20702462 - STORIA GRECA L.M.

Lo studente acquisirà una completa autonomia nell'individuare, raccogliere, interpretare e utilizzare criticamente la documentazione storica e la bibliografia inerenti a un tema di ricerca dato.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20702462 STORIA GRECA L.M. in Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-15 RAGONE GIUSEPPE

Programma

TITOLO
“Le Apaturie: miti, riti, istituzioni, ideologia.”

CONTENUTO GENERALE
Origine e organizzazione della festa delle Apaturie (miti, riti, areali geografici, contesti topografici ecc.) e sue proiezioni ideologico-identitarie in rapporto ad ethnē, fratrie e strutture formalizzate della polis.


Testi Adottati

N.B. L’indicazione dei testi è puramente orientativa. Non occorre procedere al loro acquisto prima dell’inizio del corso (alla fine del quale il docente provvederà a precisare, comunicandola nel sito GOMP, la bibliografia definitiva, che sarà effettivamente oggetto d’esame).

– B. Bednarek, Mélange of Melanaegis and Leukaspis. On the aetiology of the Apatouria festival, «Eos» 101 (2014), 159-168.
– A. M. Biraschi, Erodoto (I 147, 2) e la festa 'iconica' delle Apaturie. A proposito di un omicidio, «La parola del passato» 66 (2011), 241-249.
– P. Vidal-Naquet, Il cacciatore nero. Forme di pensiero e forme d‘articolazione sociale nel mondo greco (trad. it. di Le chasseur noir. Formes de pensée et formes de société dans le monde grec, Paris 1981 [1991; 2005]), a c. di F. Sircana, Milano 2006, 123-133; Id., Retour au chasseur noir, in Mélanges Pierre Lévêque, 2: Anthropologie et société, Besançon 1989, 387-411.
– R. D. Cromey, Apollo Patroos and the phratries, «L'Antiquité Classique» 75 (2006), 41-69.
– F. Salviat, La source ionienne: Apatouria, Apollon Delphinios et l'oracle, l'Aristarchéion, in A. Hermary - H. Tréziny (éds.), Les cultes des cités phocéennes. Actes du colloque International, Aix-en-Provence - Marseille 4-5 juin 1999, Aix-en-Provence 2000, 25-31.
– S. D. Lambert, The Phratries of Attica, Ann Arbor 1998 (2nd revis. ed.), 143-178.
– O. Palagia, Akropolis Museum 581. A family at the Apaturia?, «Hesperia» 64 (1995), 493-501.
– H. J. Walker, Theseus and Athens, Oxford - New York 1995, 95-104.
– C. W. Hedrick, Phratry shrines of Attica and Athens, «Hesperia» 60 (1991), 241-268; Id., The temple and cult of Apollo Patroos in Athens, «American Journal of Archaeology» 92 (1988), 185-210.
– N. Robertson, Melanthus, Codrus, Neleus, Caucon. Ritual myth as Athenian history, «Greek, Roman, and Byzantine Studies» 29 (1988), 201-261.
– P. Schmitt- Pantel, Athéna Apatouria et la ceinture: les aspects féminins des Apatouries à Athènes, «Annales. Économies, Sociétés, Civilisations» 32 (1977), 1059-1073 .
– A. Brelich, Guerre, agoni e culti nella Grecia arcaica, Bonn 1961, 55 ss. (rist. Roma 2009, a c. di E. Dettori, 113 ss.).

Modalità Erogazione

Articolazione didattica: 36 ore; 6 CFU; II semestre ● Il corso ha impostazione seminariale ed è finalizzato all’acquisizione di una corretta metodologia della ricerca storica. Esso presuppone inoltre il possesso e la riattivazione di un’ampia gamma di conoscenze pregresse in campo antichistico più ampio, per l’applicazione empirica dei metodi di analisi propri dei diversi tipi di fonti. ● Metodi didattici. Si procederà in primo luogo alla raccolta di bibliografia specialistica sull’origine e l’organizzazione della festa delle Apaturie (miti, riti, areali geografici, contesti topografici ecc.) e sulle sue proiezioni ideologico-identitarie in rapporto ad ethnē, fratrie e strutture formalizzate della polis. La raccolta si estenderà poi a testi letterari ed epigrafici in edizione critica, cartografia tematica e materiale iconografico di vario tipo (foto ad alta risoluzione di reperti ceramici, sculture, monete ecc., con le rispettive schede museali). Bibliografia ed immagini saranno procurati dagli studenti stessi, previa loro adeguata formazione, attraverso repertori a stampa, banche dati e siti internet specialistici di settore (Année philologique, Dyabola, JSTOR, Google Books, Thesaurus Linguae Graecae online, PHI Greek Inscriptions, Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae ecc.), disponibili presso il L.I.S.A., nella biblioteca di area umanistica “G. Petrocchi” ed in altre biblioteche antichistiche di Roma. Dopo la raccolta dei materiali, si procederà alla traduzione dei testi (in lingua originale) e all’approfondimento dei relativi problemi filologici, grammaticali, sintattici e storico-critici. In parallelo si lavorerà all’inquadramento storico della documentazione archeologica e numismatica. Ai fini dell’esame sarà infine fornita una lista allargata di testi e di immagini, che gli studenti dovranno reperire e problematizzare da soli nello stesso modo.

Modalità Frequenza

ALTRE INFORMAZIONI ● Dati il carattere specialistico e l’organizzazione seminariale del corso, non è possibile sostenere l’esame senza frequentarlo. Non sono previsti programmi concordati per non frequentanti, né per chi intende iscriversi a “Storia greca L.M.” come “corso singolo”. Si richiede in ogni caso la presenza ad almeno due terzi delle lezioni (24 ore su 36). ● Gli studenti che non possiedono i pre-requisiti elencati in precedenza, ma che hanno comunque necessità di acquisire 6 CFU nel settore scientifico-disciplinare “L-ANT/02 Storia greca” (nella fattispecie: studenti Erasmus non classicisti di livello magistrale, studenti interni iscritti a corsi di Laurea Magistrali diversi da Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità, laureati che intendono iscriversi ad “Epigrafia greca L.M.” come “corso singolo” ecc.), sono invitati a contattare il docente con adeguato anticipo (comunque prima dell’inizio del corso), per documentare con copie di certificazioni originali le seguenti due condizioni: (1) non aver sostenuto nel loro curriculum pregresso (vecchie lauree quadriennali, laurea o lauree triennali e/o magistrali ecc.) alcun esame di Storia greca, di Epigrafia greca, di Lingua e/o Letteratura greca, di Lingua e/o Letteratura latina, di Filologia classica; (2) non aver inserito esami di Lingua e/o Letteratura greca, di Lingua e/o Letteratura latina, di Filologia classica nel loro piano di studi corrente per la laurea magistrale. Dopo le opportune verifiche, essi potranno, con il consenso del docente, sostenere l’esame di “Storia greca L.M.”, adottando un programma concordato, coincidente con quello di “Storia greca I” per la laurea triennale (6 CFU). Analogo consenso andrà richiesto al docente titolare di quest’ultimo insegnamento (Dr.ssa Roberta Fabiani). ● N.B. Non si possono conseguire in un’unica soluzione 12 CFU nel settore scientifico-disciplinare “L-ANT/02 Storia greca” (ciò vale anche per gli studenti esterni che intendono iscriversi a “corsi singoli”), ma si devono necessariamente sostenere due esami distinti, ciascuno di 6 CFU. Per gli studenti interni è consigliabile distribuire tali crediti tra la laurea triennale e quella magistrale, rispettando i vincoli di propedeuticità indicati per ciascuno degli insegnamenti prescelti.

Modalità Valutazione

● L’esame consiste in due prove scritte (da svolgersi in 4 ore ciascuna, in giorni distinti e susseguenti), riguardanti materiali, contenuti e risultati del corso. Gli studenti stranieri, in particolare quelli del programma Erasmus, possono rispondere ai quesiti anche in inglese. La seconda prova include in particolare (a) un’esercitazione pratica di ricerca della documentazione bibliografica, letteraria e iconografica attraverso gli strumenti informatici illustrati durante il corso; (b) la traduzione, con l’ausilio del vocabolario, di un brano in lingua greca, non esaminato e discusso in precedenza durante le lezioni, integrata da una serie di quesiti grammaticali.