20704182 - LABORATORIO

l Laboratorio è finalizzato a fornire le basi su metodi e norme per l’elaborazione di testi nell’ambito storico-artistico, sia scientifico che divulgativo, e su conoscenze e procedure pratiche per l’utilizzo di strumenti e programmi per lavorare sulle immagini ed elaborare testi ed immagini nello stesso.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso verrà impostato in due modalità e momenti diversi: una prima parte più teorica nella quale si affronteranno alcune nozioni propedeutiche di tecnica artistica in relazione al degrado delle opere d'arte accanto a esempi di diagnostica applicata; la seconda parte sarà prevederà delle visite guidate e delle esercitazioni. Per esercitazioni s'intende la visione diretta di alcune opere e l'analisi dal vivo della loro tecnica e del loro degrado oltre al loro restauro.
Inoltre è prevista la presentazione di un PowerPoint di 15 minuti su un argomento concordato con il docente.

Testi Adottati

I testi verranno consigliati in base alle singole esercitazioni che gli studenti e le studentesse dovranno presentare per mezzo di un PowerPoint di 15 minuti su un argomento concordato con il docente.

Bibliografia Di Riferimento

Testi di riferimento: - voce "tecnica" in Enciclopedia Universale dell'Arte - Corrado Maltese, Le tecniche artistiche, Roma 1991 - Antonella Fuga, Tecniche e materiali delle arti, Milano 2004 Altri testi saranno comunicati durante il corso

Modalità Erogazione

Lezioni in presenza essendo un corso a livello laboratoriale. La frequenza è obbligatoria sopratutto in quanto molta parte del corso richiede la partecipazione attiva dello/a studente/essa. Inoltre è prevista la presentazione di un PowerPoint di 15 minuti su un argomento concordato con il docente.

Modalità Valutazione

é prevista la presentazione di un PowerPoint di 15 minuti su un argomento concordato con il docente e discussione.