20710163 - URBANISTICA DEL MONDO CLASSICO - LM

Approfondire l’uso di fonti storiche, archeologiche e di ricerca al fine di affrontare lo studio della città del mondo classico (evoluzione urbanistica, monumentale etc.).
scheda docente | materiale didattico

Programma

Oltre ad una parte generale, pertinente alla urbanizzazione dell’Italia in età romana, il corso intende prendere in esame le principali città della costa tirrenica in età romana, al fine di evidenziare come nel tempo l’interrelazione tra ambiente, evoluzione delle tecniche costruttive ed aspetti storici-sociali abbiano interferito nelle città. Verranno pertanto presi in considerazioni monumenti, edifici e conseguenze urbanistiche avvenute nel corso del tempo. Particolare attenzione sarà data ai casi campione di Cosa, Pozzuoli e Ostia-Portus.

Testi Adottati

Parte generale:
P. Sommella, Italia antica. L’urbanistica romana, Jouvence, Roma 1988 (pp. 17-32; 55-67; 83-92; 109-123; 143-164; 191-211: 227-250)
P. Gros, L'architettura romana. Dagli inizi del III secolo a.C. alla fine dell'alto impero. I monumenti pubblici, Longanesi, Milano 2001 (pp. 28-47; 134-166; 228-242; 260-270: 504-519)
P. Gros, M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano, Laterza, Roma-Bari 2007 (pp. 158-198; 243-270).
F.E. Brown, Cosa : the making of a Roman town, Ann Arbor 1980, pp. 22-46

Cosa:
- F.E. Brown, E.H. Richardson, L. Richardson Jr., Cosa III: The Buildings of the Forum: Colony, Municipium, and Village [ Memoirs of the American Academy in Rome, Vol. 37], pp. 1-153; 207-246
- F.E. Brown, Cosa : the making of a Roman town, Ann Arbor 1980, pp. 22-46
- A.M McCann, The Roman port and fishery of Cosa. A short guide. Il porto romano e la peschiera di Cosa. Guida breve, Roma 2002

Ostia:
C. Pavolini, Ostia [Guide Archeologiche Laterza], Roma-Bari 2006

Portus:
- C.F. Giuliani, “Note sulla topografia di Portus”, in V. Manucci (ed.), Il Parco Archeologico Naturalistico del Porto di Traiano: metodo e progetto. Roma 1992 (rist. 1996), pp. 29-43
- S. Keay, Millett M., L. Paroli, K. Strutt, Portus. An Archaeological Survey of the Port of Imperial Rom [Archaeological Monographs of the British School at Rome 15], London 2005, (soprattutto) pp. 297-314

Puteoli:
- F. Zevi (a cura di), Puteoli, Banco di Napoli, 1993, pp. 9-30; 73-124.

Ulteriore bibliografia di approfondimento verrà indicata durante il corso.

Considerando l’indisponibilità di alcuni testi (ad esempio, per la parte generale, i volumi 1 e 2), parte del materiale verrà a messo a disposizione in formato pdf. In alternativa, su richiesta, verranno indicate opere in lingua straniera reperibili sul mercato.



Bibliografia Di Riferimento

Gli studenti lavoratori, o che per giustificati motivi non potessero seguire il corso, dovranno portare un programma alternativo, concordato con il docente.

Modalità Erogazione

Lezioni in classe con proiezione di immagini. Durante lo svolgimento del corso sono previste escursioni didattiche in aree archeologiche oggetto di studio.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria; data tuttavia la natura del corso è fortemente suggerita una presenza non inferiore al 75% delle lezioni. Nel caso di impossibilità è preferibile concordare con il docente del corso un programma alternativo.

Modalità Valutazione

Esame finale orale. In particolare la verifica dell'apprendimento si svolgerà attraverso dialoghi in cui lo studente sarà tenuto a discutere casistiche proposte dal docente a lezione o esempi di complessi edilizi antichi da repertori grafici e fotografici. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.