20710598-1 - STORIA E TEORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - LM

Il corso mira all’acquisizione di autonome capacità di analisi storica e di interpretazione critica dei fenomeni artistici dell’età contemporanea, con particolare riguardo alle interazioni tra produzione artistica e riflessione teorica ed estetica.
scheda docente | materiale didattico

Programma

GENIUS LOCI. ARTE E IDENTITÀ ITALIANA

Nel corso del Novecento la cultura italiana è andata alla ricerca di un baricentro identitario da contrapporre a una modernità avvertita in forma schizofrenica come forza disgregatrice e come componente indispensabile alla sua autodefinizione. Il richiamo a un’eredità impareggiata quanto malferma e l’apertura a una contraddittoria attualità hanno trovato un punto di equilibrio nella nozione di genius loci. Il corso traccia la sua genealogia attraverso alcuni momenti della vicenda italiana, dalla fondazione postunitaria di una storia dell’arte nazionale al fascismo e fino al presente, puntando a fornire una sua nuova lettura critica. Una genealogia non lineare di memorie e immaginazioni che continuano ad avere come posta in gioco la definizione culturale quanto inevitabilmente politica dell’Italia contemporanea.




Testi Adottati

Stefano Chiodi, Genius Loci. Anatomia di un mito italiano, Quodlibet, Macerata 2021

Altri testi saranno qui indicati nel corso delle lezioni. Un’ampia selezione di testi e saggi è disponibile in formato PDF nella sezione File del "team".

Bibliografia Di Riferimento

Hal Foster et al., Art since 1900, Thames & Hudson 2011 o la più recente traduzione italiana Zanichelli (per le vicende artistiche del XX secolo)

Modalità Erogazione

Il corso comprende alcune visite a musei e altri luoghi di interesse culturale che saranno svolte in conformità alle norme sanitarie vigenti. Le lezioni sono diffuse e registrate su Teams e sono disponibili sul link apposito della mia pagina docente: https://www.uniroma3.it/en/persone/cFpYMElOZE1jSTNiTjFtQ1p0NlhaSTJqSkFpU2VJMEc0cFpHamZ1LzFoRT0=/

Modalità Frequenza

Si ricorda che la visione delle lezioni registrate da parte degli studenti che non hanno potuto seguirle "in diretta" è parte integrante del programma di esame.

Modalità Valutazione

Il corso offre la possibilità di essere seguito in presenza e a distanza e dunque non prevede differenze tra studenti frequentanti e non. A tutti gli studenti è richiesto di assistere alle lezioni, in presenza o registrate, e di conoscere i materiali trattati. • L'esame si svolge in modalità scritta (vedi sotto). • Al termine del primo e del secondo modulo (40 e 80 ore rispettivamente) verranno svolti test di valutazione. Esame 12 CFU: la prova d’esame consiste nella redazione e successiva discussione di un paper il cui argomento e la cui bibliografia specifica vanno concordati col docente (lunghezza minima 24.000 caratteri, inclusi spazi, note e bibliografia), da inviare poi via e-mail almeno dieci giorni prima dell’esame. È richiesta inoltre la conoscenza approfondita dei materiali del corso (testi, immagini, film), e la capacità di esporre e commentare nel colloquio orale dell’esame, tematiche, aspetti storici, idee e opere esaminate alla luce dei testi elencati in bibliografia. Attenzione: I non frequentanti devono, oltre il paper, sostenere un colloquio orale su due saggi a scelti tra quelli indicati in bibliografia. Esame 6 CFU: la prova d’esame è scritta ed è svolta in aula (ovvero on line se necessario). L’esame si propone di verificare la capacità di presentare e analizzare temi, poetiche, movimenti, artisti affrontati nel corso delle lezioni e trattati nella bibliografia e di attestare la capacità di leggere e interpretare le opere d’arte, utilizzando una terminologia critica adeguata e mettendole in relazione l’opera d'arte al suo contesto storico.