20710663 - STORIA DELLE MIGRAZIONI

Durante il corso viene proposta una ricostruzione della storia delle migrazioni internazionali in età contemporanea analizzando in particolare le peculiarità del caso italiano. La periodizzazione abbraccia la fase storica compresa tra la seconda metà dell'Ottocento e i nostri giorni.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Durante il corso viene proposta una ricostruzione della storia delle migrazioni internazionali in età contemporanea analizzando in particolare le peculiarità del caso italiano. La periodizzazione abbraccia la fase storica compresa tra la seconda metà dell'Ottocento e i nostri giorni.
La storia delle migrazioni in Italia in età contemporanea viene letta alla luce delle connessioni con la dimensione economica, sociale e culturale della storia dell'Italia contemporanea. Una particolare attenzione viene riservata al tema delle politiche migratorie.
Nella prospettiva di approfondire i legami tra la storia delle migrazioni italiane e l'evoluzione dei percorsi di cooperazione internazionale viene tenuta in particolare considerazione la storia e l'evoluzione degli attori sociali che hanno giocato un ruolo di primo piano nelle grandi stagioni di sviluppo delle migrazioni di massa: istituzioni nazionali e internazionali, organizzazioni sociali, movimenti, associazioni, sindacati. Allo stesso tempo viene valorizzata la prospettiva ambientale, individuando l'impatto della mobilità sui contesti territoriali italiani a livello ambientale sia nei luoghi di partenza sia nei luoghi di destinazione.

Testi Adottati

Per sostenere l'esame è prevista la conoscenza di n. 3 testi, così suddivisi:

N. 1 testo base obbligatorio:

Audenino, P. - Tirabassi, M., Migrazioni italiane. Dall'ancien régime a oggi, Bruno Mondadori, 2008

N. 2 testi obbligatori a scelta tra i seguenti:

Badino, A., Strade in salita. Figlie e figli dell'immigrazione meridionale al Nord, Carocci, 2012

Barcella, P., Per cercare lavoro. Donne e uomini dell'emigrazione italiana in Svizzera, Donzelli, 2018

Bonifazi, C., L'Italia delle migrazioni, Il Mulino, 2013

Colucci, M., Storia dell'immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni, Carocci, 2018

De Clementi, A., Di qua e di là dall'oceano. Emigrazione e mercati nel Meridione (1860-1930), Carocci, 1999

Devoto, F., Storia degli italiani in Argentina, Donzelli, 2007

Di Sanzo, D., Braccia e persone. Storia dell'immigrazione in Italia ai tempi di Jerry Masslo (1980-1990), Claudiana, 2020

Gallo, S., Senza attraversare le frontiere. Le migrazioni interne dall'Unità a oggi, Editori Laterza, 2012

Paoli, S., Frontiera Sud. L'Italia e la nascita dell'Europa di Schengen, Le Monnier, 2018

Pretelli, M., L' emigrazione italiana negli Stati Uniti, il Mulino, 2011

Pugliese, E., Quelli che se ne vanno. La nuova emigrazione italiana, il Mulino, 2018

Rinauro, S., Il cammino della speranza. L'emigrazione clandestina degli italiani nel secondo dopoguerra, Einaudi, 2009



Modalità Erogazione

Il corso è articolato attraverso lezioni e approfondimenti laboratoriali