20710601 - FILOLOGIA TARDOANTICA L.M.

Lo studente acquisirà: conoscenza approfondita e dettagliata dei caratteri e delle problematiche della tradizione dei testi letterari latini e greci composti in età tardo-antica; capacità di applicare la metodologia della ricerca filologica a fonti non familiari; capacità di raccogliere e interpretare i dati acquisiti, nonché di integrarli con un uso autonomo degli strumenti scientifici di ricerca, giungendo a formulare valutazioni complesse; capacità di esprimere e comunicare in modo chiaro e scientificamente corretto le conclusioni dell’attività di studio e di ricerca.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Primo semestre.
Orario: 6 ore/settimana, per 6 settimane: lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 12 alle 14, Sala riunioni di Mondo Antico.
Inizio del corso: lunedì 14 novembre 2022.

Titolo del corso 2022-2023: Preparare l'edizione critica di un apocrifo: la tradizione latina della Terza lettera ai Corinzi.

La registrazione delle lezioni sarà disponibile per gli studenti, in possesso dei requisiti (fragilità fisica, contratto di lavoro, fragilità socio-economica, detenzione), che ne faranno richiesta.

Il corso si propone di approfondire un caso di studio, dal punto di vista filologico: la tradizione latina di un apocrifo cristiano, la cosiddetta Terza lettera ai Corinzi. Quest'opera (oggetto anche del corso di Letteratura cristiana antica 2022-2023, sotto una diversa prospettiva di studio), composta originariamente in greco, presenta una singolare tradizione in lingua latina, che attesta l'esistenza di due distinte versioni antiche. Il corso, di carattere seminariale e con la partecipazione attiva degli studenti, sarà un vero e proprio laboratorio nel quale, con la collaborazione di tutti i partecipanti, si cercherà di produrre un'edizione critica di tale tradizione.

Testi Adottati

I materiali per le lezioni saranno forniti dal docente.

Parte generale.
R. MAISANO, Filologia del Nuovo Testamento. La tradizione e la trasmissione dei testi, Roma: Carocci, 2014;
oppure, per chi non abbia mai sostenuto un esame di Filologia Classica: P .CHIESA, Elementi di critica testuale. Seconda edizione, Bologna: Pàtron, 2012.

Bibliografia Di Riferimento

Gli Apocrifi del Nuovo Testamento (a cura di M. ERBETTA), II (Atti e Lggende), Genova-Casale Monferrato: Marietti, 1966.

Modalità Erogazione

Se le condizioni sanitarie lo permetteranno, saranno effettuate escursioni didattiche presso edifici di culto e/o catacombe e/o musei di rilevante interesse per lo studio dell'antichità cristiana.

Modalità Frequenza

Per gli studenti che non possono frequentare sono previsti adattamenti del programma; essi sono, pertanto, invitati a contattare il docente.

Modalità Valutazione

Colloquio con il docente sul programma del corso.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Primo semestre.
Orario: 6 ore/settimana, per 6 settimane: lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 12 alle 14, Sala riunioni di Mondo Antico.
Inizio del corso: lunedì 14 novembre 2022.

Titolo del corso 2022-2023: Preparare l'edizione critica di un apocrifo: la tradizione latina della Terza lettera ai Corinzi.

La registrazione delle lezioni sarà disponibile per gli studenti, in possesso dei requisiti (fragilità fisica, contratto di lavoro, fragilità socio-economica, detenzione), che ne faranno richiesta.

Il corso si propone di approfondire un caso di studio, dal punto di vista filologico: la tradizione latina di un apocrifo cristiano, la cosiddetta Terza lettera ai Corinzi. Quest'opera (oggetto anche del corso di Letteratura cristiana antica 2022-2023, sotto una diversa prospettiva di studio), composta originariamente in greco, presenta una singolare tradizione in lingua latina, che attesta l'esistenza di due distinte versioni antiche. Il corso, di carattere seminariale e con la partecipazione attiva degli studenti, sarà un vero e proprio laboratorio nel quale, con la collaborazione di tutti i partecipanti, si cercherà di produrre un'edizione critica di tale tradizione.

Testi Adottati

I materiali per le lezioni saranno forniti dal docente.

Parte generale.
R. MAISANO, Filologia del Nuovo Testamento. La tradizione e la trasmissione dei testi, Roma: Carocci, 2014;
oppure, per chi non abbia mai sostenuto un esame di Filologia Classica: P .CHIESA, Elementi di critica testuale. Seconda edizione, Bologna: Pàtron, 2012.

Bibliografia Di Riferimento

Gli Apocrifi del Nuovo Testamento (a cura di M. ERBETTA), II (Atti e Lggende), Genova-Casale Monferrato: Marietti, 1966.

Modalità Erogazione

Se le condizioni sanitarie lo permetteranno, saranno effettuate escursioni didattiche presso edifici di culto e/o catacombe e/o musei di rilevante interesse per lo studio dell'antichità cristiana.

Modalità Frequenza

Per gli studenti che non possono frequentare sono previsti adattamenti del programma; essi sono, pertanto, invitati a contattare il docente.

Modalità Valutazione

Colloquio con il docente sul programma del corso.