20710489 - Cittadinanza, inclusione sociale e interreligiosa, sostenibilità

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Nell’attuale periodo storico caratterizzato da una grave e perdurante crisi socio-politica ed economica e di emergenze umanitarie e sociali (fenomeni migratori, crescente povertà, violenza diffusa sulle donne, ostilità verso le “differenze” o indifferenza verso le necessità altrui, “dittatura” del PIL, invasività delle tecnologie ecc.) oltre che climatiche e ambientali, si evidenzia la necessità di ripensare la cittadinanza in senso pienamente democratico a partire da istanze sociologiche ed etiche, ma in un’ottica interdisciplinare, orientandola verso un Ecosistema globale caratterizzato da pace, benessere e sostenibilità attraverso l’interazione costante tra tutti gli attori coinvolti che, come in un unico grande organismo inclusivo, a partire dal rispetto delle peculiarità di ognuno, collaborano per il bene comune e del pianeta.
In particolare saranno analizzati:
-il concetto di Democrazia e di democrazia compiuta e inclusiva: diritti umani, cittadinanza, cittadinanza “umana” e cittadinanza del mondo, ecosistema globale;
-l’immaginazione narrativa e il suo ruolo nell’approccio alle “diversità” e alle culture non occidentali;
- Il ruolo della religione nella costruzione della cultura e dell’organizzazione sociale, la necessità di conoscenza reciproca e di un dialogo interreligioso per il superamento di pregiudizi e conflitti personali e sociali;
-Inclusione sociale: problemi e prospettive con particolare riguardo a pensieri e pratiche politiche “differenti” dai modelli dominanti rispetto all’inclusione sociale in generale e in particolare relativa alla condizione femminile e all’intersezionalità tra genere e altre categorie sociali come l’abilità, la religione e la razza, all’inclusione di minoranze etniche e religiose;
- Ecosistema globale, democrazia compiuta e 17 obiettivi di sostenibilità per il 2030.
Saranno, inoltre, presentate buone pratiche ed esperienze sui temi proposti, video e filmati.


Testi Adottati

Martha Nussbaum, Coltivare l’umanità. I classici, il multiculturalismo, l’educazione compemporanea, Carocci, 2006
Jean Druel, Cercare di capirsi. Avvio al dialogo interreligioso, Queriniana, 2018 o in alternativa di Francesco (Jorge Mario Bergoglio), Dialogo tra le fedi. Riflessioni sul dialogo interreligioso, Verba volant 2017
UNESCO, Educazione agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile, scaricabile da https://unescoblob.blob.core.windows.net/pdf/UploadCKEditor/MANUALE_ITA1.pdf

Per un eventuale approfondimento
Francesca Brezzi, Giovanna Providenti, a cura di, Spostando mattoni a mani nude. Per pensare le differenze, Franco Angeli, 2003
Seyla Benhabib, Cittadini globali. Cosmopolitismo e democrazia, Il Mulino, 2008
Carmelo Vigna, Stefano Zamagni, a cura di, Multiculturalismo e identità, V&P università, 2002
Marco Dal Corso, Brunetto Salvarani, Molte volte e in diversi modi. Manuale di dialogo interreligioso, Citadella, 2016

Altri testi saranno consigliati durante il corso o su proposta delle/gli studenti


Modalità Erogazione

Il Corso si articolerà in lezioni frontali accompagnate da proiezioni di filmati o documenti multimediali e su confronti e discussioni con le/gli studenti anche a partire da approfondimenti, articoli o saggi proposti dalle/gli studenti. Durante il corso saranno organizzati incontri e tavole rotonde con persone esperte e segnalate iniziative sui temi trattati.

Modalità Valutazione

Colloquio sui temi trattati

scheda docente | materiale didattico

Programma

Nell’attuale periodo storico caratterizzato da una grave e perdurante crisi socio-politica ed economica e di emergenze umanitarie e sociali (fenomeni migratori, crescente povertà, violenza diffusa sulle donne, ostilità verso le “differenze” o indifferenza verso le necessità altrui, “dittatura” del PIL, invasività delle tecnologie ecc.) oltre che climatiche e ambientali, si evidenzia la necessità di ripensare la cittadinanza in senso pienamente democratico a partire da istanze sociologiche ed etiche, ma in un’ottica interdisciplinare, orientandola verso un Ecosistema globale caratterizzato da pace, benessere e sostenibilità attraverso l’interazione costante tra tutti gli attori coinvolti che, come in un unico grande organismo inclusivo, a partire dal rispetto delle peculiarità di ognuno, collaborano per il bene comune e del pianeta.
In particolare saranno analizzati:
-il concetto di Democrazia e di democrazia compiuta e inclusiva: diritti umani, cittadinanza, cittadinanza “umana” e cittadinanza del mondo, ecosistema globale;
-l’immaginazione narrativa e il suo ruolo nell’approccio alle “diversità” e alle culture non occidentali;
- Il ruolo della religione nella costruzione della cultura e dell’organizzazione sociale, la necessità di conoscenza reciproca e di un dialogo interreligioso per il superamento di pregiudizi e conflitti personali e sociali;
-Inclusione sociale: problemi e prospettive con particolare riguardo a pensieri e pratiche politiche “differenti” dai modelli dominanti rispetto all’inclusione sociale in generale e in particolare relativa alla condizione femminile e all’intersezionalità tra genere e altre categorie sociali come l’abilità, la religione e la razza, all’inclusione di minoranze etniche e religiose;
- Ecosistema globale, democrazia compiuta e 17 obiettivi di sostenibilità per il 2030.
Saranno, inoltre, presentate buone pratiche ed esperienze sui temi proposti, video e filmati.


Testi Adottati

Martha Nussbaum, Coltivare l’umanità. I classici, il multiculturalismo, l’educazione compemporanea, Carocci, 2006
Jean Druel, Cercare di capirsi. Avvio al dialogo interreligioso, Queriniana, 2018 o in alternativa di Francesco (Jorge Mario Bergoglio), Dialogo tra le fedi. Riflessioni sul dialogo interreligioso, Verba volant 2017
UNESCO, Educazione agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile, scaricabile da https://unescoblob.blob.core.windows.net/pdf/UploadCKEditor/MANUALE_ITA1.pdf

Per un eventuale approfondimento
Francesca Brezzi, Giovanna Providenti, a cura di, Spostando mattoni a mani nude. Per pensare le differenze, Franco Angeli, 2003
Seyla Benhabib, Cittadini globali. Cosmopolitismo e democrazia, Il Mulino, 2008
Carmelo Vigna, Stefano Zamagni, a cura di, Multiculturalismo e identità, V&P università, 2002
Marco Dal Corso, Brunetto Salvarani, Molte volte e in diversi modi. Manuale di dialogo interreligioso, Citadella, 2016

Altri testi saranno consigliati durante il corso o su proposta delle/gli studenti


Modalità Erogazione

Il Corso si articolerà in lezioni frontali accompagnate da proiezioni di filmati o documenti multimediali e su confronti e discussioni con le/gli studenti anche a partire da approfondimenti, articoli o saggi proposti dalle/gli studenti. Durante il corso saranno organizzati incontri e tavole rotonde con persone esperte e segnalate iniziative sui temi trattati.

Modalità Valutazione

Colloquio sui temi trattati