21810439 - STORIA E TEORIE DELLE RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI

Le relazioni economiche internazionali hanno subito nel tempo una profonda evoluzione, a fronte della quale è pure cambiato il modo in cui gli economisti hanno cercato di interpretare, teorizzare e "governare" tanto le istituzioni, quanto i mercati internazionali dei fattori produttivi e dei beni. Il corso intende proporre, nella sua evoluzione storica (con una particolare attenzione al XX secolo fino ai giorni nostri), l'intreccio tra gli eventi che hanno modificato le relazioni economiche internazionali e le teorie che hanno di volta in volta cercato di analizzarle e riformarle, mettendone in luce le principali fasi ed i paradigmi teorici maggiormente caratterizzanti.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21810439 STORIA E TEORIE DELLE RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI in Relazioni internazionali LM-52 A - Z MASINI FABIO

Programma

In forma sequenziale, verranno ricostruiti i principali dibattiti teorici che hanno caratterizzato l'economia internazionale dal setteceneto ad oggi, mettendo in evidenza il loro rapporto con i fatti principali e le grandi scelte di policy.

Testi Adottati

Masini F. 2014. Smemorie della Lira. Gli economisti italiani e l'adesione al sistema monetario europeo, Milano, Francoangeli.
Masini F. 2018. Storia e teorie dele relazioni economiche internazionali, Milano, Francoangeli.

Modalità Erogazione

A seconda delle restrizioni covid, lo svolgimento delle lezioni porà essere in presenza o a distanza.

Modalità Valutazione

Gli esami sonom in forma obbligatoriamente scritta. La verbalizzazione non è automatica: il voto dello scritto deve essere accettato dallo stuente. A seconda delle restrizioni Covid, gli esami poyranno essere in forma orale, scritta o mista. Verificare col docente subito prima degli appelli.