20710488 - ANTROPOLOGIA CULTURALE LM

Il corso intende fornire la capacità di comprendere ed utilizzare correttamente le nozioni di diversità culturale, relativismo, identità etnica, globalizzazione in modo da sviluppare un approfondimento critico della relazione tra diverse società, capacità di contestualizzazione socio-culturale, capacità di interpretare fenomeni e processi culturali in prospettiva spazio-temporale, capacità di gestire la complessità culturale.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Una prima parte del corso proporrà una introduzione all'antropologia culturale: caratteristiche fondamentali del ragionamento antropologico e relativismo, la nozione di cultura, differenza, identità ed appartenenza etnica, il metodo etnografico, i diversi oggetti del sapere antropologico in prospettiva storica, i processi di globalizzazione.
Una seconda parte verterà sui temi della magia e della stregoneria tra storia, potere, corpo e relazione. In particolare le lezioni si soffermeranno sulla nozione di credenza tra spiritualità e materialità, sulla razionalità e i sistemi di credenze, sul ruolo della dimensione storica e coloniale.


Testi Adottati

Testi d’esame (gli studenti che hanno già sostenuto un esame di antropologia culturale possono concordare con la docente un testo alternativo):

Fabietti, Malighetti, Matera, Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia, Bruno Mondadori, 2012.

Più un testo a scelta tra i seguenti:

Bellagamba, Alice, L'Africa e la stregoneria. Saggio di antropologia storica, Laterza, 2008.
Brivio, Alessandra, Il vodu in Africa, Viella, 2012.
Evans-Pritchard, Edward, Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande, Raffaello Cortina, 2002.
Taussig, Michael T., Il diavolo e il feticismo della merce, Derive Approdi 2017.

Gli studenti non frequentati dovranno aggiungere:
Rivière, Claude, Introduzione all'antropologia (cap. V: "antropologia politica" e cap. VI: "antropologia religiosa"), Il Mulino, 1998.



Modalità Erogazione

Durante lo svolgimento del corso è particolarmente benvenuta la partecipazione degli studenti attraverso considerazioni critiche, a partire da casi specifici e dalla letteratura in oggetto. Per questa ragione si prevede che le lezioni frontali saranno intervallate da discussioni collegiali. A lezione saranno distribuiti articoli e saggi da leggere e commentare assieme.

Modalità Valutazione

L'esame è orale

scheda docente | materiale didattico

Programma

Una prima parte del corso proporrà una introduzione all'antropologia culturale: caratteristiche fondamentali del ragionamento antropologico e relativismo, la nozione di cultura, differenza, identità ed appartenenza etnica, il metodo etnografico, i diversi oggetti del sapere antropologico in prospettiva storica, i processi di globalizzazione.
Una seconda parte verterà sui temi della magia e della stregoneria tra storia, potere, corpo e relazione. In particolare le lezioni si soffermeranno sulla nozione di credenza tra spiritualità e materialità, sulla razionalità e i sistemi di credenze, sul ruolo della dimensione storica e coloniale.


Testi Adottati

Testi d’esame (gli studenti che hanno già sostenuto un esame di antropologia culturale possono concordare con la docente un testo alternativo):

Fabietti, Malighetti, Matera, Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia, Bruno Mondadori, 2012.

Più un testo a scelta tra i seguenti:

Bellagamba, Alice, L'Africa e la stregoneria. Saggio di antropologia storica, Laterza, 2008.
Brivio, Alessandra, Il vodu in Africa, Viella, 2012.
Evans-Pritchard, Edward, Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande, Raffaello Cortina, 2002.
Taussig, Michael T., Il diavolo e il feticismo della merce, Derive Approdi 2017.

Gli studenti non frequentati dovranno aggiungere:
Rivière, Claude, Introduzione all'antropologia (cap. V: "antropologia politica" e cap. VI: "antropologia religiosa"), Il Mulino, 1998.



Modalità Erogazione

Durante lo svolgimento del corso è particolarmente benvenuta la partecipazione degli studenti attraverso considerazioni critiche, a partire da casi specifici e dalla letteratura in oggetto. Per questa ragione si prevede che le lezioni frontali saranno intervallate da discussioni collegiali. A lezione saranno distribuiti articoli e saggi da leggere e commentare assieme.

Modalità Valutazione

L'esame è orale

scheda docente | materiale didattico

Programma

Una prima parte del corso proporrà una introduzione all'antropologia culturale: caratteristiche fondamentali del ragionamento antropologico e relativismo, la nozione di cultura, differenza, identità ed appartenenza etnica, il metodo etnografico, i diversi oggetti del sapere antropologico in prospettiva storica, i processi di globalizzazione.
Una seconda parte verterà sui temi della magia e della stregoneria tra storia, potere, corpo e relazione. In particolare le lezioni si soffermeranno sulla nozione di credenza tra spiritualità e materialità, sulla razionalità e i sistemi di credenze, sul ruolo della dimensione storica e coloniale.


Testi Adottati

Testi d’esame (gli studenti che hanno già sostenuto un esame di antropologia culturale possono concordare con la docente un testo alternativo):

Fabietti, Malighetti, Matera, Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia, Bruno Mondadori, 2012.

Più un testo a scelta tra i seguenti:

Bellagamba, Alice, L'Africa e la stregoneria. Saggio di antropologia storica, Laterza, 2008.
Brivio, Alessandra, Il vodu in Africa, Viella, 2012.
Evans-Pritchard, Edward, Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande, Raffaello Cortina, 2002.
Taussig, Michael T., Il diavolo e il feticismo della merce, Derive Approdi 2017.

Gli studenti non frequentati dovranno aggiungere:
Rivière, Claude, Introduzione all'antropologia (cap. V: "antropologia politica" e cap. VI: "antropologia religiosa"), Il Mulino, 1998.



Modalità Erogazione

Durante lo svolgimento del corso è particolarmente benvenuta la partecipazione degli studenti attraverso considerazioni critiche, a partire da casi specifici e dalla letteratura in oggetto. Per questa ragione si prevede che le lezioni frontali saranno intervallate da discussioni collegiali. A lezione saranno distribuiti articoli e saggi da leggere e commentare assieme.

Modalità Valutazione

L'esame è orale