20702530 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE - LM

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20702530 ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE - LM in Scienze delle religioni LM-64 N0 STEINGRABER STEPHAN

Programma

La pittura funeraria etrusca: una selezione di tombe dipinte di particolare interesse (VII - III sec. a.C.)

Architettura, tecnica della pittura, storia della scoperta e ricerca, cronologia, iconografia, interpretazione e ideologia.

Testi Adottati

S. Steingraeber (a cura di), Catalogo ragionato della pittura etrusca (Jacabook, Milano 1984)
S. Steingraeber, Affreschi etruschi. Dal periodo geometrico all'ellenismo (Arsenale, San Giovanni Lupatoto 2006)
M. Marzullo, Grotte Cornetane. Materiali e apparato critico per lo studio delle tombe dipinte di Tarquinia I - II (Univ. di Milano, Tarchna, Suppl. 6, Milano 2016)
M. Marzullo, Spazi sepolti e dimensioni dipinte nelle tombe etrusche di Tarquinia (Univ. di Milano, Tarchna, Suppl. 7, Milano 2017)

Modalità Erogazione

In forma di seminario nel primo semestre (ottobre 2018 - gennaio 2019) con frequenza obbligatoria ! Il seminario si svolge senza lezioni frontali e orari settimanali con incontri (ancora da stabilire) nella vecchia sede del Dip. a Piazza Repubblica 10 (Aula Didattica), in Musei e siti archeologici come Tarquinia. Inizio del seminario: venerdi 5 ottobre ore 11-13 in Aula 4

Modalità Valutazione

Relazione e discussione in forma orale con riassunto scritto alla fine del semestre !

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20702530 ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE - LM in Scienze delle religioni LM-64 N0 STEINGRABER STEPHAN

Programma

La pittura funeraria etrusca: una selezione di tombe dipinte di particolare interesse (VII - III sec. a.C.)

Architettura, tecnica della pittura, storia della scoperta e ricerca, cronologia, iconografia, interpretazione e ideologia.

Testi Adottati

S. Steingraeber (a cura di), Catalogo ragionato della pittura etrusca (Jacabook, Milano 1984)
S. Steingraeber, Affreschi etruschi. Dal periodo geometrico all'ellenismo (Arsenale, San Giovanni Lupatoto 2006)
M. Marzullo, Grotte Cornetane. Materiali e apparato critico per lo studio delle tombe dipinte di Tarquinia I - II (Univ. di Milano, Tarchna, Suppl. 6, Milano 2016)
M. Marzullo, Spazi sepolti e dimensioni dipinte nelle tombe etrusche di Tarquinia (Univ. di Milano, Tarchna, Suppl. 7, Milano 2017)

Modalità Erogazione

In forma di seminario nel primo semestre (ottobre 2018 - gennaio 2019) con frequenza obbligatoria ! Il seminario si svolge senza lezioni frontali e orari settimanali con incontri (ancora da stabilire) nella vecchia sede del Dip. a Piazza Repubblica 10 (Aula Didattica), in Musei e siti archeologici come Tarquinia. Inizio del seminario: venerdi 5 ottobre ore 11-13 in Aula 4

Modalità Valutazione

Relazione e discussione in forma orale con riassunto scritto alla fine del semestre !