21810415 - THE EU IN GLOBAL ENVIRONMENTAL GOVERNANCE

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21810415 THE EU IN GLOBAL ENVIRONMENTAL GOVERNANCE in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti LM-52 A - Z FASANARO LAURA

Programma

Il corso è strutturato in 4 parti (9 CFU):

1) Storia, politica ed evoluzione istituzionale dell’Unione Europea, dalla Comunità Europea degli anni Settanta all’UE degli anni Duemila.

2) Le sfide e la politica ambientali in una prospettiva di storia internazionale, dalla Conferenza di Stoccolma del 1972 all’Accordo di Parigi del 2015: conservazione; minacce globali; negoziati multilaterali e la nascita e lo sviluppo della questione climatica nella politica internazionale.

3) Le origini e lo sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea nel contesto della sua politica energetica, delle relazioni esterne dell’Unione e della politica estera europea.

4) Saggi brevi e presentazioni degli studenti (vedi lista delle letture consigliate/bibliografia di riferimento).

N.B. Gli studenti non frequentanti, al posto del saggio breve e della presentazione, dovranno studiare tutte le letture obbligatorie qui di seguito indicate (vedi anche Testi adottati e bibliografia di riferimento),

1. Afionis Stavros, The European Union in International Climate Change Negotiations, London, Routledge, 2017;
2. Jordan Andrew, Adelle Camilla (eds), Environmental policy in the EU: actors, institutions and processes, (third edition), London, Routledge, 2013, pp. 1-305;
3. Kaiser Wolfram, Meyer Jan-Henrik (eds), International Organizations and Environmental Protection. Conservation and Globalization in the Twentieth Century, New York, Berghahn Books, 2016, pp. 1-102; 153-267; 293-333.

Testi Adottati


1. Afionis Stavros, The European Union in International Climate Change Negotiations, London, Routledge, 2017;
2. Jordan Andrew, Adelle Camilla (eds), Environmental policy in the EU: actors, institutions and processes, (third edition), London, Routledge, 2013, pp. 1-305;
3. Kaiser Wolfram, Meyer Jan-Henrik (eds), International Organizations and Environmental Protection. Conservation and Globalization in the Twentieth Century, New York, Berghahn Books, 2016, pp. 1-102; 153-267; 293-333.





Modalità Erogazione

Tipologia didattica. Le lezioni hanno natura sia frontale, sia interattiva. Settimanalmente gli studenti vengono coinvolti in approfondimenti delle tematiche del corso e discussioni in classe moderate dal docente. Gli studenti sono chiamati a partecipare attivamente alle discussioni sui temi di volta in volta affrontati e ad analizzare, singolarmente o lavorando in gruppo, documenti o altro materiale didattico fornito dal docente in classe. Nell'ultima parte del corso viene richiesto agli studenti frequentanti di approfondire una delle tematiche del corso, scrivendo un breve saggio e preparando una presentazione da svolgere in classe.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, tuttavia è fortemente consigliata, data la metodologia interattiva dell'insegnamento. Gli studenti non frequentanti, al posto del saggio breve e della presentazione, dovranno studiare tutte le letture obbligatorie qui di seguito indicate (vedi anche Testi adottati e bibliografia di riferimento), 1. Afionis Stavros, The European Union in International Climate Change Negotiations, London, Routledge, 2017; 2. Jordan Andrew, Adelle Camilla (eds), Environmental policy in the EU: actors, institutions and processes, (third edition), London, Routledge, 2013, pp. 1-305; 3. Kaiser Wolfram, Meyer Jan-Henrik (eds), International Organizations and Environmental Protection. Conservation and Globalization in the Twentieth Century, New York, Berghahn Books, 2016, pp. 1-102; 153-267; 293-333.

Modalità Valutazione

Per gli studenti frequentanti, l'esame orale vale il 70% della valutazione complessiva. Il saggio breve e la presentazione valgono il 30 % della valutazione complessiva. Gli studenti non frequentanti effettueranno esclusivamente l'esame orale su tutti i testi obbligatori, qui di seguito indicati, 1. Afionis Stavros, The European Union in International Climate Change Negotiations, London, Routledge, 2017; 2. Jordan Andrew, Adelle Camilla (eds), Environmental policy in the EU: actors, institutions and processes, (third edition), London, Routledge, 2013, pp. 1-305; 3. Kaiser Wolfram, Meyer Jan-Henrik (eds), International Organizations and Environmental Protection. Conservation and Globalization in the Twentieth Century, New York, Berghahn Books, 2016, pp. 1-102; 153-267; 293-333.