20702469 - LETTERATURA CRISTIANA DI ETÀ POST-COSTANTINIANA L.M.

Lo studente acquisirà conoscenze relative a testi letterari cristiani greci e latini di età post-costantiniana, la metodologia per l’analisi filologica e letteraria dei medesimi testi, nonché la capacità di raccogliere e interpretare i dati emersi da tale analisi. Acquisirà inoltre capacità di espressione e comunicazione di giudizi autonomi sui temi affrontati.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Titolo del corso 2018-2019: Pietro e Paolo a Roma, tra storia e leggenda (dal IV secolo).

Descrizione del corso.
Dopo la svolta costantiniana, la chiesa di Roma ribadisce il suo primato giurisdizionale sull’intera chiesa universale, minato dal progressivo rafforzamento della sede di Costantinopoli. In tale processo gioca un ruolo rilevante la rivendicazione del fondamento apostolico del primato romano, sostenuto anche mediante la produzione di nuove opere (Passioni dello Pseudo-Lino, Pseudo-Egesippo, Pseudo-Marcello) in cui la leggenda di Pietro e Paolo nell’Urbe si fissa nella forma “ufficiale”. Al di là della sua immediata funzione politica, essa diverrà paradigmatica, nei secoli successivi (Virtutes Apostolorum, Legenda Aurea), per l’agiografia, il culto, la produzione artistica. Il modulo si propone di seguire lo sviluppo di tali tradizioni sui due apostoli.

Testi Adottati

I materiali per i seminari (le edizioni critiche di Lipsius, Ussani, Fabricius e altri, le traduzioni in italiano, la bibliografia scientifica) saranno forniti dal docente.

Bibliografia Di Riferimento

Parte generale: H.Y. GAMBLE, Libri e lettori nella chiesa antica, Paideia, Brescia 2006. Per gli studenti che abbiano già in programma il libro di Gamble per l'esame di Letteratura delle origini cristiane: B.M. METZGER, Il canone del Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 1997; oppure B.M. METZGER, Il testo del Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 1996.

Modalità Erogazione

Il corso ha carattere seminariale e prevede la partecipazione attiva degli studenti.

Modalità Frequenza

Per gli studenti che non possono frequentare sono previsti adattamenti del programma; essi sono, pertanto, invitati a contattare il docente.

Modalità Valutazione

Colloquio con il docente sul programma del corso.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Titolo del corso 2018-2019: Pietro e Paolo a Roma, tra storia e leggenda (dal IV secolo).

Descrizione del corso.
Dopo la svolta costantiniana, la chiesa di Roma ribadisce il suo primato giurisdizionale sull’intera chiesa universale, minato dal progressivo rafforzamento della sede di Costantinopoli. In tale processo gioca un ruolo rilevante la rivendicazione del fondamento apostolico del primato romano, sostenuto anche mediante la produzione di nuove opere (Passioni dello Pseudo-Lino, Pseudo-Egesippo, Pseudo-Marcello) in cui la leggenda di Pietro e Paolo nell’Urbe si fissa nella forma “ufficiale”. Al di là della sua immediata funzione politica, essa diverrà paradigmatica, nei secoli successivi (Virtutes Apostolorum, Legenda Aurea), per l’agiografia, il culto, la produzione artistica. Il modulo si propone di seguire lo sviluppo di tali tradizioni sui due apostoli.

Testi Adottati

I materiali per i seminari (le edizioni critiche di Lipsius, Ussani, Fabricius e altri, le traduzioni in italiano, la bibliografia scientifica) saranno forniti dal docente.

Bibliografia Di Riferimento

Parte generale: H.Y. GAMBLE, Libri e lettori nella chiesa antica, Paideia, Brescia 2006. Per gli studenti che abbiano già in programma il libro di Gamble per l'esame di Letteratura delle origini cristiane: B.M. METZGER, Il canone del Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 1997; oppure B.M. METZGER, Il testo del Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 1996.

Modalità Erogazione

Il corso ha carattere seminariale e prevede la partecipazione attiva degli studenti.

Modalità Frequenza

Per gli studenti che non possono frequentare sono previsti adattamenti del programma; essi sono, pertanto, invitati a contattare il docente.

Modalità Valutazione

Colloquio con il docente sul programma del corso.