20702449 - FILOLOGIA CLASSICA L.M.

Filologia Classica I
Il modulo si propone come avviamento allo studio della Filologia Classica e ai piú importanti strumenti di ricerca in ambito filologico. Lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali di critica del testo e di storia della tradizione.

Filologia Classica II
Il modulo si propone di approfondire problematiche relative alla storia della tradizione e alla critica
degli autori classici attraverso l’analisi della tradizione manoscritta e la lettura filologica di testi
specifici.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Titolo del corso: Da Servio a Niccolò Perotti: la riscoperta della metrica classica in età umanistica

Descrizione del corso: Il modulo di carattere monografico indaga argomenti trasversali alle letterature greca e latina, proponendosi come laboratorio di analisi, interpretazione e critica dei testi.



Testi Adottati

- Paolo Chiesa, Elementi di critica testuale, Seconda edizione, Bologna, Pàtron, 2012 e successive ristampe (ISBN 9788855531733);
- Marii Servii Honorati Centimeter, Introduzione, testo critico e note a cura di Martina Elice, Hildesheim, Weidmann, 2013 (ISBN 9783615004076);
- fotocopie fornite dal docente.

Bibliografia Di Riferimento

- Hephaestionis Enchiridion cum commentariis veteribus, edidit Maximilianus Consbruch; accedunt variae metricorum Graecorum reliquiae, Lipsiae, in aedibus B. G. Teubneri, 1906; - Anecdota varia graeca, I: musica metrica grammatica, edidit Guilelmus Studemund, Berolini, apud Weidmannos, 1886; - Anecdota Chisiana de re metrica ad summos in philosophia honores ..., edidit et commentario instruxit Guilelmus Mangelsdorf, Carolsruhae, typis expressit G. Braun, 1876; - Index lectionum in Universitate Litterarum Vratislaviensi per hiemem anni 1887-1888 a die 15. mensis octobris habendarum. Praemissus est Tractatus Harleianus qui dicitura de metris editus a Guilelmo Studemund, Bratislaviae, typis officinae Universitatis (W. Friedrich), [1888].

Modalità Erogazione

Articolazione didattica: 36 ore; 6 CFU, I semestre

Modalità Valutazione

Prova orale

scheda docente | materiale didattico

Programma

Titolo del corso: Da Servio a Niccolò Perotti: la riscoperta della metrica classica in età umanistica

Descrizione del corso: Il modulo di carattere monografico indaga argomenti trasversali alle letterature greca e latina, proponendosi come laboratorio di analisi, interpretazione e critica dei testi.



Testi Adottati

- Paolo Chiesa, Elementi di critica testuale, Seconda edizione, Bologna, Pàtron, 2012 e successive ristampe (ISBN 9788855531733);
- Marii Servii Honorati Centimeter, Introduzione, testo critico e note a cura di Martina Elice, Hildesheim, Weidmann, 2013 (ISBN 9783615004076);
- fotocopie fornite dal docente.

Bibliografia Di Riferimento

- Hephaestionis Enchiridion cum commentariis veteribus, edidit Maximilianus Consbruch; accedunt variae metricorum Graecorum reliquiae, Lipsiae, in aedibus B. G. Teubneri, 1906; - Anecdota varia graeca, I: musica metrica grammatica, edidit Guilelmus Studemund, Berolini, apud Weidmannos, 1886; - Anecdota Chisiana de re metrica ad summos in philosophia honores ..., edidit et commentario instruxit Guilelmus Mangelsdorf, Carolsruhae, typis expressit G. Braun, 1876; - Index lectionum in Universitate Litterarum Vratislaviensi per hiemem anni 1887-1888 a die 15. mensis octobris habendarum. Praemissus est Tractatus Harleianus qui dicitura de metris editus a Guilelmo Studemund, Bratislaviae, typis officinae Universitatis (W. Friedrich), [1888].

Modalità Erogazione

Articolazione didattica: 36 ore; 6 CFU, I semestre

Modalità Valutazione

Prova orale