20702448 - EPIGRAFIA LATINA L.M.

Lo studente sarà avviato allo studio avanzato dell'epigrafia latina attraverso l'esegesi di documenti epigrafici utili ad approfondire aspetti del mondo romano e romanizzato.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Pierfrancesco PORENA, Epigrafia Latina LM (36 ore – 6 CFU)
SETTORE DISCIPLINARE: L-ANT/03

“Aristocrazia di nascita, aristocrazia di servizio. Le iscrizioni dei prefetti del pretorio del IV secolo”
La prefettura del pretorio fu riformata da Costantino unico Augusto tra il 326 e il 328 d.C. La trasformazione della carica da ruolo pericolosamente prossimo agli Augusti a vertice dell’amministrazione diocesana e provinciale, definitivamente distante dalla persona dell’imperatore, spiega l’evoluzione della tipologia dei messaggi epigrafici relativi ai prefetti del pretorio tardoantichi. La nuova veste istituzionale della carica nel IV secolo ha avuto riflessi epigrafici importanti sulla tipologia e sulla conservazione dei monumenti iscritti elevati in onore dei prefetti e fatti realizzare dai prefetti stessi. È possibile riflettere sulla consistenza e sulla rappresentatività del patrimonio epigrafico superstite. Lo studente è chiamato a ricostruire il contesto storico delle carriere dei prefetti, a formulare ipotesi sui percorsi di realizzazione e di conservazione dei monumenti iscritti, nonché a delineare il profilo sociale di questa aristocrazia ai vertici del tardo impero romano, ora gentilizia, ora aperta a individui ascesi per meriti di servizio.



Testi Adottati

Studenti frequentanti: Dispense (PDF) e materiali forniti dal docente all’inizio del corso e durante le lezioni.

Studenti non-frequentanti:
- A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, NUOVA EDIZIONE, Roma (Carocci) 2020 (contiene link con la traduzione italiana dei testi epigrafici esaminati).
- Terme di Diocleziano. La collezione epigrafica, a cura di R. Friggeri, M.G. Granino Cecere, G. Gregori, Milano (Electa) 2012 [757 pp. - € 46,00]: studio obbligatorio della Sala I + 4 Sale a scelta.
Esercitazioni: Visita della ‘Collezione Epigrafica’ del Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano a Roma.


Bibliografia Di Riferimento

Per gli studenti frequentanti ulteriore bibliografia di riferimento sarà comunicata dal docente a lezione. Gli studenti non-frequentanti possono chiedere ulteriore bibliografia al docente durante il ricevimento o via mail.

Modalità Erogazione

▪ SEMESTRE : PRIMO (ottobre – novembre 2021). ▪ INIZIO LEZIONI : prima settimana OTTOBRE 2021. Didattica frontale in aula con ausilio di xerocopie in PDF e di slides Power Point (36 ore) (lezioni 45’ + 45’). Esercitazioni presso la Collezione Epigrafica del Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano; Galleria Lapidaria dei Musei Capitolini, ed eventualmente presso altre raccolte di orginali epigrafici. Le lezioni del docente e le esercitazioni mirano a far conoscere agli studenti le diverse categorie di fonti epigrafiche in lingua latina, i criteri della loro redazione antica, la loro storia e la loro edizione moderna (cartacea e digitale). Lingua di insegnamento : italiano (è possibile concordare programmi in lingua inglese, francese, tedesca, spagnola).

Modalità Frequenza

la frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma si consiglia di frequentare almeno la metà delle lezioni. nel caso di sovrapposizioni con altre lezioni, si consiglia di condividere gli appunti con altri studenti frequentanti.

Modalità Valutazione

L’esame orale si svolge presso lo studio del docente o in aula nel Dipartimento di Studi Umanistici (via Ostiense, 234 - Roma). L'esame mira a valutare non solo le conoscenze del candidato sull’epigrafia latina, ma anche la capacità di contestualizzare le singole iscrizioni nella loro categoria di messaggio epigrafico e nel loro contesto storico e funzionale. L'esame mira inoltre a valutare le competenze critiche maturate dal candidato e la sua capacità di esaminare, leggere, tradurre, trascrivere, integrare, interpretare, datare le diverse iscrizioni studiate. L’esame mira infine a verificare le competenze del candidato nell’orientarsi fra le diverse raccolte di iscrizioni a stampa e nei database online, e di utilizzare questi strumenti per la ricerca. L’esame può essere sostenuto in italiano o in una lingua a scelta tra inglese, francese, tedesco, spagnolo. Il calendario degli appelli e l’aula dell’esame saranno indicati nei siti web e in bacheca del docente.