20710686 - ETNOGRAFIA



Il corso di Etnografia intende fornire le competenze epistemologiche e metodologiche nel campo dell’etnografia in quanto strumento riflessivo e tecnica privilegiata per la descrizione e l’interpretazione dei processi e dei fenomeni socio-culturali in contesti contemporanei europei ed extraeuropei, nonché offrire alle e agli studenti capacità critiche nell’ambito specificamente antropologico della traduzione e della rappresentazione delle diversità.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

L’insegnamento si configura come un’introduzione all’etnografia in quanto pratica e teoria della descrizione dei fenomeni sociali e culturali. Una prima parte verterà sulla ricerca sul campo attraverso una disamina storica dei metodi e della riflessione su essi: dalla stagione delle spedizioni, all’osservazione partecipante, alle forme più recenti e innovative. Una seconda parte si concentrerà sull’etnografia come spazio di riflessione sulle strategie propriamente narrative messe in campo delle scienze umane e sociali, dunque fornendo consapevolezza critica attorno alle retoriche discorsive e alla scrittura etnografica. Particolare attenzione sarà rivolta alla costruzione della domanda di ricerca, l’individuazione dell’oggetto di analisi, al suo svolgimento empirico, al ruolo e alla relazione con gli informatori, alle domande che l’etnografia permette di formulare e alle risposte che permette di fornire, attraverso le sue specifiche modalità. Verranno svolte letture e presentazioni in classe di brani di etnografie antropologiche classiche e più recenti in modo da fornire una panoramica delle potenzialità dell’approccio.

Testi Adottati

Testi d’esame:
Piasere, L., L'etnografo imperfetto. Esperienza e cognizione in antropologia, Laterza 2002.

Più un testo a scelta tra i seguenti:
Abu-Lughod, L., Sentimenti velati. Onore e poesia in una società beduina, Bollati Boringhieri, 2004.
Bourgois, P., Cercando rispetto. Drug economy e cultura di strada, Derive Approdi, 2005.
Crapanzano V., Tuhami. Ritratto di un uomo del Marocco, Meltemi, 1995.
Griaule, M., Dio d’acqua. Incontri con Ogotemmeli, Bollati Boringhieri 2002.
Malinowski, B. Argonauti del Pacifico Occidentale. Bollati Boringhieri, 2011.
Mead M., L’adolescenza a Samoa, Giunti, 2007.
Shostack, M., Nisa. La vita e le parole di una donna!Kung, Meltemi, 2017.
Tsing Lowenhaupt, A. Il fungo alla fine del mondo. La possibilità di vivere nelle rovine del capitalismo. Keller, 2021.

Per i frequentanti è possibile sostituire il testo a scelta con 4 saggi/capitoli (che sarà cura della docente mettere a disposizione delle e degli studenti) di cui uno o due saranno presentati dal/dalla frequentante e discussi collegialmente a lezione (vedi bibliografia di riferimento).

I non frequentanti aggiungeranno ai due testi da portare all'esame anche 2 capitoli a scelta dal testo:
Fabietti, U. (a cura di), Etnografia e culture. Antropologi, informatori e politiche dell’identità, Carocci, 2001.



Bibliografia Di Riferimento

Borneman J. e Hammoudi A. (a cura di), Being There: The fieldwork encounter and the making of truth, University of California Press, 2009. Cappelletto F., (a cura di), Vivere l’etnografia, Seid, 2009. Casagrande, J. La ricerca antropologica, Einaudi, 1966. Clifford J., I frutti puri impazziscono. Etnografia, letteratura e arte nel secolo XX, Bollati Boringhieri, 2010. Clifford J., e Marcus, G. Scrivere le culture. Poetiche e politiche dell'etnografia, Meltemi, 2016. Berardino Palumbo, Lo sguardo inquieto. L’etnografia tra scienza e narrazione, Marietti, 2020. Fabietti, U. (a cura di), Etnografia e culture. Antropologi, informatori e politiche dell’identità, Carocci, 2001. Gallini, C., Satta G. (a cura di), Incontri etnografici. Processi cognitivi e relazionali nella ricerca sul campo, Meltemi, 2007. Geertz, C. Interpretazione di culture, Il Mulino, 1998. Geertz, C. Opere e vite. L’antropologo come autore, 1990. Lévi-Strauss, C. Tristi Tropici, Il Saggiatore, 2015. Matera V., La scrittura etnografica. Esperienza e rappresentazione nella produzione di conoscenze antropologiche, Eleuthera, 2015. Matera V. (a cura di), Storia dell’etnografia. Autori, teorie, pratiche, Carocci, Roma, 2020. McGranahan C. (a cura di), Writing Anthropology: Essays on Craft and Commitment, Durham and London, Duke University Press, 2020. Rosaldo, R. Cultura e Verità, Meltemi, 2001. Tauber E. e Zinn D., (a cura di), Gender and Genre in Ethnographic Writing, Palgrave, 2021.

Modalità Erogazione

Durante lo svolgimento del corso è particolarmente benvenuta la partecipazione degli studenti attraverso considerazioni critiche, a partire da casi specifici e dalla letteratura in oggetto. Per questa ragione si prevede che le lezioni frontali saranno intervallate da discussioni collegiali. A lezione saranno distribuiti articoli e saggi da leggere e commentare assieme. L’esposizione dei singoli saggi e la partecipazione in classe rappresenta un primo momento di valutazione che contribuirà al giudizio formulato in sede di esame orale finale. Le lezioni si svolgeranno in aula con la possibilità di seguire a distanza su Teams. Non verranno registrate.

Modalità Valutazione

La valutazione si svolgerà sui testi in programma. I testi presentati in classe dai/dalle studenti frequentanti concorreranno alla formulazione del giudizio finale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

L’insegnamento si configura come un’introduzione all’etnografia in quanto pratica e teoria della descrizione dei fenomeni sociali e culturali. Una prima parte verterà sulla ricerca sul campo attraverso una disamina storica dei metodi e della riflessione su essi: dalla stagione delle spedizioni, all’osservazione partecipante, alle forme più recenti e innovative. Una seconda parte si concentrerà sull’etnografia come spazio di riflessione sulle strategie propriamente narrative messe in campo delle scienze umane e sociali, dunque fornendo consapevolezza critica attorno alle retoriche discorsive e alla scrittura etnografica. Particolare attenzione sarà rivolta alla costruzione della domanda di ricerca, l’individuazione dell’oggetto di analisi, al suo svolgimento empirico, al ruolo e alla relazione con gli informatori, alle domande che l’etnografia permette di formulare e alle risposte che permette di fornire, attraverso le sue specifiche modalità. Verranno svolte letture e presentazioni in classe di brani di etnografie antropologiche classiche e più recenti in modo da fornire una panoramica delle potenzialità dell’approccio.

Testi Adottati

Testi d’esame:
Piasere, L., L'etnografo imperfetto. Esperienza e cognizione in antropologia, Laterza 2002.

Più un testo a scelta tra i seguenti:
Abu-Lughod, L., Sentimenti velati. Onore e poesia in una società beduina, Bollati Boringhieri, 2004.
Bourgois, P., Cercando rispetto. Drug economy e cultura di strada, Derive Approdi, 2005.
Crapanzano V., Tuhami. Ritratto di un uomo del Marocco, Meltemi, 1995.
Griaule, M., Dio d’acqua. Incontri con Ogotemmeli, Bollati Boringhieri 2002.
Malinowski, B. Argonauti del Pacifico Occidentale. Bollati Boringhieri, 2011.
Mead M., L’adolescenza a Samoa, Giunti, 2007.
Shostack, M., Nisa. La vita e le parole di una donna!Kung, Meltemi, 2017.
Tsing Lowenhaupt, A. Il fungo alla fine del mondo. La possibilità di vivere nelle rovine del capitalismo. Keller, 2021.

Per i frequentanti è possibile sostituire il testo a scelta con 4 saggi/capitoli (che sarà cura della docente mettere a disposizione delle e degli studenti) di cui uno o due saranno presentati dal/dalla frequentante e discussi collegialmente a lezione (vedi bibliografia di riferimento).

I non frequentanti aggiungeranno ai due testi da portare all'esame anche 2 capitoli a scelta dal testo:
Fabietti, U. (a cura di), Etnografia e culture. Antropologi, informatori e politiche dell’identità, Carocci, 2001.



Bibliografia Di Riferimento

Borneman J. e Hammoudi A. (a cura di), Being There: The fieldwork encounter and the making of truth, University of California Press, 2009. Cappelletto F., (a cura di), Vivere l’etnografia, Seid, 2009. Casagrande, J. La ricerca antropologica, Einaudi, 1966. Clifford J., I frutti puri impazziscono. Etnografia, letteratura e arte nel secolo XX, Bollati Boringhieri, 2010. Clifford J., e Marcus, G. Scrivere le culture. Poetiche e politiche dell'etnografia, Meltemi, 2016. Berardino Palumbo, Lo sguardo inquieto. L’etnografia tra scienza e narrazione, Marietti, 2020. Fabietti, U. (a cura di), Etnografia e culture. Antropologi, informatori e politiche dell’identità, Carocci, 2001. Gallini, C., Satta G. (a cura di), Incontri etnografici. Processi cognitivi e relazionali nella ricerca sul campo, Meltemi, 2007. Geertz, C. Interpretazione di culture, Il Mulino, 1998. Geertz, C. Opere e vite. L’antropologo come autore, 1990. Lévi-Strauss, C. Tristi Tropici, Il Saggiatore, 2015. Matera V., La scrittura etnografica. Esperienza e rappresentazione nella produzione di conoscenze antropologiche, Eleuthera, 2015. Matera V. (a cura di), Storia dell’etnografia. Autori, teorie, pratiche, Carocci, Roma, 2020. McGranahan C. (a cura di), Writing Anthropology: Essays on Craft and Commitment, Durham and London, Duke University Press, 2020. Rosaldo, R. Cultura e Verità, Meltemi, 2001. Tauber E. e Zinn D., (a cura di), Gender and Genre in Ethnographic Writing, Palgrave, 2021.

Modalità Erogazione

Durante lo svolgimento del corso è particolarmente benvenuta la partecipazione degli studenti attraverso considerazioni critiche, a partire da casi specifici e dalla letteratura in oggetto. Per questa ragione si prevede che le lezioni frontali saranno intervallate da discussioni collegiali. A lezione saranno distribuiti articoli e saggi da leggere e commentare assieme. L’esposizione dei singoli saggi e la partecipazione in classe rappresenta un primo momento di valutazione che contribuirà al giudizio formulato in sede di esame orale finale. Le lezioni si svolgeranno in aula con la possibilità di seguire a distanza su Teams. Non verranno registrate.

Modalità Valutazione

La valutazione si svolgerà sui testi in programma. I testi presentati in classe dai/dalle studenti frequentanti concorreranno alla formulazione del giudizio finale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

L’insegnamento si configura come un’introduzione all’etnografia in quanto pratica e teoria della descrizione dei fenomeni sociali e culturali. Una prima parte verterà sulla ricerca sul campo attraverso una disamina storica dei metodi e della riflessione su essi: dalla stagione delle spedizioni, all’osservazione partecipante, alle forme più recenti e innovative. Una seconda parte si concentrerà sull’etnografia come spazio di riflessione sulle strategie propriamente narrative messe in campo delle scienze umane e sociali, dunque fornendo consapevolezza critica attorno alle retoriche discorsive e alla scrittura etnografica. Particolare attenzione sarà rivolta alla costruzione della domanda di ricerca, l’individuazione dell’oggetto di analisi, al suo svolgimento empirico, al ruolo e alla relazione con gli informatori, alle domande che l’etnografia permette di formulare e alle risposte che permette di fornire, attraverso le sue specifiche modalità. Verranno svolte letture e presentazioni in classe di brani di etnografie antropologiche classiche e più recenti in modo da fornire una panoramica delle potenzialità dell’approccio.

Testi Adottati

Testi d’esame:
Piasere, L., L'etnografo imperfetto. Esperienza e cognizione in antropologia, Laterza 2002.

Più un testo a scelta tra i seguenti:
Abu-Lughod, L., Sentimenti velati. Onore e poesia in una società beduina, Bollati Boringhieri, 2004.
Bourgois, P., Cercando rispetto. Drug economy e cultura di strada, Derive Approdi, 2005.
Crapanzano V., Tuhami. Ritratto di un uomo del Marocco, Meltemi, 1995.
Griaule, M., Dio d’acqua. Incontri con Ogotemmeli, Bollati Boringhieri 2002.
Malinowski, B. Argonauti del Pacifico Occidentale. Bollati Boringhieri, 2011.
Mead M., L’adolescenza a Samoa, Giunti, 2007.
Shostack, M., Nisa. La vita e le parole di una donna!Kung, Meltemi, 2017.
Tsing Lowenhaupt, A. Il fungo alla fine del mondo. La possibilità di vivere nelle rovine del capitalismo. Keller, 2021.

Per i frequentanti è possibile sostituire il testo a scelta con 4 saggi/capitoli (che sarà cura della docente mettere a disposizione delle e degli studenti) di cui uno o due saranno presentati dal/dalla frequentante e discussi collegialmente a lezione (vedi bibliografia di riferimento).

I non frequentanti aggiungeranno ai due testi da portare all'esame anche 2 capitoli a scelta dal testo:
Fabietti, U. (a cura di), Etnografia e culture. Antropologi, informatori e politiche dell’identità, Carocci, 2001.



Bibliografia Di Riferimento

Borneman J. e Hammoudi A. (a cura di), Being There: The fieldwork encounter and the making of truth, University of California Press, 2009. Cappelletto F., (a cura di), Vivere l’etnografia, Seid, 2009. Casagrande, J. La ricerca antropologica, Einaudi, 1966. Clifford J., I frutti puri impazziscono. Etnografia, letteratura e arte nel secolo XX, Bollati Boringhieri, 2010. Clifford J., e Marcus, G. Scrivere le culture. Poetiche e politiche dell'etnografia, Meltemi, 2016. Berardino Palumbo, Lo sguardo inquieto. L’etnografia tra scienza e narrazione, Marietti, 2020. Fabietti, U. (a cura di), Etnografia e culture. Antropologi, informatori e politiche dell’identità, Carocci, 2001. Gallini, C., Satta G. (a cura di), Incontri etnografici. Processi cognitivi e relazionali nella ricerca sul campo, Meltemi, 2007. Geertz, C. Interpretazione di culture, Il Mulino, 1998. Geertz, C. Opere e vite. L’antropologo come autore, 1990. Lévi-Strauss, C. Tristi Tropici, Il Saggiatore, 2015. Matera V., La scrittura etnografica. Esperienza e rappresentazione nella produzione di conoscenze antropologiche, Eleuthera, 2015. Matera V. (a cura di), Storia dell’etnografia. Autori, teorie, pratiche, Carocci, Roma, 2020. McGranahan C. (a cura di), Writing Anthropology: Essays on Craft and Commitment, Durham and London, Duke University Press, 2020. Rosaldo, R. Cultura e Verità, Meltemi, 2001. Tauber E. e Zinn D., (a cura di), Gender and Genre in Ethnographic Writing, Palgrave, 2021.

Modalità Erogazione

Durante lo svolgimento del corso è particolarmente benvenuta la partecipazione degli studenti attraverso considerazioni critiche, a partire da casi specifici e dalla letteratura in oggetto. Per questa ragione si prevede che le lezioni frontali saranno intervallate da discussioni collegiali. A lezione saranno distribuiti articoli e saggi da leggere e commentare assieme. L’esposizione dei singoli saggi e la partecipazione in classe rappresenta un primo momento di valutazione che contribuirà al giudizio formulato in sede di esame orale finale. Le lezioni si svolgeranno in aula con la possibilità di seguire a distanza su Teams. Non verranno registrate.

Modalità Valutazione

La valutazione si svolgerà sui testi in programma. I testi presentati in classe dai/dalle studenti frequentanti concorreranno alla formulazione del giudizio finale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

L’insegnamento si configura come un’introduzione all’etnografia in quanto pratica e teoria della descrizione dei fenomeni sociali e culturali. Una prima parte verterà sulla ricerca sul campo attraverso una disamina storica dei metodi e della riflessione su essi: dalla stagione delle spedizioni, all’osservazione partecipante, alle forme più recenti e innovative. Una seconda parte si concentrerà sull’etnografia come spazio di riflessione sulle strategie propriamente narrative messe in campo delle scienze umane e sociali, dunque fornendo consapevolezza critica attorno alle retoriche discorsive e alla scrittura etnografica. Particolare attenzione sarà rivolta alla costruzione della domanda di ricerca, l’individuazione dell’oggetto di analisi, al suo svolgimento empirico, al ruolo e alla relazione con gli informatori, alle domande che l’etnografia permette di formulare e alle risposte che permette di fornire, attraverso le sue specifiche modalità. Verranno svolte letture e presentazioni in classe di brani di etnografie antropologiche classiche e più recenti in modo da fornire una panoramica delle potenzialità dell’approccio.

Testi Adottati

Testi d’esame:
Piasere, L., L'etnografo imperfetto. Esperienza e cognizione in antropologia, Laterza 2002.

Più un testo a scelta tra i seguenti:
Abu-Lughod, L., Sentimenti velati. Onore e poesia in una società beduina, Bollati Boringhieri, 2004.
Bourgois, P., Cercando rispetto. Drug economy e cultura di strada, Derive Approdi, 2005.
Crapanzano V., Tuhami. Ritratto di un uomo del Marocco, Meltemi, 1995.
Griaule, M., Dio d’acqua. Incontri con Ogotemmeli, Bollati Boringhieri 2002.
Malinowski, B. Argonauti del Pacifico Occidentale. Bollati Boringhieri, 2011.
Mead M., L’adolescenza a Samoa, Giunti, 2007.
Shostack, M., Nisa. La vita e le parole di una donna!Kung, Meltemi, 2017.
Tsing Lowenhaupt, A. Il fungo alla fine del mondo. La possibilità di vivere nelle rovine del capitalismo. Keller, 2021.

Per i frequentanti è possibile sostituire il testo a scelta con 4 saggi/capitoli (che sarà cura della docente mettere a disposizione delle e degli studenti) di cui uno o due saranno presentati dal/dalla frequentante e discussi collegialmente a lezione (vedi bibliografia di riferimento).

I non frequentanti aggiungeranno ai due testi da portare all'esame anche 2 capitoli a scelta dal testo:
Fabietti, U. (a cura di), Etnografia e culture. Antropologi, informatori e politiche dell’identità, Carocci, 2001.



Bibliografia Di Riferimento

Borneman J. e Hammoudi A. (a cura di), Being There: The fieldwork encounter and the making of truth, University of California Press, 2009. Cappelletto F., (a cura di), Vivere l’etnografia, Seid, 2009. Casagrande, J. La ricerca antropologica, Einaudi, 1966. Clifford J., I frutti puri impazziscono. Etnografia, letteratura e arte nel secolo XX, Bollati Boringhieri, 2010. Clifford J., e Marcus, G. Scrivere le culture. Poetiche e politiche dell'etnografia, Meltemi, 2016. Berardino Palumbo, Lo sguardo inquieto. L’etnografia tra scienza e narrazione, Marietti, 2020. Fabietti, U. (a cura di), Etnografia e culture. Antropologi, informatori e politiche dell’identità, Carocci, 2001. Gallini, C., Satta G. (a cura di), Incontri etnografici. Processi cognitivi e relazionali nella ricerca sul campo, Meltemi, 2007. Geertz, C. Interpretazione di culture, Il Mulino, 1998. Geertz, C. Opere e vite. L’antropologo come autore, 1990. Lévi-Strauss, C. Tristi Tropici, Il Saggiatore, 2015. Matera V., La scrittura etnografica. Esperienza e rappresentazione nella produzione di conoscenze antropologiche, Eleuthera, 2015. Matera V. (a cura di), Storia dell’etnografia. Autori, teorie, pratiche, Carocci, Roma, 2020. McGranahan C. (a cura di), Writing Anthropology: Essays on Craft and Commitment, Durham and London, Duke University Press, 2020. Rosaldo, R. Cultura e Verità, Meltemi, 2001. Tauber E. e Zinn D., (a cura di), Gender and Genre in Ethnographic Writing, Palgrave, 2021.

Modalità Erogazione

Durante lo svolgimento del corso è particolarmente benvenuta la partecipazione degli studenti attraverso considerazioni critiche, a partire da casi specifici e dalla letteratura in oggetto. Per questa ragione si prevede che le lezioni frontali saranno intervallate da discussioni collegiali. A lezione saranno distribuiti articoli e saggi da leggere e commentare assieme. L’esposizione dei singoli saggi e la partecipazione in classe rappresenta un primo momento di valutazione che contribuirà al giudizio formulato in sede di esame orale finale. Le lezioni si svolgeranno in aula con la possibilità di seguire a distanza su Teams. Non verranno registrate.

Modalità Valutazione

La valutazione si svolgerà sui testi in programma. I testi presentati in classe dai/dalle studenti frequentanti concorreranno alla formulazione del giudizio finale.