20710143 - LETTERATURA ITALIANA DEL MEDIOEVO L.M.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710143 LETTERATURA ITALIANA DEL MEDIOEVO L.M. in Italianistica LM-14 PEGORETTI ANNA

Programma

"Filosofi e poeti, ovvero: di Cavalcanti e Dante"

Il corso prenderà in considerazione un rapporto fondamentale nel panorama della lirica italiana delle Origini: quello fra Dante e il suo «primo amico» Guido Cavalcanti. Il breve canzoniere cavalcantiano verrà preso in considerazione nella sua interezza, così come l’opera più importante e audace del giovane Dante, la Vita nova. Inoltre, si leggeranno stralci dal De vulgari eloquentia e dalla Commedia, in cui in modo più evidente sopravvive il dialogo con l’amico degli anni fiorentini. Particolare attenzione verrà data al portato filosofico e al carattere scopertamente intellettualistico della loro poesia, al rapporto con le istituzioni educative dell’epoca, alla coltivazione di un ideale diverso di amore e di ‘felicità’ intellettuale e alla ricezione delle figure dei due poeti presso i posteri.

Testi Adottati

1. Guido Cavalcanti, Rime, a cura di Roberto Rea e Giorgio Inglese, Roma, Carocci editore, 2011 (e successive ristampe);
2. Enrico Fenzi, La canzone d’amore di Guido Cavalcanti e i suoi antichi commenti, Milano, Ledizioni, 2015, pp. 1-174 [ristampa anastatica dell’edizione originale: Genova, Il melangolo, 1999];
3. **Giacomo da Pistoia, Questio de felicitate, in Irene Zavattero, La «Quaestio de felicitate» di Giacomo da Pistoia: un tentativo di interpretazione alla luce di una nuova lettura critica del testo in Le felicità nel Medioevo, in Le felicità nel Medioevo: atti del convegno della Società italiana per lo studio del pensiero medievale (S.I.S.P.M.), Milano, 12-13 settembre 2003, a c. di Maria Bettetini e Francesco D. Paparella, Louvain-la-Neuve, FIDEM, 2005, pp. 355-409;
4. Dante Alighieri, Vita nova, a cura di Stefano Carrai, 2009 (e successive ristampe);
5. **Giovanni Boccaccio, Decameron VI, 9 (testo critico di M. Fiorilla);
6. **Italo Calvino, Leggerezza, in Id., Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Milano, Mondadori, 1993 [1988].
I testi contrassegnati dagli asterischi e altri che saranno oggetto di analisi durante il corso verranno messi a disposizione sulla piattaforma Moodle, assieme ai materiali didattici di supporto.
I volumi (o le porzioni) indicati vanno letti nella loro interezza, inclusi i saggi introduttivi e le note al testo. Ulteriore bibliografia critica per eventuali approfondimenti verrà indicata durante il corso.

Gli studenti NON FREQUENTANTI integreranno la preparazione con la lettura dei primi due capitoli del volume di Natascia Tonelli, Fisiologia della passione. Poesia d'amore e medicina da Cavalcanti a Boccaccio, Firenze, Sismel, 2015.


Modalità Valutazione

L'esame consiste in un colloquio orale di circa 25-30 minuti, che verterà sugli argomenti in programma. Saranno valutati la conoscenza e il livello di approfondimento della materia, la capacità di lettura e comprensione dei testi in programma, l’elaborazione di una visione critica autonoma e le modalità espositive. Gli studenti che lo desiderano potranno presentare un elaborato scritto su un tema concordato con la docente e in linea con i contenuti del corso: tale elaborato, che non è in alcun modo obbligatorio, sostituirà una buona parte dell’esame orale.