20710336 - BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA L.M.

6 Obiettivo del corso, articolabile in due parti, è condurre all’apprendimento del quadro storico-istituzionale delle biblioteche italiane così come si è configurato durante la storia e del concreto modo di funzionare della struttura bibliotecaria in relazione alle esigenze di studio e di ricerca. In particolare, la parte biblioteconomica del corso comprenderà l’esposizione di lineamenti di storia delle biblioteche e la trattazione dei principi soggiacenti ai processi di mediazione comunicativa che la biblioteca è chiamata ad attuare.

scheda docente | materiale didattico

Programma

OBIETTIVI:
Acquisire adeguate conoscenze teoriche e tecniche in merito agli elementi comuni e distintivi che caratterizzano la bibliografia e la biblioteconomia, i relativi ambiti di competenza e le linee di sviluppo (anche digitale), con particolare riguardo alla:
1) progettazione e realizzazione di bibliografie;
2) organizzazione, alla gestione, alla valutazione e alla promozione delle biblioteche in Italia;
3) evoluzione e all’utilizzo delle tecnologie di trattamento dei documenti (a fini sia bibliografici sia biblioteconomici);
4) storia della stampa e dell’editoria (anche digitale).
Alla conclusione del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di applicare le conoscenze apprese per il trattamento bibliografico e compreso le problematiche gestionali di una biblioteca, le implicazioni dell’utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nei due ambiti disciplinari, nonché in quello editoriale.

STRUTTURA:

3 MODULI: 1) Competenza informativa e mediatica; 2) Bibliografia; 3) Biblioteconomia, con verifica finale per ciascun modulo.

MODULO 1 (mese di ottobre): Orientarsi nel docuverso a fini accademici.
Il primo modulo ha carattere introduttivo e offre una panoramica sulla complessità informativa, sul “docuverso”, sull’importanza dell’acquisizione dell’alfabetismo informativo e sul ruolo di biblioteche e bibliotecari in tale processo. Inoltre, il modulo introduce lo studente alla ricerca delle informazioni ai fini del lavoro finale, alle diverse tipologie di tesi e alla scrittura accademica a livello di laurea magistrale.

MODULO 2 (mese di novembre): Bibliografia.
Il secondo modulo:
- prende in esame le definizioni di bibliografia; illustra l’evoluzione storica della bibliografia e delle discipline del libro e del documento (storia, diplomatica, archivistica);
- affronta la complessità informativa e si sofferma sull’informazione digitale e sugli strumenti per accedervi (catalogo, discovery tool, banche dati ecc.);
- approfondisce la metamorfosi del libro (libro digitale, Google books ecc.), del testo, della lettura e della comunicazione scientifica, nonché la relazione tra bibliografia e web;
- prevede esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica, con compilazione delle citazioni bibliografiche secondo vari stili citazionali ‐ es. APA, MLA, Chicago/Turabian ecc. – a partire dalla “catena bibliografica”.

MODULO 3 (mese di dicembre): Biblioteconomia.
Il terzo modulo
- prende in esame le definizioni di biblioteconomia;
- presenta gli ambiti di competenza;
- delinea gli aspetti storici (storia della biblioteca con cenni di storia del libro); tipologie bibliotecarie (statali, universitarie, pubbliche ecc.);
- affronta la biblioteca come sistema complesso: organizzazione, programmazione, gestione e valutazione; sviluppo delle collezioni fisiche e digitali; organizzazione degli spazi fisici e virtuali funzionali all’apprendimento attraverso le risorse e per problemi.

Testi Adottati

1) Luisa MARQUARDT, Orientarsi tra le informazioni (dispensa disponibile nella piattaforma e-learning Moodle.
2) Roberto CICALA, I meccanismi dell'editoria: Il mondo dei libri dall'autore al lettore, Bologna: Il Mulino, 2021. ISBN 9788815292209.
3) Frédéric BARBIER, Storia delle biblioteche: dall’antichità a oggi, Milano: Editrice Bibliografica, 2016. ISBN 9788870759020.
4) Carlo BIANCHINI, I fondamenti della biblioteconomia: attualità del pensiero di S.R. Ranganathan, Milano: Editrice Bibliografica, 2015. ISBN 9788870758566. OPPURE:
Alessandro MARZO MAGNO, L’inventore di libri: Aldo Manuzio, Venezia e il suo tempo. Roma-Bari: Laterza, 2020.


Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in presenza il giovedì (ore 11:00-13:00) e il sabato (ore 09:00-11:00) in Aula 26. I materiali didattici saranno disponibili nella piattaforma Moodle. Il corso può includere, emergenza sanitaria permettendo, alcune attività in presenza, come seminari, visite guidate, laboratori ed esercitazioni presso biblioteche, centri di documentazione.

Modalità Valutazione

Per gli studenti frequentanti: IN ITINERE: concorreranno alla valutazione la partecipazione attenta, assidua e attiva alle lezioni e alle attività laboratoriali, e il superamento delle verifiche alla fine di ogni modulo; FINALE: esame scritto riguardante il 2° e 3° libro (con esclusione del 1° e del 4°). Per gli studenti non frequentanti: ESAME FINALE (in tre parti): 1) prova scritta di bibliografia basata sui documenti (monografie, articoli ecc.) messi a disposizione degli studenti in sede d’esame; 2) somministrazione di un test (principalmente a risposta multipla chiusa); 3) scheda sul 4° testo (Bianchini oppure Magno).