20710654 - ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE

Il corso di Antropologia culturale e sociale intende fornire la capacità di comprendere ed utilizzare correttamente le nozioni di diversità culturale, relativismo, identità etnica, globalizzazione in modo da sviluppare un approfondimento critico della relazione tra diverse società, capacità di

contestualizzazione socio-culturale, capacità di interpretare fenomeni e processi culturali in prospettiva spazio-temporale, capacità di gestire la complessità culturale
scheda docente | materiale didattico

Programma

Testi d’esame

Monder Kilani, L’invenzione dell’Altro. Saggi sul discorso antropologico, Parte prima (Capitoli 1, 2, 3, ,4, 5) e della Seconda parte il capitolo 11.

Più un testo a scelta tra i seguenti:

- Tabet, Le dita tagliate, Ediesse, 2014;
- Grilli S., Zanotelli F. (a cura di), Scelte di famiglia. Tendenze della parentela nella società contemporanea, Edizioni ETS, da p.65 a p.164;
- Guillaumin C., 2020, Sesso, Razza e Pratica del Potere. L’idea di Natura, Ombre Corte, solo le seguenti parti: “Pratica del potere”, “Razza e natura. Sistemi di marchi, idea di gruppi naturali”, “’Lo so, ma…’ o gli avatar della nozione di razza”;
- Gribaldo, A., La Natura scomposta. Riproduzione assistita, genere, parentela. Luca Sossella editore, 2005;
- Piasere L., L’antiziganismo, Quodlibet, 2015 abbinato a P. Tabet, La pelle giusta, 1998 (disponibile in ebook)
- Bisogno, Francesco, Ronzon, Flora, (a cura) 2007, Altri generi. Inversioni e variazioni di genere tra culture, Il dito e la luna (volume è messo a disposizione dalla docente).

Per i frequentanti è possibile sostituire il testo a scelta con la Dispensa Natura/cultura a cura della docente, messa a disposizione dalla docente.
Le/gli studenti sono invitati a presentare e discutere in classe i saggi della Dispensa e altri concordati con la docente.

Dispensa Natura/cultura
* Claude Lévi-Strauss (1984), "Natura e Cultura", in Le strutture elementari della parentela, Feltrinelli, pp. 39-50;
* Clifford Geertz (1998), “L’impatto del concetto di cultura sul concetto di uomo”, in C. Geertz, Interpretazione di culture, Il Mulino, pp. 45-70;
* Nicole-Claude Mathieu, “Sesso e genere”, in Non si nasce donna. Percorsi, testi e contesti del femminismo materialista in Francia, a cura di Garbagnoli Sara e Perilli Vincenza, Alegre, pp. 101-112;
* Michelle Zimbalist Rosaldo, 1979, “Lavoro domestico e attività pubblica: sul ruolo sociale dei sessi”, in Miceli Rosaria, Oppressione della donna e ricerca antropologica, Savelli Editore, pp. 27-58;
* Kim TallBear, “Fare l’amore e le relazioni oltre il sesso e la famiglia dei coloni”, in Making Kin. Fare parentele, non popolazioni, Derive Approdi, pp. 163-181.
* Ribeiro Corossacz Valeria, “Brasile: criminalizzazione dell’aborto, razzismo e pratiche politiche delle donne”, in Dai nostri corpi sotto attacco. Aborto e Politica, a cura di Ilaria Boiano e Caterina Botti, Ediesse, 2019, pp. 169- 182.

I non frequentanti dovranno aggiungere ai testi da portare all’esame anche Francesco Remotti, Contro Natura. Laterza, 2008, da p.11 a p. 26, e da p. 86 a p. 191 (capp. 1,2, 7, 8, 9, 10, 11).


Testi Adottati

Monder Kilani, L’invenzione dell’Altro. Saggi sul discorso antropologico, Parte prima (Capitoli 1, 2, 3, ,4, 5) e della Seconda parte il capitolo 11.

Più un testo a scelta tra i seguenti:

- Tabet, Le dita tagliate, Ediesse, 2014;
- Grilli S., Zanotelli F. (a cura di), Scelte di famiglia. Tendenze della parentela nella società contemporanea, Edizioni ETS, da p.65 a p.164;
- Guillaumin C., 2020, Sesso, Razza e Pratica del Potere. L’idea di Natura, Ombre Corte, solo le seguenti parti: “Pratica del potere”, “Razza e natura. Sistemi di marchi, idea di gruppi naturali”, “’Lo so, ma…’ o gli avatar della nozione di razza”;
- Gribaldo, A., La Natura scomposta. Riproduzione assistita, genere, parentela. Luca Sossella editore, 2005;
- Piasere L., L’antiziganismo, Quodlibet, 2015 abbinato a P. Tabet, La pelle giusta, 1998 (disponibile in ebook)
- Bisogno, Francesco, Ronzon, Flora, (a cura) 2007, Altri generi. Inversioni e variazioni di genere tra culture, Il dito e la luna (volume messo a disposizione dalla docente).

Per i frequentanti è possibile sostituire il testo a scelta con la Dispensa Natura/cultura a cura della docente, messa a disposizione dalla docente.
Le/gli studenti sono invitati a presentare e discutere in classe i saggi della Dispensa e altri concordati con la docente.


Dispensa Natura/cultura
* Claude Lévi-Strauss (1984), "Natura e Cultura", in Le strutture elementari della parentela, Feltrinelli, pp. 39-50;
* Clifford Geertz (1998), “L’impatto del concetto di cultura sul concetto di uomo”, in C. Geertz, Interpretazione di culture, Il Mulino, pp. 45-70;
* Nicole-Claude Mathieu, “Sesso e genere”, in Non si nasce donna. Percorsi, testi e contesti del femminismo materialista in Francia, a cura di Garbagnoli Sara e Perilli Vincenza, Alegre, pp. 101-112;
* Michelle Zimbalist Rosaldo, 1979, “Lavoro domestico e attività pubblica: sul ruolo sociale dei sessi”, in Miceli Rosaria, Oppressione della donna e ricerca antropologica, Savelli Editore, pp. 27-58;
* Kim TallBear, “Fare l’amore e le relazioni oltre il sesso e la famiglia dei coloni”, in Making Kin. Fare parentele, non popolazioni, Derive Approdi, pp. 163-181.
* Ribeiro Corossacz Valeria, “Brasile: criminalizzazione dell’aborto, razzismo e pratiche politiche delle donne”, in Dai nostri corpi sotto attacco. Aborto e Politica, a cura di Ilaria Boiano e Caterina Botti, Ediesse, 2019, pp. 169- 182.

I non frequentanti dovranno aggiungere ai testi da portare all’esame anche Francesco Remotti, Contro Natura. Laterza, 2008, da p.11 a p. 26, e da p. 86 a p. 191 (capp. 1,2, 7, 8, 9, 10, 11).





Bibliografia Di Riferimento

Monder Kilani, L’invenzione dell’Altro. Saggi sul discorso antropologico, Parte prima (Capitoli 1, 2, 3, ,4, 5) e della Seconda parte il capitolo 11. Più un testo a scelta tra i seguenti: - Tabet, Le dita tagliate, Ediesse, 2014; - Grilli S., Zanotelli F. (a cura di), Scelte di famiglia. Tendenze della parentela nella società contemporanea, Edizioni ETS, da p.65 a p.164; - Guillaumin C., 2020, Sesso, Razza e Pratica del Potere. L’idea di Natura, Ombre Corte, solo le seguenti parti: “Pratica del potere”, “Razza e natura. Sistemi di marchi, idea di gruppi naturali”, “’Lo so, ma…’ o gli avatar della nozione di razza”; - Gribaldo, A., La Natura scomposta. Riproduzione assistita, genere, parentela. Luca Sossella editore, 2005; - Piasere L., L’antiziganismo, Quodlibet, 2015 abbinato a P. Tabet, La pelle giusta, 1998 (disponibile in ebook) - Bisogno, Francesco, Ronzon, Flora, (a cura) 2007, Altri generi. Inversioni e variazioni di genere tra culture, Il dito e la luna (volume messo a disposizione dalla docente). Per i frequentanti è possibile sostituire il testo a scelta con la Dispensa Natura/cultura a cura della docente, messa a disposizione dalla docente. Le/gli studenti sono invitati a presentare e discutere in classe i saggi della Dispensa e altri concordati con la docente. Dispensa Natura/cultura * Claude Lévi-Strauss (1984), "Natura e Cultura", in Le strutture elementari della parentela, Feltrinelli, pp. 39-50; * Clifford Geertz (1998), “L’impatto del concetto di cultura sul concetto di uomo”, in C. Geertz, Interpretazione di culture, Il Mulino, pp. 45-70; * Nicole-Claude Mathieu, “Sesso e genere”, in Non si nasce donna. Percorsi, testi e contesti del femminismo materialista in Francia, a cura di Garbagnoli Sara e Perilli Vincenza, Alegre, pp. 101-112; * Michelle Zimbalist Rosaldo, 1979, “Lavoro domestico e attività pubblica: sul ruolo sociale dei sessi”, in Miceli Rosaria, Oppressione della donna e ricerca antropologica, Savelli Editore, pp. 27-58; * Kim TallBear, “Fare l’amore e le relazioni oltre il sesso e la famiglia dei coloni”, in Making Kin. Fare parentele, non popolazioni, Derive Approdi, pp. 163-181. * Ribeiro Corossacz Valeria, “Brasile: criminalizzazione dell’aborto, razzismo e pratiche politiche delle donne”, in Dai nostri corpi sotto attacco. Aborto e Politica, a cura di Ilaria Boiano e Caterina Botti, Ediesse, 2019, pp. 169- 182. I non frequentanti dovranno aggiungere ai testi da portare all’esame anche Francesco Remotti, Contro Natura. Laterza, 2008, da p.11 a p. 26, e da p. 86 a p. 191 (capp. 1,2, 7, 8, 9, 10, 11).

Modalità Erogazione

Durante lo svolgimento del corso è particolarmente valorizzata la partecipazione delle/degli studenti attraverso considerazioni critiche a partire da casi specifici e dalla letteratura in oggetto. Le lezioni frontali saranno intervallate da discussioni collegiali in modo da favorire la partecipazione di tutte/i, anche attraverso saggi distribuiti in classe da leggere e commentare assieme. L’esposizione dei singoli saggi e la partecipazione in classe rappresentano un primo momento di valutazione che contribuirà al giudizio formulato in sede di esame orale finale.

Modalità Frequenza

Durante lo svolgimento del corso è particolarmente valorizzata la partecipazione delle/degli studenti attraverso considerazioni critiche a partire da casi specifici e dalla letteratura in oggetto. Le lezioni frontali saranno intervallate da discussioni collegiali in modo da favorire la partecipazione di tutte/i, anche attraverso saggi distribuiti in classe da leggere e commentare assieme. L’esposizione dei singoli saggi e la partecipazione in classe rappresentano un primo momento di valutazione che contribuirà al giudizio formulato in sede di esame orale finale.

Modalità Valutazione

La valutazione si svolgerà sui testi in programma. I testi presentati in classe dai/dalle studenti concorreranno alla formulazione del giudizio finale.