20702462 - STORIA GRECA L.M.

Storia dell’Europa e del Mediterraneo
Intende affrontare i principali nodi critici e problematici della storia moderna secondo una prospettiva volta ad enucleare caratteri originali e processi identitari del continente europeo. Particolare attenzione sarà dedicata alle peculiarità filosofico-politiche e politico-istituzionali che vennero delineandosi negli stati europei tra la fine del XV secolo e gli inizi del XIX. A partire dalle Rivoluzioni inglesi del Seicento e, successivamente, con l’Illuminismo e la Rivoluzione francese, infatti, la democrazia parlamentare, la secolarizzazione, la tolleranza religiosa nonché il riconoscimento dei diritti dell’uomo divennero tradizionalmente non solo le idee cardine sulle quali poggiò la definizione dell’“essere europeo”, ma veri e propri principi-guida universali da esportare e, se necessario, imporre al resto del globo. Ma possiamo davvero far coincidere l’avvento della modernità europea con gli inizi del processo di secolarizzazione? Quale fu il rapporto tra chiese cristiane e modernità? Quale tra Chiesa cattolica e diritti dell’uomo a partire dal secolo dei Lumi?

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20702462 STORIA GRECA L.M. in Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-15 RAGONE GIUSEPPE

Programma

TITOLO
Ἴστωρ, ὑπερίστωρ. Guida dad (con sussidi informatici) all’analisi storiografica del testo di Erodoto.

● Il corso ha impostazione seminariale ed è finalizzato all’acquisizione di una corretta metodologia della ricerca storica. Esso presuppone inoltre il possesso e la riattivazione di una gamma assai diversificata di conoscenze pregresse in campo antichistico più ampio, necessarie per l’applicazione dei metodi di analisi propri dei diversi tipi di fonti.
● Gli studenti provvederanno in primo luogo a recuperare, attingendo a bibliografia selezionata sul tema, adeguate conoscenze sull’inquadramento biografico, storico e storiografico di Erodoto. Sotto la guida del docente, essi procederanno poi alla traduzione diretta dal greco di alcune sezioni delle Storie erodotee, tratte dai libri I, V e VI. Alla traduzione si accompagnerà una prima problematizzazione dei testi (in edizione critica), dal punto di vista filologico, lessicale, storico, storiografico ecc. Successivamente, attraverso la discussione comune in aula ed il lavoro di ricerca a casa (da svolgere per conto proprio o in gruppo), si cercherà di far progredire in qualche misura – rispetto a quanto si trova già sedimentato nei commentari a stampa più autorevoli e recenti – l’analisi storica e storiografica dei brani prescelti. In tale prospettiva, ci si avvarrà di tutte le tipologie di documentazione addizionale: non solo ulteriori fonti letterarie, ma anche epigrafi, cartografia tematica e materiale archeologico-iconografico di vario tipo (foto ad alta risoluzione di reperti ceramici, sculture, monete ecc.).

Testi Adottati

[Testi disponibili presso la Biblioteca di Studi Umanistici di Roma Tre o reperibili in banche dati online]

● Testo critico

Herodoti Historiae. Recognovit brevique adnotatione critica instruxit N.G. Wilson, I-II, Oxonii (e typographeo Clarendoniano) 2015.

● Inquadramento biografico, storico e storiografico

S. Sheehan, A Guide to Reading Herodotus’ Histories, London 2018; J. Priestley, Herodotus and Hellenistic Culture. Literary Studies in the Reception of the Histories, Oxford (Oxford University Press) 2014.

● Approfondimenti (selezione di brani dai libri I, V e VI)

Libro I: D. Asheri, A. Lloyd, A. Corcella, A Commentary on Herodotus Books I-IV, edited by O. Murray, Oxford (Oxford University Press) 2007; Erodoto, Le storie. Libro I. La Lidia e la Persia, a cura di D. Asheri e V. Antelami, Milano (Fondazione Valla / Mondadori ) 1988.

Libro V: Herodotus Histories, book V, edited by S. Hornblower, Cambridge (Cambridge University Press) 2013; Reading Herodotus. A Study of the Logoi in Book 5 of Herodotus' Histories, edited by E. Irwin, E. Greenwood, Cambridge (Cambridge University Press) 2007; Erodoto, Le storie. Libro V. La rivolta della Ionia, a cura di G. Nenci, Milano (Fondazione Valla / Mondadori) 1994.

Libro VI: Herodotus Histories, book VI, edited by S. Hornblower and Chr. Pelling, Cambridge (Cambridge University Press) 2017; L. Scott, A Historical Commentary on Herodotus Book 6, Leiden - Boston (Brill, Mnemosyne, Bibliotheca Classica Batava, Suppl. 268) 2005; Erodoto, Le storie. Libro VI. La battaglia di Maratona, a cura di G. Nenci, Milano (Fondazione Valla / Mondadori) 1998.

● N.B. L’indicazione dei testi è puramente orientativa. Non occorre procedere al loro acquisto prima dell’inizio del corso (alla fine del quale il docente provvederà a precisare, comunicandola in bacheca e nel sito GOMP, la bibliografia definitiva).


Modalità Erogazione

● Testi ed immagini, con la rispettiva bibliografia d’inquadramento, saranno procurati almeno in parte dagli studenti, recuperando o riattivando le loro abilità informatiche pregresse, in modo da potere attingere autonomamente a repertori a stampa, banche dati e siti internet specialistici di settore (Année philologique, Dyabola, JSTOR, Google Books, Thesaurus Linguae Graecae online, PHI Greek Inscriptions, Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae ecc.). Tali strumenti sono in parte disponibili a titolo gratuito nel web, in parte accessibili presso il L.I.S.A., nella biblioteca di area umanistica “G. Petrocchi” di Roma Tre ed in altre biblioteche antichistiche di Roma. ● Una volta raccolti tutti i materiali potenzialmente utili, gli studenti procederanno – per quanto riguarda i testi greci e latini e le epigrafi – alla loro traduzione, con il consueto approfondimento dei relativi problemi filologici, grammaticali, sintattici e storico-critici. Per quanto riguarda invece la documentazione archeologica, numismatica, cartografica ecc., ad un inquadramento tipologico e storico essenziale. ● Alla conclusione del corso, in vista dell’esame, potrà anche essere fornita una lista addizionale di testi e di materiali ed immagini, che gli studenti dovranno reperire e problematizzare da soli, seguendo il metodo già appreso durante il corso.

Modalità Frequenza

-----------------------------------------------

Modalità Valutazione

● L’esame consiste in due prove scritte, da svolgersi in 4 ore ciascuna, in giorni distinti e susseguenti. La prima prova è un questionario, contenente domande a risposta aperta su passi, materiali, contenuti e risultati del corso (gli studenti stranieri, in particolare quelli del programma Erasmus, potranno rispondere ai quesiti anche in lingua inglese). La seconda prova include (a) un’esercitazione pratica di ricerca di documentazione bibliografica, letteraria, archeologica, iconografica ecc. (su tema indicato al momento dell’esame), attraverso gli strumenti informatici illustrati durante il corso; (b) la traduzione, con l’ausilio del vocabolario, di un brano in lingua greca (mai esaminato e discusso in precedenza durante le lezioni), integrata da una serie di quesiti grammaticali.