21810334 - ANTROPOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE

Il corso si propone di introdurre gli studenti ai concetti e ai metodi più importanti utilizzati dagli antropologi nella comprensione della diversità socio-culturale nei processi di globalizzazione. Questo corso analizzerà anche i vari metodi della pratica etnografica: osservazione partecipante e lavoro sul campo, la prospettiva multisituata e studiando anche le posture (etnografia di genere nei contesti locali e globali).
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21810334 ANTROPOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti LM-52 A - Z FUSASCHI MICHELA

Programma

Si partirà dai concetti fondanti l’antropologia della globalizzazione (ecumene globale, flusso comunicativo, connessioni, ethnoscapes, mediascapes, technoscapes, financescapes e ideoscapes). Successivamente verranno forniti esempi etnografici relativi a questi concetti specifici per favorire un'analisi critica dei processi sociali e politici nell'ecumene globale con un'attenzione ai contesti locali e alla produzione delle connessioni e posture glocali prodotte anche grazie al mondo digitale.
Un focus sarà rivolto ai metodi etnografici e partecipativi al fine di favorire e migliorare l'interazione tra soggetti coinvolti e istituzioni, organizzazioni internazionali e/o del mondo associativo.


Testi Adottati

1. Michela Fusaschi, 2018, Corpo non si nasce, si diventa. Antropo-logiche di genere nella globalizzazione, Cisu, Roma
2. Michela Fusaschi, Gendered genital modifications in critical anthropology: from discourses on FGM/C to new technologies in the sex/gender system. Nature, Int J Impot Res (2022). https://doi.org/10.1038/s41443-022-00542-y

Un testo a scelta per gli/le studenti del nuovo ordinamento, due per gli/le studenti del vecchio ordinamento:

1. Michela Fusaschi, 2011, Quando il corpo è delle Altre. Retoriche della pietà e umanitarismo spettacolo, Bollati Boringhieri

2. Giovanna Cavatorta, 2018, Tornare è tuo dovere. Etnografie, genere e capitali in Senegal, Cisu, Roma

3. Sally Engle Merry, The Seductions of Quantification, Measuring Human Rights Gender Violence and Sex Trafficking. Chicago and London: University of Chicago Press, 2016 (in PDF nei materiali Teams ).

4. Arjun Appadurai, Alexander Neta, Fallimento, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2020.

5. Francesca Casafina, La memoria vivida. Corpi, genere e violenza in Colombia (1990-2020) , Nova Delphi Libri, Roma 2021 .

Per chi non ha mai sostenuto un esame di discipline Mdea01 è obbligatoria la lettura di :
F. Pompeo, Elementi di antropologia critica, Meti, Torino ed. 2018 (non precedenti).

Modalità Erogazione

Sono previste lezioni a carattere seminariale anche attraverso l'ausilio di materiali audio-video a carattere etnografico e documentaristico. La partecipazione attiva in classe, attraverso commenti e interventi critici, sarà stimolata e considerata elemento fondamentale per la valutazione.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata

Modalità Valutazione

Per gli studenti frequentanti : 1. una prova scritta con domande aperte o relazione da concordare con la docente. Il voto è composto dal 80% dalla prova/relazione e dal 20% dalla partecipazione attiva degli studenti in classe. Per coloro che non frequentano è prevista una prova orale della durata di 20 minuti (una/due domande per ogni testo letto).