20702465-1 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE I L.M.

Lo studente acquisirà approfondita e dettagliata conoscenza di questioni rilevanti della storia del cristianesimo in epoche diverse, attraverso l’analisi di fonti di diversa tipologia e il confronto con la letteratura secondaria. Acquisirà strumenti scientifici di ricerca e principi metodologici necessari per la lettura delle fonti. Lo studente acquisirà altresì capacità critica nella raccolta e nell’interpretazione dei dati, in modo da esprimere e comunicare in un linguaggio scientificamente corretto giudizi autonomi sulle questioni analizzate.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è costituito da 2 moduli da 6 CFU (= in totale 12 CFU), il I a cura della prof.ssa Carla Noce (= Storia del cristianesimo antico LM), Il II a a cura del dott. Matteo Mennini (Cristianesimo e globalizzazione)
I Modulo (Carla Noce)
Gomp: 20702466 e 20702465-1
Titolo del corso 2021-2022:
Titolo del corso 2021-2022
L'etica sessuale dei primi cristiani
Semestre: I, 6 CFU

I cristiani nel corso dei primi secoli elaborano una propria etica sessuale, che si comprende soltanto se inquadrata entro un più ampio scenario, che comprenda la riflessione filosofica e letteraria greco-romana e l'eredità giudaica.
Il corso, attraverso la lettura di fonti di varia natura e la presentazione di alcuni significativi approcci storiografici al tema, cerca di esplorare le principali idee di eros, sessualità e sensualità correnti nel mondo cristiano antico e i loro riflessi in ambito sociale, culturale e politico. Saranno considerati in particolare i dibattiti sulla forma di vita migliore - tra verginità e matrimonio -, le concezioni encratite, l’emergere di un'etica matrimoniale cristiana, la condanna dell'adulterio e il tema dell'omosessualità.



Testi Adottati

Frequentanti

Il materiale bibliografico sarà indicato e fornito durante il corso

Non frequentanti

P. Brown, Il corpo e la società. Uomini, donne e astinenza sessuale nei primi secoli cristiani, Torino, Einaudi 2010.
J. Le Goff, Il corpo nel Medioevo, Bari, Laterza, 2007.



Modalità Erogazione

La frequenza non è obbligatoria ma fortemente raccomandata. Nel corso delle lezioni sono previste modalità di accertamento del profitto attraverso l’interazione tra docente e studenti e l’elaborazione in forma scritta (nonché eventuale presentazione in classe) di una tesina.

Modalità Valutazione

Tipologia dell’esame: Orale La prova finale sarà orale e verterà su tre domande. Per i frequentanti una di queste sarà sostituita dalla discussione sulla tesina.