20704133-2 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

conoscenza della storia dell’arte moderna (secc. XIV-XVIII) e di temi e problemi specifici della disciplina; capacità di analisi e di lettura dell’opera d’arte; capacità di analisi delle fonti; acquisizione di una competenza metodologica che consenta uno studio autonomo; capacità di applicazione delle conoscenze acquisite allo scopo di ideare e sostenere argomentazioni; capacità di comunicare informazioni e idee a interlocutori specialisti e non specialisti
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si propone di riconsiderare alla luce di una nuova prospettiva critica e storiografica la storia della Maniera nello sviluppo della cultura artistica italiana del XVI secolo, analizzandone alcuni episodi nodali e la lettura che ne è stata data dagli studi nel corso del Novecento.

Testi Adottati

Rileggere la Maniera


Testi per la preparazione dell'esame:

1) Giorgio Vasari, Le Vite de più eccellenti pittori, scultori e architettori nelle redazioni del 1550 e 1568, testo a cura di R. Bettarini, commento secolare e indici a cura di P. Barocchi, Firenze, Sansoni, S.P.E.S., 1966-1987: il proemio alla terza parte delle Vite, e le pagine sulla Maniera mista di Raffaello consultabili on line sul sito https://www.memofonte.it/ricerche/giorgio-vasari/;

2) H. Voss, La pittura del tardo Rinascimento a Roma e a Firenze, Roma 1994 [1° edizione Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz, Berlin 1920]

3) E. H. Gombrich, Il manierismo: lo sfondo storiografico, in Idem, Norma e forma, Studi sull’arte del Rinascimento, Torino 1973, pp. 145-155 [1° edizione Introduction: the Historiographic Background, in The Renaissance and Mannerism, Acts of the Twentieth International Congress of the History of Art (New York 1961), Princeton 1963, pp. 163-173, ristampato in E. H. Gombrich, Norm and Form. Studies in the Art of the Renaissance, London 1966];

4) G. Briganti, La Maniera italiana, Roma, 1961 consultabile on line all'indirizzo: http://www.giulianobriganti.it/index.php?id=334;

5) J.K.G. Shearman, Il Manierismo, a cura di M. Collareta, Firenze 1983 [1° edizione Mannerism, Harmondsworth 1967]

6) S. Ginzburg, Vasari e Raffaello, in Giorgio Vasari e il cantiere delle Vite del 1550, atti del convegno (Firenze, Kunsthistorisches Institut, 26-28 aprile 2012), a cura di B. Agosti, S. Ginzburg e A. Nova, Venezia 2013, pp. 29-46

Si richiede inoltre lo studio di almeno 2 (due) dei seguenti testi a scelta dello studente:


- G. Briganti, Il Manierismo e Pellegrino Tibaldi, Roma, 1945 consultabile on line all'indirizzo: http://www.giulianobriganti.it/fileadmin/bibliografia/1945/manierismo_1945.pdf

-S. Freedberg, Painting of the High Renaissance in Rome and Florence, Cambridge 1961, 2 voll. (reperibile alla Biblioteca Grassi)

- J. Wilde, Michelangelo. Six Lectures, Oxford 1995;

- R. Longhi, Ricordo dei Manieristi, in Edizione delle Opere complete di Roberto Longhi, VIII/2. Cinquecento classico e Cinquecento manieristico 1951-1970, Firenze 1976 [1° edizione in “L’Approdo”, II, 1, 1953, pp. 55-59]

- R. Longhi, Due pannelli di Daniele da Volterra, in Edizione delle Opere complete di Roberto Longhi, VIII/2. Cinquecento classico e Cinquecento manieristico 1951-1970, Firenze 1976, pp. 113-117, [1° edizione in “Paragone”, 15, 179, 1964, pp. 32-37]

- J.K.G. Shearman, Arte e spettatore nel Rinascimento italiano. “Only connect …”, Milano 1995 1a edizione “Only connect …”. Art and the spectator in the Italian Renaissance, Princeton 1992]

- F. Härb, Modes and Models in Vasari’s early drawing oeuvre, in Vasari’s Florence. Artists and Literati at the Medicean court, a cura i P. Jacks, Cambridge (MA), 1998, pp. 83-110

- K- Oberhuber, Raffaello. L’opera pittorica, Milano 1999

- B. Agosti, Giorgio Vasari: luoghi e tempi delle vite, Milano 2013 (acquistabile on line sul sito di Torrossa Casalini)

- V. Romani, Osservazioni su alcuni disegni di Michelangelo del terzo decennio del Cinquecento, in Michelangelo als Zeichner, a cura di C. Echinger-Murach, A. Gnann e J. Poechke, (Atti del convegno internazionale di studi, Vienna 19-20 novembre 2010), Münster 2013, pp. 313-328

- S. Ginzburg, Viaggi e aggiornamenti in Beccafumi, in "Annali di studi umanistici", 5, 2017, pp. 157-188

- Michelangelo. Una vita, a cura di P. Aiello, Milano, Officina Libraria 2014

Modalità Erogazione

Il corso consisterà in lezioni frontali e lezioni a carattere seminariale, che prevedono cioè la partecipazione attiva degli studenti al corso stesso. Il corso prevede visite di chiese e musei e, se possibile, escursioni.

Modalità Valutazione

orale