20711232 - SOCIOLOGIA DEL DOPO-SVILUPPO

Il corso ha carattere monografico e mira ad attraversare alcune delle riflessioni e delle pratiche che si propongono di rispondere alla crisi dell'era dello "sviluppo".
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso ha carattere monografico e mira ad attraversare alcune delle riflessioni che mettono a tema le ragioni ecologiche, antropologiche, sociali, economiche e politiche della crisi dell'era dello "sviluppo", focalizzando lo sguardo sul rapporto Nord-Sud. Saranno esplorate, in particolare, le "alternative allo sviluppo" rappresentate dal “pensiero meridiano” di Franco Cassano e dal progetto della décroissance nella specifica declinazione elaborata da Serge Latouche.

Testi Adottati

1. Cassano F., “Tre modi di vedere il Sud”, Il Mulino, Bologna 2009.

2. Cassano F., "Il pensiero meridiano", Laterza, Bari 2021.

3. Latouche S., “La scommessa della decrescita”, Feltrinelli, Milano 2014.


Bibliografia Di Riferimento

Altri materiali verranno indicati dal docente durante le lezioni.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali, discussioni collettive, presentazioni in aula preparate dagli studenti.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

Colloquio orale sui temi del corso.