanti l’Italia centrale e, segnatamente, il Lazio, del seguente manuale:
A.M.Bietti Sestieri, L’Italia nell’età del bronzo e nell’età del ferro, Roma 2010.


Modalità Valutazione

L'esame sarà di tipo tradizionale.