20711231 - Storia del Risorgimento

Il corso affronterà l'analisi del Risorgimento come processo politico, culturale e sociale, coniugando la tradizionale impostazione nazionale del processo di unificazione con i nuovi studi sull’Ottocento, che propongono una lettura globale delle questioni riguardanti nazioni e imperi nell’Età delle Rivoluzioni
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20711231 Storia del Risorgimento in Storia, territorio e società globale L-42 TATASCIORE GIULIO

Programma

Il corso affronterà l'analisi del Risorgimento come processo politico, culturale e sociale, coniugando la tradizionale impostazione nazionale del processo di unificazione con i nuovi studi sull’Ottocento, che propongono una lettura globale delle questioni riguardanti nazioni e imperi nell’Età delle Rivoluzioni. Al contempo, il corso prevede degli affondi tematici che, a partire dai testi in programma e dai momenti seminariali a cura degli studenti, includono:
- la spettacolarizzazione e mediatizzazione della politica ottocentesca;
- il rapporto tra identità criminali e conflitto politico;
- le forme simboliche e letterarie del discorso risorgimentale e anti-risorgimentale.


Testi Adottati

PROGRAMMA DELL'ESAME PER I FREQUENTANTI

a) Parte istituzionale (manuale obbligatorio)
- Alberto Mario Banti, Il Risorgimento italiano, Laterza, Roma-Bari 2004

b) Parte monografica (obbligatorio 1 testo a scelta tra i seguenti)
- Arianna Arisi Rota, I piccoli cospiratori. Politica ed emozioni nei primi mazziniani, il Mulino, Bologna 2010
- Roberto Balzani, Memoria e nostalgia nel Risorgimento. Percorsi di lettura, il Mulino, Bologna 2020
- Francesco Benigno, Terrore e terrorismo. Saggio storico sulla violenza politica, Einaudi, Torino 2018
- Alessandro Bonvini, Risorgimento atlantico. I patrioti italiani e la lotta internazionale per le libertà, Laterza, Roma-Bari 2022
- Maurizio Isabella, Risorgimento in esilio. L'internazionale liberale e l'età delle rivoluzioni, Laterza, Roma-Bari 2011
- Carmine Pinto, La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti. 1860-1870, Laterza, Roma-Bari 2019
- Lucy Riall, Garibaldi. L'invenzione di un eroe, Laterza, Roma-Bari 2007
- Carlotta Sorba, Il melodramma della nazione. Politica e sentimenti nell'età del Risorgimento, Laterza, Roma-Bari 2015
- Giulio Tatasciore, Briganti d'Italia. Storia di un immaginario romantico, Viella, Roma 2022

c) Attività scritta (obbligatoria)
- gli studenti frequentanti produrranno una scheda sintetica (max 2 pagine) del testo a scelta (sez. b), da inviare a giulio.tatasciore@uniroma3.it per essere discussa in sede di esame

d) lettura di approfondimento consigliata (opzionale)
- Salvatore Lupo, Il passato del nostro presente. Il lungo Ottocento (1776-1913), Laterza, Roma-Bari 2010

PROGRAMMA DELL'ESAME PER I NON FREQUENTANTI

a) Parte istituzionale (manuale obbligatorio)
- Alberto Mario Banti, Il Risorgimento italiano, Laterza, Roma-Bari 2004

b) Parte monografica (obbligatori 2 testi a scelta tra i seguenti)
- Arianna Arisi Rota, I piccoli cospiratori. Politica ed emozioni nei primi mazziniani, il Mulino, Bologna 2010
- Roberto Balzani, Memoria e nostalgia nel Risorgimento. Percorsi di lettura, il Mulino, Bologna 2020
- Francesco Benigno, Terrore e terrorismo. Saggio storico sulla violenza politica, Einaudi, Torino 2018
- Alessandro Bonvini, Risorgimento atlantico. I patrioti italiani e la lotta internazionale per le libertà, Laterza, Roma-Bari 2022
- Maurizio Isabella, Risorgimento in esilio. L'internazionale liberale e l'età delle rivoluzioni, Laterza, Roma-Bari 2011
- Carmine Pinto, La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti. 1860-1870, Laterza, Roma-Bari 2019
- Lucy Riall, Garibaldi. L'invenzione di un eroe, Laterza, Roma-Bari 2007
- Carlotta Sorba, Il melodramma della nazione. Politica e sentimenti nell'età del Risorgimento, Laterza, Roma-Bari 2015
- Giulio Tatasciore, Briganti d'Italia. Storia di un immaginario romantico, Viella, Roma 2022

c) Attività scritta (obbligatoria)
- gli studenti non frequentanti produrranno una scheda sintetica (max 2 pagine) di entrambi i testi a scelta (sez. b), da inviare a giulio.tatasciore@uniroma3.it per essere discussa in sede di esame

d) lettura di approfondimento consigliata (opzionale)
- Salvatore Lupo, Il passato del nostro presente. Il lungo Ottocento (1776-1913), Laterza, Roma-Bari 2010

Modalità Erogazione

Lezioni frontali ed esercitazioni seminariali condotte dagli studenti, sulla base di materiali concordati con il docente.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa, ma caldamente consigliata poiché sono previste attività di laboratorio ed esercitazione in vista dell'esame.

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale sull'intero programma, inclusa la discussione dei brevi elaborati scritti (si veda in merito la sezione C del programma dell'esame).