20710603 - LETTERATURA ITALIANA DI ARTE, VIAGGIO E MEMORIA L.M.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710603 LETTERATURA ITALIANA DI ARTE, VIAGGIO E MEMORIA L.M. in Italianistica LM-14 CRIMI GIUSEPPE

Programma

Il corso intende concentrarsi sull’analisi dei mirabilia e dei monstra dalla letteratura medievale fino a quella del tardo Cinquecento, da Marco Polo a Torquato Tasso. Per illustrare i motivi saranno presi in esame compilazioni enciclopediche, scritture di natura odeporica e testi più strettamente letterari.

Testi Adottati

Bibliografia:
Parte integrante dell’esame sarà la conoscenza dei seguenti titoli:
1. Testi: Dispense preparate dal docente.
2. Studi:
a) *F. Cardini, I viaggi immaginari, in Viaggiare nel Medioevo, a cura di S. Gensini, Roma-Pisa, Ministero per i Beni e le Attività culturali-Pacini, 2000, pp. 493-516;
b) *G.R. Cardona, I viaggi e le scoperte, in Letteratura italiana, vol. V: Le questioni, Torino, Einaudi, 1986, pp. 687-716;
c) *M. Ciccuto, Le meraviglie d’Oriente nelle enciclopedie illustrate del Medioevo, in L’enciclopedismo medievale. Atti del Convegno «L’enciclopedismo medievale». San Gimignano, 8-10 ottobre 1992, a cura di M. Picone, Ravenna, Longo 1994, pp. 79-116;
d) * G. Crimi, Mostri, menzogne e meraviglie nel ‘Bosadrello’ di Baldassarre da Fossombrone, in «Italique», XVI, 2013, pp. 155-191;
e) *M. Fiorilla, I classici nel ‘Canzoniere’. Note di lettura e scrittura poetica in Petrarca, Roma-Padova, Antenore, 2012, pp. 82-105 (Testi geografici ed enciclopedici);
f) *M. Masoero, I mostri nella letteratura della scoperta, in Disarmonia, bruttezza e bizzarria nel Rinascimento. Atti del VII Convegno Internazionale (Chianciano-Pienza, 17-20 luglio 1995), a cura di L. Secchi Tarugi, Firenze, Cesati, 1998, pp. 295-306;
g) *R. Wittkower, Le meraviglie dell’Oriente: una ricerca sulla storia dei mostri, in Id., Allegoria e migrazione dei simboli, Torino, Einaudi, 1987, pp. 84-152;
h) *Id., Marco Polo e la tradizione figurativa delle meraviglie dell’Oriente, ivi, pp. 153-187.
3. Un volume a scelta fra i seguenti:
a) J. Baltrušaitis, Il Medioevo fantastico. Antichità ed esotismi nell’arte gotica, con un’introduzione di M. Oldoni, Milano, Adelphi, 2012;
b) G. Bossi, Immaginario di viaggio e immaginario utopico. Dal sogno del paradiso in terra al mito del buon selvaggio, Milano, Mimesis, 2003;
c) C.-C. Kappler, Demoni, mostri e meraviglie alla fine del Medioevo, a cura di F. Cardini, Milano, Jouvence, 2019;
d) J. Le Goff, Il meraviglioso e il quotidiano nell’occidente medievale, a cura di F. Maiello, Roma-Bari, Laterza, 2010;
e) Le meraviglie dell’India. Le meraviglie dell’Oriente, Lettera di Alessandro ad Aristotele, Lettera del Prete Gianni, in appendice i testi latini, traduzione e cura di G. Tardiola, Roma, Archivio Guido Izzi, 1991;
f) L. Montemagno Ciseri, Mostri: la storia e le storie, Roma, Carocci, 2018.
Per gli studenti frequentanti non è previsto il punto 3.
I titoli contraddistinti dall’asterisco saranno resi disponibili dal docente.


Modalità Erogazione

Modalità mista: in presenza e a distanza.

Modalità Valutazione

Orale