20710602 - LETTERATURA ITALIANA L.M. (PER DIDATTICA DELL'ITALIANO)

Il corso intende fornire, attraverso l'analisi di casi specifici e particolarmente rilevanti, una conoscenza approfondita di alcuni aspetti della storia della letteratura italiana.
scheda docente | materiale didattico

Programma

"L’Italia prima dell’Italia: da Dante al Risorgimento"

Il corso prenderà in considerazione l’emergere, in alcuni testi fondamentali della letteratura italiana, di un’idea di Italia ben prima del concretizzarsi del processo unitario ottocentesco e a prescindere da progetti di carattere politico-istituzionale. A partire da Dante e Petrarca, passando attraverso Machiavelli e Guicciardini, per arrivare ai testi del Risorgimento, si analizzerà il ruolo fondamentale giocato dalla letteratura nell’elaborazione di uno spazio storico e culturale e di una lingua comuni. Uno snodo cruciale sarà costituito dall’opera di Ugo Foscolo, in cui la delusione per la grande stagione napoleonica e il legame con la patria veneziana si intrecciano a una poetica romantica e all’elaborazione di una prospettiva storica e culturale di carattere nazionale.

Testi Adottati

- Ugo Foscolo, "Le ultime lettere di Jacopo Ortis", a cura di M.A. Terzoli, Roma, Carocci, 2012;
- F. Bruni, "Italia. Vita e avventure di un’idea", Bologna, il Mulino, 2010.
Ulteriore bibliografia verrà indicata durante il corso.

I testi che saranno oggetto di analisi durante il corso verranno messi a disposizione sulla piattaforma Moodle, assieme ad altri materiali didattici di supporto nella preparazione dell’esame.
Le notizie fondamentali sui diversi autori studiati (cronologia, opere principali, poetica) potranno essere recuperate dagli studenti su un manuale di letteratura italiana recente a loro scelta. Un punto di riferimento importante è costituito dalle voci dell’Enciclopedia Italiana, del Dizionario Biografico degli Italiani e dell’Enciclopedia dell’Italiano disponibili online (www.treccani.it).



Modalità Valutazione

L'esame consiste in un colloquio orale di circa 25-30 minuti, che verterà sugli argomenti in programma. Saranno valutati la conoscenza e il livello di approfondimento degli argomenti affrontati, la capacità di lettura e comprensione dei testi letterari in programma, l’elaborazione di una visione critica autonoma e le modalità espositive.