20704133-2 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

conoscenza della storia dell’arte moderna (secc. XIV-XVIII) e di temi e problemi specifici della disciplina; capacità di analisi e di lettura dell’opera d’arte; capacità di analisi delle fonti; acquisizione di una competenza metodologica che consenta uno studio autonomo; capacità di applicazione delle conoscenze acquisite allo scopo di ideare e sostenere argomentazioni; capacità di comunicare informazioni e idee a interlocutori specialisti e non specialisti
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si propone di studiare il percorso stilistico del pittore Antonio Allegri, noto come il Correggio (1489-1534), e di ricostruirne l'attività nello sviluppo cronologico, tenendo conto della sua fortuna critica e figurativa e delle tappe maggiori che hanno segnato la storia degli studi sulla sua opera. Il corso si svolge in due moduli non disgiungibili e dà diritto a 12 CFU.

Testi Adottati

Si richiede lo studio dei seguenti testi ( questa lista vale per tutti, frequentanti e non frequentanti); ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite al principio delle lezioni.

- G. Vasari, Le Vite de’ più eccellenti pittori, scultori ed architettori nelle redazioni del 1550 e del 1568, testo a cura di R. Bettarini, commento secolare a cura di P. Barocchi, 6 voll., Firenze 1966-1987: ‘vita di Antonio da Correggio pittore’, vol. 4, Firenze 1976, pp. 49-56

- D. Ekserdjian, Correggio, Cinisello Balsamo, Milano 1997

- R. Longhi, Correggio, con una nota di Daniele Benati, Milano 2021
(comprende i contributi di Longhi su Correggio già raccolti in in Opere complete di Roberto Longhi. VIII/2, Cinquecento classico e Cinquecento manieristico, Firenze 1976)

- J.K. Shearman, L’illusionismo del Correggio, in Funzione e illusione. Raffaello Pontormo Correggio, a cura di A. Nova, Milano 1983, pp. 171-184

- D. Benati, Prima di Parma, Problemi aperti nella vicenda giovanile del Correggio, in Correggio, catalogo della mostra (Parma 2008), a cura di L. Fornari Schianchi, Milano 2008, pp. 123-133


Modalità Erogazione

Il corso consisterà in lezioni frontali, approfondimenti seminariali, sopralluoghi in musei a Roma e, sperando che sia possibile, un viaggio di studio a Parma.

Modalità Valutazione

La valutazione consisterà per tutti in un esame orale; agli studenti frequentanti potrà essere richiesta una prova scritta nel corso delle lezioni. Gli studenti che lo desiderano, sia frequentanti sia non frequentanti, possono presentarsi all'esame orale avendo formulato cinque o sei domande, che porranno alla docente, concepite sulla base degli studi fatti a partire dalla bibliografia richiesta, delle considerazioni maturate durante il corso, dell'analisi dei power point che saranno resi disponibili sul canale Teams. La valutazione verrà compiuta in base all’intelligenza e pertinenza delle domande, e del dialogo che si saprà imbastire in reazione alle risposte della docente.