20710145 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA L.M.

L’obiettivo del corso è quello fornire agli studenti gli strumenti di analisi più adeguati per leggere la tradizione del romanzo ottocentesco nei suoi modelli più significativi. A tale scopo gli studenti dovranno approfondire i termini del dibattito teorico critico sui caratteri del romanzo storico e del romanzo di formazione, e raggiungere una capacità di lettura e analisi dei testi, da una prospettiva sia storico-culturale che stilistica e narratologica.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Titolo del corso: La narrazione testimoniale tra verità e invenzione. "Le Confessioni d’un italiano": romanzo storico e di formazione
Il corso si propone di approfondire quanto accade in Italia dopo l’esperienza manzoniana e le soluzioni adottate per rispondere alla crisi dei modelli. In particolare, attraverso l’analisi delle "Confessioni", si intende proporre una riflessione sui caratteri del romanzo storico e del romanzo di formazione, entrambi originalmente presenti in questo testo, capostipite moderno della narrazione testimoniale.

Testi Adottati

BIBLIOGRAFIA

Il programma per i frequentanti comporta lo studio di tutta la

bibliografica compresa nei punti 1 e 2.

1. Testi:

- Ippolito Nievo, "Le Confessioni d’un italiano", a cura di U. M .Olivieri, Milano Feltrinelli, 2017

2. Studi critici:

- Elsa Chaarani Lesourd, "Ippolito Nievo. Uno scrittore politico", Venezia, Marsilio, 2011

- Valeria Giannetti, "Il futuro lume del remoto vero. Ippolito Nievo e la religione dell’ideale", Firenze, Cesati, 2017


- Una selezione di saggi sarà fornita in fotocopie dal docente a completamento della bibliografia critica e a supporto delle esercitazioni (prove in itinere).

Gli studenti NON frequentanti aggiungeranno, ai punti 1 e 2:

- Giovanni Maffei, "Ippolito Nievo", Roma, Salerno editrice, 2012

Bibliografia Di Riferimento

Altri riferimenti bibliografici (e materiali relativi) verranno forniti dal docente durante il corso.

Modalità Erogazione

Il corso prevede, oltre alle lezioni frontali, uno spazio di esercitazione che coinvolgerà gli studenti con elaborazione di tesine e presentazione orale.

Modalità Frequenza

La frequenza è consigliata ma non obbligatoria.

Modalità Valutazione

la valutazione complessiva prevede una prima prova (in itinere) consistente nella redazione di una tesina e della sua esposizione, e una seconda prova orale nella quale si verificherà il raggiungimento degli obiettivi previsti: livello approfondito di conoscenza rispetto alle tematiche storico-critiche affrontate e capacità di utilizzare il lessico e gli strumenti critici appresi.