Il corso di Etnografia intende fornire le competenze epistemologiche e metodologiche dell’etnografia in quanto strumento metodologico riflessivo e tecnica propria dell’antropologia per la descrizione e l’interpretazione dei processi e dei fenomeni socio-culturali. Si offriranno alle/agli studenti gli strumenti critici dell’ambito specificamente antropologico e etnografico per la comprensione delle tensioni e dei conflitti propri della ricerca sul campo e della sua trasformazione in un sapere scientifico.
scheda docente materiale didattico
- Vivere l’Etnografia, a cura di Cappelletto, Seid, 2009.
Più un testo a scelta tra i seguenti:
- Abu-Lughod, L., Sentimenti velati. Onore e poesia in una società beduina, Bollati Boringhieri, 2004.
- Ribeiro Corossacz V., Bianchezza e mascolinità, Meltemi, 2015;
- Malinowski B., Argonauti del Pacifico Occidentale. Bollati Boringhieri, 2011;
- Ruth Behar e Deborah A. Gordon, editors, 1995, Women writing culture, i seguenti capitoli: Introduction (pp. 1-29), capitolo 8 (pp. 166-185) e capitolo 9 (pp. 186-206);
- Tsing Lowenhaupt, A. Il fungo alla fine del mondo. La possibilità di vivere nelle rovine del capitalismo. Keller, 2021;
- James Clifford, I frutti puri impazziscono, Bollati Boringhieri, 1999, Introduzione e parte Prima
- Wekker Gloria, 2006, The politics of passion: women's sexual culture in the afro-surinamese diaspora, Columbia University Press, solo i seguenti capitoli: capitolo 1 (pp. 1-54) e capitolo 2 (pp. 55-82).
Per i frequentanti è possibile sostituire il testo a scelta con la Dispensa Etnografie femministe a cura della docente, disponibile in formato PDF sulla pagina dell’insegnamento.
Le/gli studenti sono invitati a presentare e discutere in classe i saggi della dispensa e altri eventualmente concordati con la docente.
Dispensa Etnografie femministe
* Michela Fusaschi, 2018, “L’etnografia attraversata dal genere. Uno sguardo storico e pratico-politico sulle soggettività”, in Etnografia e Ricerca Qualitativa, n.2, pp. 387-401;
* Alice Bellagamba, “Antropologia, femminismo e studi di genere. Esperienze straniere e italiane”, in Gli studi delle donne in Italia, a cura di Paola di Cori e Donatella Barazzetti, Carocci, 2001, pp. 97-117;
* Nicole-Claude Mathieu, "Critiche epistemologiche sulla problematica dei sessi nel discorso etno-antropologico", in dwf, numero 10-11, 1989, pp. 8-54.
* Nicole-Claude Mathieu, “Sesso e genere”, in Non si nasce donna. Percorsi, testi e contesti del femminismo materialista in Francia, a cura di Garbagnoli Sara e Perilli Vincenza, Alegre, pp. 101-112;
* Louise Lamphere, “Unofficial Histories: A Vision of Anthropology from the Margins”, American Anthropologist, Vol. 106, No. 1, 2004, pp. 126-139.
I non frequentanti aggiungeranno Fabietti, Malighetti, Matera, Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia, Pearson, 2020, prima e seconda parte.
- Vivere l’Etnografia, a cura di Cappelletto, Seid, 2009.
Più un testo a scelta tra i seguenti:
- Abu-Lughod, L., Sentimenti velati. Onore e poesia in una società beduina, Bollati Boringhieri, 2004.
- Ribeiro Corossacz V., Bianchezza e mascolinità, Meltemi, 2015;
- Malinowski B., Argonauti del Pacifico Occidentale. Bollati Boringhieri, 2011;
- Ruth Behar e Deborah A. Gordon, editors, 1995, Women writing culture, i seguenti capitoli: Introduction (pp. 1-29), capitolo 8 (pp. 166-185) e capitolo 9 (pp. 186-206);
- Tsing Lowenhaupt, A. Il fungo alla fine del mondo. La possibilità di vivere nelle rovine del capitalismo. Keller, 2021;
- James Clifford, I frutti puri impazziscono, Bollati Boringhieri, 1999, Introduzione e parte Prima
- Wekker Gloria, 2006, The politics of passion: women's sexual culture in the afro-surinamese diaspora, Columbia University Press, solo i seguenti capitoli: capitolo 1 (pp. 1-54) e capitolo 2 (pp. 55-82).
Per i frequentanti è possibile sostituire il testo a scelta con la Dispensa Etnografie femministe a cura della docente, disponibile in formato PDF sulla pagina dell’insegnamento.
Le/gli studenti sono invitati a presentare e discutere in classe i saggi della dispensa e altri eventualmente concordati con la docente.
Dispensa Etnografie femministe
* Michela Fusaschi, 2018, “L’etnografia attraversata dal genere. Uno sguardo storico e pratico-politico sulle soggettività”, in Etnografia e Ricerca Qualitativa, n.2, pp. 387-401;
* Alice Bellagamba, “Antropologia, femminismo e studi di genere. Esperienze straniere e italiane”, in Gli studi delle donne in Italia, a cura di Paola di Cori e Donatella Barazzetti, Carocci, 2001, pp. 97-117;
* Nicole-Claude Mathieu, "Critiche epistemologiche sulla problematica dei sessi nel discorso etno-antropologico", in dwf, numero 10-11, 1989, pp. 8-54.
* Nicole-Claude Mathieu, “Sesso e genere”, in Non si nasce donna. Percorsi, testi e contesti del femminismo materialista in Francia, a cura di Garbagnoli Sara e Perilli Vincenza, Alegre, pp. 101-112;
* Louise Lamphere, “Unofficial Histories: A Vision of Anthropology from the Margins”, American Anthropologist, Vol. 106, No. 1, 2004, pp. 126-139.
I non frequentanti aggiungeranno Fabietti, Malighetti, Matera, Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia, Pearson, 2020, prima e seconda parte.
Mutuazione: 20710686 ETNOGRAFIA in Storia e società LM-84 RIBEIRO COROSSACZ VALERIA
Programma
Testi d’esame- Vivere l’Etnografia, a cura di Cappelletto, Seid, 2009.
Più un testo a scelta tra i seguenti:
- Abu-Lughod, L., Sentimenti velati. Onore e poesia in una società beduina, Bollati Boringhieri, 2004.
- Ribeiro Corossacz V., Bianchezza e mascolinità, Meltemi, 2015;
- Malinowski B., Argonauti del Pacifico Occidentale. Bollati Boringhieri, 2011;
- Ruth Behar e Deborah A. Gordon, editors, 1995, Women writing culture, i seguenti capitoli: Introduction (pp. 1-29), capitolo 8 (pp. 166-185) e capitolo 9 (pp. 186-206);
- Tsing Lowenhaupt, A. Il fungo alla fine del mondo. La possibilità di vivere nelle rovine del capitalismo. Keller, 2021;
- James Clifford, I frutti puri impazziscono, Bollati Boringhieri, 1999, Introduzione e parte Prima
- Wekker Gloria, 2006, The politics of passion: women's sexual culture in the afro-surinamese diaspora, Columbia University Press, solo i seguenti capitoli: capitolo 1 (pp. 1-54) e capitolo 2 (pp. 55-82).
Per i frequentanti è possibile sostituire il testo a scelta con la Dispensa Etnografie femministe a cura della docente, disponibile in formato PDF sulla pagina dell’insegnamento.
Le/gli studenti sono invitati a presentare e discutere in classe i saggi della dispensa e altri eventualmente concordati con la docente.
Dispensa Etnografie femministe
* Michela Fusaschi, 2018, “L’etnografia attraversata dal genere. Uno sguardo storico e pratico-politico sulle soggettività”, in Etnografia e Ricerca Qualitativa, n.2, pp. 387-401;
* Alice Bellagamba, “Antropologia, femminismo e studi di genere. Esperienze straniere e italiane”, in Gli studi delle donne in Italia, a cura di Paola di Cori e Donatella Barazzetti, Carocci, 2001, pp. 97-117;
* Nicole-Claude Mathieu, "Critiche epistemologiche sulla problematica dei sessi nel discorso etno-antropologico", in dwf, numero 10-11, 1989, pp. 8-54.
* Nicole-Claude Mathieu, “Sesso e genere”, in Non si nasce donna. Percorsi, testi e contesti del femminismo materialista in Francia, a cura di Garbagnoli Sara e Perilli Vincenza, Alegre, pp. 101-112;
* Louise Lamphere, “Unofficial Histories: A Vision of Anthropology from the Margins”, American Anthropologist, Vol. 106, No. 1, 2004, pp. 126-139.
I non frequentanti aggiungeranno Fabietti, Malighetti, Matera, Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia, Pearson, 2020, prima e seconda parte.
Testi Adottati
Testi d’esame- Vivere l’Etnografia, a cura di Cappelletto, Seid, 2009.
Più un testo a scelta tra i seguenti:
- Abu-Lughod, L., Sentimenti velati. Onore e poesia in una società beduina, Bollati Boringhieri, 2004.
- Ribeiro Corossacz V., Bianchezza e mascolinità, Meltemi, 2015;
- Malinowski B., Argonauti del Pacifico Occidentale. Bollati Boringhieri, 2011;
- Ruth Behar e Deborah A. Gordon, editors, 1995, Women writing culture, i seguenti capitoli: Introduction (pp. 1-29), capitolo 8 (pp. 166-185) e capitolo 9 (pp. 186-206);
- Tsing Lowenhaupt, A. Il fungo alla fine del mondo. La possibilità di vivere nelle rovine del capitalismo. Keller, 2021;
- James Clifford, I frutti puri impazziscono, Bollati Boringhieri, 1999, Introduzione e parte Prima
- Wekker Gloria, 2006, The politics of passion: women's sexual culture in the afro-surinamese diaspora, Columbia University Press, solo i seguenti capitoli: capitolo 1 (pp. 1-54) e capitolo 2 (pp. 55-82).
Per i frequentanti è possibile sostituire il testo a scelta con la Dispensa Etnografie femministe a cura della docente, disponibile in formato PDF sulla pagina dell’insegnamento.
Le/gli studenti sono invitati a presentare e discutere in classe i saggi della dispensa e altri eventualmente concordati con la docente.
Dispensa Etnografie femministe
* Michela Fusaschi, 2018, “L’etnografia attraversata dal genere. Uno sguardo storico e pratico-politico sulle soggettività”, in Etnografia e Ricerca Qualitativa, n.2, pp. 387-401;
* Alice Bellagamba, “Antropologia, femminismo e studi di genere. Esperienze straniere e italiane”, in Gli studi delle donne in Italia, a cura di Paola di Cori e Donatella Barazzetti, Carocci, 2001, pp. 97-117;
* Nicole-Claude Mathieu, "Critiche epistemologiche sulla problematica dei sessi nel discorso etno-antropologico", in dwf, numero 10-11, 1989, pp. 8-54.
* Nicole-Claude Mathieu, “Sesso e genere”, in Non si nasce donna. Percorsi, testi e contesti del femminismo materialista in Francia, a cura di Garbagnoli Sara e Perilli Vincenza, Alegre, pp. 101-112;
* Louise Lamphere, “Unofficial Histories: A Vision of Anthropology from the Margins”, American Anthropologist, Vol. 106, No. 1, 2004, pp. 126-139.
I non frequentanti aggiungeranno Fabietti, Malighetti, Matera, Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia, Pearson, 2020, prima e seconda parte.
Modalità Erogazione
Durante lo svolgimento del corso è particolarmente valorizzata la partecipazione delle/degli studenti attraverso considerazioni critiche a partire da casi specifici e dalla letteratura in oggetto. Le lezioni frontali saranno intervallate da discussioni collegiali in modo da favorire la partecipazione di tutte/i, anche attraverso saggi distribuiti in classe da leggere e commentare assieme. Sarà incentivata la possibilità di collegare gli strumenti metodologici esaminati e le ricerche che si intendono svolgere. L’esposizione dei singoli saggi e la partecipazione in classe rappresentano un primo momento di valutazione che contribuirà al giudizio formulato in sede di esame orale finale.Modalità Frequenza
Durante lo svolgimento del corso è particolarmente valorizzata la partecipazione delle/degli studenti attraverso considerazioni critiche a partire da casi specifici e dalla letteratura in oggetto. Le lezioni frontali saranno intervallate da discussioni collegiali in modo da favorire la partecipazione di tutte/i, anche attraverso saggi distribuiti in classe da leggere e commentare assieme. Sarà incentivata la possibilità di collegare gli strumenti metodologici esaminati e le ricerche che si intendono svolgere. L’esposizione dei singoli saggi e la partecipazione in classe rappresentano un primo momento di valutazione che contribuirà al giudizio formulato in sede di esame orale finale.Modalità Valutazione
La valutazione si svolgerà sui testi in programma. I testi presentati in classe dai/dalle studenti concorreranno alla formulazione del giudizio finale.