20703200 - EPIGRAFIA GRECA L.M.

Lo studente acquisirà le conoscenze essenziali sulla disciplina (origine e sviluppo della scrittura alfabetica in Grecia, caratteristiche degli alfabeti locali, tipologia delle iscrizioni e dei relativi supporti, bibliografia di settore, strumenti informatici specialistici ecc.), insieme con un’autonoma capacità d’inquadramento e di approfondimento storico-critico delle iscrizioni greche antiche. Apprenderà inoltre le tecniche e le convenzioni fondamentali per la schedatura e per l’edizione dei testi epigrafici.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20703200 EPIGRAFIA GRECA L.M. in Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-15 N0 RAGONE GIUSEPPE

Programma

TITOLO
“Iscrizioni di Nasso cicladica.”

CONTENUTO GENERALE
Studio di una serie di epigrafi greche provenienti da (o pertinenti a) Nasso nelle Cicladi, con preferenza per quelle di età arcaica e di contenuto cultuale.


Testi Adottati

N.B. L’indicazione dei testi è puramente orientativa. Non occorre procedere al loro acquisto prima dell’inizio del corso (alla fine del quale il docente provvederà a precisare, comunicandola in bacheca e nel sito GOMP, la bibliografia che sarà effettivamente oggetto d’esame).

– Praktika tōn Panellēniōn Synedriōn me Thema "Hē Naxos dia Mesou tōn Aiōnōn", I-V, Athēna - Naxos 1994-2018.
– Chr. Constantakopoulou, The Dance of the Islands. Insularity, Networks, the Athenian Empire, and the Aegean World, Oxford 2007.
– M. B. Savo, Culti, sacerdozi e feste delle Cicladi dall'età arcaica all'età romana, I: Io, Nasso, Sifno, Serifo, Citno, Siro, Tivoli 2004, 75-259 (cap. 2).
– V. K. Lambrinoudakis, The emergence of the city-state of Naxos in the Aegean, in M-C. Lentini (ed.), The Two Naxos Cities: A Fine Link between the Aegean Sea and Sicily. Exhibition 14-30 June 2001, University of Athens, 6−31 July 2001, Archaeological Museum of the Island of Naxos, Palermo 2001, 13-22.
– V. Costa, Nasso dalle origini al V secolo a. C., Roma 1997.
– Fr. Hiller von Gaertringen, Inscriptiones Graecae, XII 5: Inscriptiones Cycladum (Ios, Sikinos, Naxos, Paros, Oliaros, Siphnos, Seriphos, Kythnos, Keos, Gyaros, Syros, Andros, Tenos), Berlin 1903-1909.



Modalità Erogazione

Articolazione didattica: 36 ore, 6 CFU; II semestre ● Il corso ha impostazione seminariale ed è finalizzato all’acquisizione di conoscenze disciplinari avanzate, con riguardo ai metodi di ricostruzione testuale e di analisi storica delle epigrafi greche. Esso presuppone inoltre il possesso e la riattivazione di un’ampia gamma di conoscenze pregresse in campo antichistico più ampio. ● Metodi didattici. Si procederà in primo luogo alla raccolta di bibliografia specialistica su una serie di epigrafi greche provenienti da (o pertinenti a) Nasso nelle Cicladi, con preferenza per quelle di età arcaica e di contenuto cultuale. La raccolta si estenderà poi alla corrispondente documentazione iconografica (foto ad alta risoluzione delle epigrafi, disegni, apografi ecc.). Bibliografia ed immagini saranno procurati dagli studenti stessi, previa loro adeguata formazione, attraverso repertori a stampa, banche dati e siti internet specialistici di settore (Année philologique, Supplementum Epigraphicum Graecum, Bulletin Épigraphique, PHI Greek Inscriptions, Claros ecc.), disponibili presso il L.I.S.A., nella biblioteca di area umanistica “G. Petrocchi” ed in altre biblioteche antichistiche di Roma. Dopo la raccolta dei materiali, partendo da edizioni critiche delle varie iscrizioni, si procederà (anche con l’ausilio delle immagini) alla verifica ed all’eventuale aggiornamento del testo, alla sua traduzione, all’approfondimento dei relativi problemi filologici, grammaticali, sintattici, cronologici e storico-critici. Ai fini dell’esame sarà infine fornita una lista allargata di testi e di immagini, che gli studenti dovranno reperire e problematizzare da soli nello stesso modo. Tra le esercitazioni è previsto anche un saggio di lemmatizzazione, lettura, trascrizione, interpretazione ed inquadramento storico-critico di un’iscrizione inedita, mediante il trattamento informatico di foto digitali o calchi cartacei.

Modalità Frequenza

ALTRE INFORMAZIONI ● Dati il carattere specialistico e l’organizzazione seminariale del corso, non è possibile sostenere l’esame senza frequentarlo. Non sono previsti programmi concordati per non frequentanti, né per chi intende iscriversi ad “Epigrafia greca L.M.” come “corso singolo”. Si richiede in ogni caso la presenza ad almeno due terzi delle lezioni (24 ore su 36). ● Gli studenti che non possiedono i pre-requisiti elencati in precedenza, ma che hanno comunque necessità di acquisire 6 CFU nel settore scientifico-disciplinare “L-ANT/02 Storia greca” (nella fattispecie: studenti Erasmus non antichisti di livello magistrale, studenti interni iscritti a corsi di Laurea Magistrali diversi da Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità, laureati che intendono iscriversi ad “Epigrafia greca L.M.” come “corso singolo” ecc.), sono invitati a contattare il docente con adeguato anticipo (comunque prima dell’inizio del corso, per documentare con copie di certificazioni originali le seguenti due condizioni: (1) non aver sostenuto nel loro curriculum pregresso (vecchie lauree quadriennali, laurea o lauree triennali e/o magistrali ecc.) alcun esame di Storia greca, di Epigrafia greca, di Lingua e/o Letteratura greca, di Lingua e/o Letteratura latina, di Filologia classica; (2) non aver inserito esami di Lingua e/o Letteratura greca, di Lingua e/o Letteratura latina, di Filologia classica nel loro piano di studi corrente per la laurea magistrale. Dopo le opportune verifiche, essi potranno, con il consenso del docente, optare per un esame di “Storia greca L.M.”, adottando un programma concordato, coincidente con quello di “Storia greca I” per la laurea triennale (6 CFU). Analogo consenso andrà richiesto al docente titolare di quest’ultimo insegnamento (Dr.ssa Roberta Fabiani). ● N.B. Non si possono conseguire in un’unica soluzione 12 CFU nel settore scientifico-disciplinare “L-ANT/02 Storia greca” (ciò vale anche per gli studenti esterni che intendono iscriversi a “corsi singoli”), ma si devono necessariamente sostenere due esami distinti, ciascuno di 6 CFU. Per gli studenti interni è consigliabile distribuire tali crediti tra la laurea triennale e quella magistrale, rispettando i vincoli di propedeuticità indicati per ciascuno degli insegnamenti prescelti.

Modalità Valutazione

● L’esame consiste in due prove scritte (da svolgersi in 4 ore ciascuna, in giorni distinti e susseguenti), riguardanti materiali, contenuti e risultati del corso. Gli studenti stranieri, in particolare quelli del programma Erasmus, possono rispondere ai quesiti anche in inglese. La seconda prova include in particolare (a) la trascrizione filologica a partire da foto o disegni e (b) la traduzione, con l’ausilio del vocabolario, di un’iscrizione greca, non esaminata e discussa in precedenza durante le lezioni, integrata da una serie di quesiti grammaticali.