20710147 - LETTERATURA CONTEMPORANEA COMPARATA L.M.

Obiettivo del corso è analizzare alcune grandi questioni della letteratura italiana contemporanea nel quadro delle maggiori letterature straniere. Lo studio verrà effettuato in prospettiva comparatistica, essenziale per la letteratura del XIX, XX e del XXI secolo, quando lo scambio tra le diverse culture si è fatto più intenso e i modelli e le poetiche elaborati all’estero hanno avuto spesso profonda influenza sugli autori italiani. Lo studente approfondirà un genere, un tema, una poetica, la storia della ricezione di un autore o di una istituzione culturale.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Tre adultere: Emma, Anna, Teresa
Il corso proporrà una lettura approfondita di tre capolavori della letteratura ottocentesca.


Testi Adottati

TESTI
--Gustave Flaubert, M.me Bovary, traduzione di Maria Luisa Spaziani, Mondadori
--Leo Tolstoj, Anna Karenina, traduzione di Claudia Zonghetti, Einaudi
--Federico De Roberto, L’illusione, a cura di Mario Lavagetto, Garzanti

STUDI:
--Gabriele Pedullà, “Uzeda! La politica spiegata da Federico De Roberto”, introduzione a Federico De Roberto, L’imperio, Garzanti, 2019
--Vladimir Nabokov, “Anna Karenina”, in Vladimir Nabokov, Lezioni di letteratura russa, Adelphi
--Isaiah Berlin, “La volpe e il riccio”, e “Tolstoj e l’Illuminismo”, in Isaiah Berlin, La volpe e il riccio, Adelphi
--Eric Auerbach, Mimesis, Einaudi (da leggersi limitatamente ai capitoli XVIII e XIX)

FOTOCOPIE:
--Albert Thibaudet, “M.me Bovary” e “Lo stile di Flaubert” (IN FOTOCOPIA)
--Jean-Pierre Richard, “La creazione della forma in Flaubert” (IN FOTOCOPIA)
--Jean Starobinski, “La scala delle temperature” (IN FOTOCOPIA)
--György Lukács, “Narrare o descrivere?” (IN FOTOCOPIA)

LETTURE IN PIU’ PER I NON FREQUENTANTI (E FACOLTATIVE PER TUTTI)
--Eric Auerbach, Mimesis, Einaudi (da leggere integralmente)
--René Girard, Menzogna romantica e verità romanzesca, Bompiani



Bibliografia Di Riferimento

Altri riferimenti bibliografici (e materiali relativi) verranno forniti dal docente durante il corso.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali con partecipazione attiva degli studenti. Lezione 1: Introduzione Lezione 2: Gustave Flaubert, M.me Bovary (I.1-9); Eric Auerbach, Mimesis, capp. XVIII-XIX Lezione 3: Gustave Flaubert, M.me Bovary (II.1-8); Albert Thibaudet, “M.me Bovary” Lezione 4: Gustave Flaubert, M.me Bovary (II.9-15); Albert Thibaudet, “Lo stile di Flaubert” Lezione 5: Gustave Flaubert, M.me Bovary (III.1-5); Jean-Pierre Richard, “La creazione della forma” Lezione 6: Gustave Flaubert, M.me Bovary (III.6-11); Jean Starobinski, “La scala delle temperature” Lezione 7: Lev Tolstoj, Anna Karenina (parte I); Isaiah Berlin, “La volpe e il riccio” Lezione 8: Lev Tolstoj, Anna Karenina (parti II-III) Lezione 9: Lev Tolstoj, Anna Karenina (parte IV); György Lukács, “Narrare o descrivere?” Lezione 10: Lev Tolstoj, Anna Karenina (parti V-VI) Lezione 11: Lev Tolstoj, Anna Karenina (parte VII); Isaiah Berlin, “Tolstoj e l’Illuminismo” Lezione 12: Lev Tolstoj, Anna Karenina (parte VIII); Vladimir Nabokov, “Anna Karenina” Lezione 13: Federico De Roberto, L’illusione (parte I); Gabriele Pedullà, “Uzeda!” (parr. 1-2) Lezione 14: Federico De Roberto, L’illusione (parte II); Gabriele Pedullà, “Uzeda!” (parr. 3-4-5) Lezione 15: Federico De Roberto, L’illusione (parte III); Gabriele Pedullà, “Uzeda!” (parr. 6-7-8)

Modalità Frequenza

La frequenza è necessaria ma non obbligatoria.

Modalità Valutazione

L’esame è orale. I criteri ai quali si farà riferimento per la valutazione dell’esame orale sono i seguenti: Conoscenza dei contenuti / Chiarezza espositiva / Capacità di sintesi e di analisi / Padronanza linguistica e uso di un linguaggio adeguato / Capacità di giudizio critico.