La presenza di luoghi immaginari è un tratto pressoché costante delle opere letterarie, soprattutto narrative. Ma sono anche molte le opere che si fondano su una vera e propria geografia immaginaria: un articolato universo rifondato o del tutto inventato dall’autore che vi ambienta la propria narrazione. Il corso si propone di indagare questa dimensione in autori e generi diversi, da Dante a Italo Calvino, dal fiabesco alla letteratura per l’infanzia, in un percorso che va dalle origini fino ai nostri giorni.
scheda docente
materiale didattico
F. Suitner, I poeti del medio evo, Roma, Carocci
Inoltre:
F. Magro-A. Soldani, Il sonetto italiano. Dalle origini a oggi, Roma, Carocci
M. Fubini, Il sonetto, in Metrica e poesia. Lezioni sulle forme metriche italiane, Milano, Feltrinelli, pp. 146-167
Ulteriori indicazioni sui testi da preparare saranno fornite durante le lezioni.
N.B. Eventuali studenti non-frequentanti si rivolgeranno al docente per le indicazioni e integrazioni relative al programma.
Programma
Il sonetto nella tradizione italiana come strumento di autobiografia, evocazione, polemica letteraria.Testi Adottati
G. Contini, Letteratura italiana delle Origini, Milano, BUR RizzoliF. Suitner, I poeti del medio evo, Roma, Carocci
Inoltre:
F. Magro-A. Soldani, Il sonetto italiano. Dalle origini a oggi, Roma, Carocci
M. Fubini, Il sonetto, in Metrica e poesia. Lezioni sulle forme metriche italiane, Milano, Feltrinelli, pp. 146-167
Ulteriori indicazioni sui testi da preparare saranno fornite durante le lezioni.
N.B. Eventuali studenti non-frequentanti si rivolgeranno al docente per le indicazioni e integrazioni relative al programma.
Modalità Erogazione
Nel corso si tratterà dell'origine e delle caratteristiche del sonetto. Il suo uso e le diverse forme e funzioni assunte nella tradizione letteraria saranno illustrati attraverso spiegazioni storiche e la lettura di testi campione tratti da diversi momenti della nostra storia letteraria. Le lezioni non saranno registrate. Si svolgeranno esclusivamente in aula.Modalità Valutazione
Orale. L’esame comprenderà domande sulla materia trattata a lezione e sulla bibliografia. Sarà richiesta l’analisi dettagliata di brani poetici compresi nel programma. Eventuali studenti non-frequentanti si rivolgeranno al docente per le indicazioni e integrazioni del programma.