20706067 - STORIA DEL RISORGIMENTO

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20706067 STORIA DEL RISORGIMENTO in Storia e società LM-84 LUPI MARIA

Programma

Il Risorgimento visto dall’esterno

All’interno di un quadro generale delle vicende e dei dibattiti relativi alla storia del Risorgimento, il corso intende approfondire le posizioni che gli stranieri assunsero verso le vicende risorgimentali, veicolate sia da soggiorni in Italia, sia dalle relazioni diplomatiche, sia dai racconti degli esuli che trovarono ospitalità in diversi paesi europei e americani soprattutto tra il 1820 e il 1860. Lo scopo è cercare di capire anche quale influenza ebbero gli atteggiamenti e la partecipazione attiva degli stranieri sugli eventi italiani.
Si darà largo spazio alla lettura e commento di saggi e documenti, per avviare gli studenti all’approccio critico alla letteratura e alle fonti.




Testi Adottati

1) Dossier di fonti fornito dal docente attraverso il sito moodle.
2) MARIO BELARDINELLI, Il Risorgimento e la realizzazione della comunità nazionale, Roma, edizioni Studium, 2011.
3) Il Risorgimento visto dagli altri, a cura di MATILDE DILLON - GIULIO FERRONI, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2013 (Temi e testi, 117) fino a p. 319.

Ai frequentanti saranno date ulteriori indicazioni durante le lezioni.



Modalità Erogazione

Si cercherà di far acquisire agli studenti la capacità di ricercare, leggere e interpretare criticamente le fonti storiche e di approfondirne la conoscenza attraverso la lettura di saggi storici correlati, in modo da fornir loro competenze metodologiche per elaborare autonomamente propri percorsi di ricerca. Si terranno quindi lezioni di taglio metodologico e esercitazioni pratiche di ricerca delle fonti, di discussione della storiografia e di utilizzo di strumenti e sussidi anche audiovisivi. Gli studenti frequentanti saranno invitati a presentare in classe i risultati della propria ricerca.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma caldamente raccomandata perché permette agli studenti di approfondire meglio la materia, partecipando alle attività seminariali.

Modalità Valutazione

Nel corso delle lezioni sono previste modalità di accertamento del profitto attraverso l’interazione tra docente e studenti e l’elaborazione e presentazione in classe di una tesina. La prova finale sarà orale e verterà su tre domande. Per i frequentanti una di queste sarà sostituita dalla discussione sui risultati della ricerca fatta durante il corso. Per tutti la prova d’esame è finalizzata ad accertare le competenze acquisite, la capacità di interpretare e contestualizzare le fonti e i dibattiti storiografici contenuti nei testi d’esame e di saperli elaborare criticamente attraverso considerazioni personali e originali.