- la conoscenza delle principali caratteristiche delle comunità vegetali;
- la comprensione e la capacita’ di utilizzare i principali metodi di studio della vegetazione;
- la capacita’ di raccogliere dati sperimentali, interpretare i risultati e la lettura critica di articoli scientifici di settore.
Curriculum
Mutuazione: 20410732 Ecologia vegetale in Biodiversità e Tutela dell'Ambiente LM-6 CUTINI MAURIZIO, ACOSTA ALICIA TERESA ROSARIO
Programma
EQUILIBRIO CLIMA-SUOLO-VEGETAZIONE. PROPRIETA’ DELLE COMUNITA’ VEGETALI, ZONE E FASCE DI VEGETAZIONE, ZONALITA’, AZONALITA’, EXTRAZONALITA’. DINAMISMO DELLA VEGETAZIONE E VEGETAZIONE NATURALE POTENZIALE.FORME BIOLOGICHE E DI CRESCITA, STRATEGIE DI GRIME (C-S-R), DIVERSITA’ FUNZIONALE, PLANT TRAITS E GRUPPI FUNZIONALI.
METODI DI CAMPIONAMENTO DELLA VEGETAZIONE (CASUALE E SISTEMATICO). ANALISI DELLA DIVERSITA’: CONCETTI GENERALI E METODI DI CALCOLO (CURVE DI RAREFAZIONE, CURVE DI ABBONDANZA-DOMINANZA, CURVE DI RE’NY). METODO FITOSOCIOLOGICO, GEO- E SINFITOSOCIOLOGIA.
SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA DELLE COMUNITA’ E DEL PAESAGGIO VEGETALE. VEGETAZIONE ED INTERPRETAZIONE DEGLI HABITAT (CLASSIFICAZIONE EUNIS E ALL. I DELLA DIRETTIVA HABITAT).
MONITORAGGIO E LISTA ROSSA DEGLI HABITAT. CAMBIAMENTI GLOBALI ED EFFETTI SULLE COMUNITA’ E SUL PAESAGGIO VEGETALE. ANALISI MULTITEMPORALE, ANTROPIZZAZIONE ED EFFETTI SULLA VEGETAZIONE.
Testi Adottati
BRECKLE S.-W., 2002. WALTER’S VEGETATION OF THE EARTH. SPRINGER.VAN DER MAAREL E. (ED.), 2005. VEGETATION ECOLOGY. BLACKWELL PUBLISHING.
KENT M., COKER P., 1992. VEGETATION DESCRIPTION AND ANALYSIS. JOHN WILWY & SONS.
CRISTEA V., GAFTA D., PEDROTTI F., 2015. FITOSOCIOLOGIA. TEMI ED.
PEDROTTI F., 2013. PLANT AND VEGETATION MAPPING. SPRINGER.
Modalità Erogazione
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, ATTIVITÀ DI CAMPO E LAVORO DI GRUPPO (LABORATORI DI RICONOSCIMENTO DELLE PIANTE E ANALISI DEI DATI).Modalità Valutazione
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVIENE ATTRAVERSO UNA PROVA ORALE (30 MINUTI) RELATIVA AGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO, E DURANTE LE ATTIVITÀ PRATICHE. INOLTRE VENGONO DISCUSSI I TRATTI ESSENZIALI (OBIETTIVI, METODI E RISULTATI) DI UN LAVORO SCIENTIFICO PRESCELTO DAL CANDIDATO, UTILIZZANDO PUBBLICAZIONI DI SETTORE.Mutuazione: 20410732 Ecologia vegetale in Biodiversità e Tutela dell'Ambiente LM-6 CUTINI MAURIZIO, ACOSTA ALICIA TERESA ROSARIO
Programma
EQUILIBRIO CLIMA-SUOLO-VEGETAZIONE. PROPRIETA’ DELLE COMUNITA’ VEGETALI, ZONE E FASCE DI VEGETAZIONE, ZONALITA’, AZONALITA’, EXTRAZONALITA’. DINAMISMO DELLA VEGETAZIONE E VEGETAZIONE NATURALE POTENZIALE.FORME BIOLOGICHE E DI CRESCITA, STRATEGIE DI GRIME (C-S-R), DIVERSITA’ FUNZIONALE, PLANT TRAITS E GRUPPI FUNZIONALI.
METODI DI CAMPIONAMENTO DELLA VEGETAZIONE (CASUALE E SISTEMATICO). ANALISI DELLA DIVERSITA’: CONCETTI GENERALI E METODI DI CALCOLO (CURVE DI RAREFAZIONE, CURVE DI ABBONDANZA-DOMINANZA, CURVE DI RE’NY). METODO FITOSOCIOLOGICO, GEO- E SINFITOSOCIOLOGIA.
SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA DELLE COMUNITA’ E DEL PAESAGGIO VEGETALE. VEGETAZIONE ED INTERPRETAZIONE DEGLI HABITAT (CLASSIFICAZIONE EUNIS E ALL. I DELLA DIRETTIVA HABITAT).
MONITORAGGIO E LISTA ROSSA DEGLI HABITAT. CAMBIAMENTI GLOBALI ED EFFETTI SULLE COMUNITA’ E SUL PAESAGGIO VEGETALE. ANALISI MULTITEMPORALE, ANTROPIZZAZIONE ED EFFETTI SULLA VEGETAZIONE.
Testi Adottati
BRECKLE S.-W., 2002. WALTER’S VEGETATION OF THE EARTH. SPRINGER.VAN DER MAAREL E. (ED.), 2005. VEGETATION ECOLOGY. BLACKWELL PUBLISHING.
KENT M., COKER P., 1992. VEGETATION DESCRIPTION AND ANALYSIS. JOHN WILWY & SONS.
CRISTEA V., GAFTA D., PEDROTTI F., 2015. FITOSOCIOLOGIA. TEMI ED.
PEDROTTI F., 2013. PLANT AND VEGETATION MAPPING. SPRINGER.
Modalità Erogazione
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, ATTIVITÀ DI CAMPO E LAVORO DI GRUPPO (LABORATORI DI RICONOSCIMENTO DELLE PIANTE E ANALISI DEI DATI).Modalità Valutazione
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVIENE ATTRAVERSO UNA PROVA ORALE (30 MINUTI) RELATIVA AGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO, E DURANTE LE ATTIVITÀ PRATICHE. INOLTRE VENGONO DISCUSSI I TRATTI ESSENZIALI (OBIETTIVI, METODI E RISULTATI) DI UN LAVORO SCIENTIFICO PRESCELTO DAL CANDIDATO, UTILIZZANDO PUBBLICAZIONI DI SETTORE.Mutuazione: 20410732 Ecologia vegetale in Biodiversità e Tutela dell'Ambiente LM-6 CUTINI MAURIZIO, ACOSTA ALICIA TERESA ROSARIO
Programma
EQUILIBRIO CLIMA-SUOLO-VEGETAZIONE. PROPRIETA’ DELLE COMUNITA’ VEGETALI, ZONE E FASCE DI VEGETAZIONE, ZONALITA’, AZONALITA’, EXTRAZONALITA’. DINAMISMO DELLA VEGETAZIONE E VEGETAZIONE NATURALE POTENZIALE.FORME BIOLOGICHE E DI CRESCITA, STRATEGIE DI GRIME (C-S-R), DIVERSITA’ FUNZIONALE, PLANT TRAITS E GRUPPI FUNZIONALI.
METODI DI CAMPIONAMENTO DELLA VEGETAZIONE (CASUALE E SISTEMATICO). ANALISI DELLA DIVERSITA’: CONCETTI GENERALI E METODI DI CALCOLO (CURVE DI RAREFAZIONE, CURVE DI ABBONDANZA-DOMINANZA, CURVE DI RE’NY). METODO FITOSOCIOLOGICO, GEO- E SINFITOSOCIOLOGIA.
SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA DELLE COMUNITA’ E DEL PAESAGGIO VEGETALE. VEGETAZIONE ED INTERPRETAZIONE DEGLI HABITAT (CLASSIFICAZIONE EUNIS E ALL. I DELLA DIRETTIVA HABITAT).
MONITORAGGIO E LISTA ROSSA DEGLI HABITAT. CAMBIAMENTI GLOBALI ED EFFETTI SULLE COMUNITA’ E SUL PAESAGGIO VEGETALE. ANALISI MULTITEMPORALE, ANTROPIZZAZIONE ED EFFETTI SULLA VEGETAZIONE.
Testi Adottati
BRECKLE S.-W., 2002. WALTER’S VEGETATION OF THE EARTH. SPRINGER.VAN DER MAAREL E. (ED.), 2005. VEGETATION ECOLOGY. BLACKWELL PUBLISHING.
KENT M., COKER P., 1992. VEGETATION DESCRIPTION AND ANALYSIS. JOHN WILWY & SONS.
CRISTEA V., GAFTA D., PEDROTTI F., 2015. FITOSOCIOLOGIA. TEMI ED.
PEDROTTI F., 2013. PLANT AND VEGETATION MAPPING. SPRINGER.
Modalità Erogazione
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, ATTIVITÀ DI CAMPO E LAVORO DI GRUPPO (LABORATORI DI RICONOSCIMENTO DELLE PIANTE E ANALISI DEI DATI).Modalità Valutazione
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVIENE ATTRAVERSO UNA PROVA ORALE (30 MINUTI) RELATIVA AGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO, E DURANTE LE ATTIVITÀ PRATICHE. INOLTRE VENGONO DISCUSSI I TRATTI ESSENZIALI (OBIETTIVI, METODI E RISULTATI) DI UN LAVORO SCIENTIFICO PRESCELTO DAL CANDIDATO, UTILIZZANDO PUBBLICAZIONI DI SETTORE.Mutuazione: 20410732 Ecologia vegetale in Biodiversità e Tutela dell'Ambiente LM-6 CUTINI MAURIZIO, ACOSTA ALICIA TERESA ROSARIO
Programma
EQUILIBRIO CLIMA-SUOLO-VEGETAZIONE. PROPRIETA’ DELLE COMUNITA’ VEGETALI, ZONE E FASCE DI VEGETAZIONE, ZONALITA’, AZONALITA’, EXTRAZONALITA’. DINAMISMO DELLA VEGETAZIONE E VEGETAZIONE NATURALE POTENZIALE.FORME BIOLOGICHE E DI CRESCITA, STRATEGIE DI GRIME (C-S-R), DIVERSITA’ FUNZIONALE, PLANT TRAITS E GRUPPI FUNZIONALI.
METODI DI CAMPIONAMENTO DELLA VEGETAZIONE (CASUALE E SISTEMATICO). ANALISI DELLA DIVERSITA’: CONCETTI GENERALI E METODI DI CALCOLO (CURVE DI RAREFAZIONE, CURVE DI ABBONDANZA-DOMINANZA, CURVE DI RE’NY). METODO FITOSOCIOLOGICO, GEO- E SINFITOSOCIOLOGIA.
SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA DELLE COMUNITA’ E DEL PAESAGGIO VEGETALE. VEGETAZIONE ED INTERPRETAZIONE DEGLI HABITAT (CLASSIFICAZIONE EUNIS E ALL. I DELLA DIRETTIVA HABITAT).
MONITORAGGIO E LISTA ROSSA DEGLI HABITAT. CAMBIAMENTI GLOBALI ED EFFETTI SULLE COMUNITA’ E SUL PAESAGGIO VEGETALE. ANALISI MULTITEMPORALE, ANTROPIZZAZIONE ED EFFETTI SULLA VEGETAZIONE.
Testi Adottati
BRECKLE S.-W., 2002. WALTER’S VEGETATION OF THE EARTH. SPRINGER.VAN DER MAAREL E. (ED.), 2005. VEGETATION ECOLOGY. BLACKWELL PUBLISHING.
KENT M., COKER P., 1992. VEGETATION DESCRIPTION AND ANALYSIS. JOHN WILWY & SONS.
CRISTEA V., GAFTA D., PEDROTTI F., 2015. FITOSOCIOLOGIA. TEMI ED.
PEDROTTI F., 2013. PLANT AND VEGETATION MAPPING. SPRINGER.
Modalità Erogazione
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, ATTIVITÀ DI CAMPO E LAVORO DI GRUPPO (LABORATORI DI RICONOSCIMENTO DELLE PIANTE E ANALISI DEI DATI).Modalità Valutazione
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVIENE ATTRAVERSO UNA PROVA ORALE (30 MINUTI) RELATIVA AGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO, E DURANTE LE ATTIVITÀ PRATICHE. INOLTRE VENGONO DISCUSSI I TRATTI ESSENZIALI (OBIETTIVI, METODI E RISULTATI) DI UN LAVORO SCIENTIFICO PRESCELTO DAL CANDIDATO, UTILIZZANDO PUBBLICAZIONI DI SETTORE.