20702448 - EPIGRAFIA LATINA L.M.

Lo studente è avviato allo studio avanzato dell'epigrafia latina attraverso l'esegesi di documenti epigrafici che approfondiscono la questione del ruolo della donna nella società romana. Analisi e interpretazione critica di testi epigrafici (e letterari) in latino che rivelano numerosi aspetti della vita di donne del mondo romano di condizione giuridica e sociale e di età diverse tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Studio della struttura e del contesto dei monumenti iscritti.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20702448 EPIGRAFIA LATINA L.M. in Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-15 N0 PORENA PIERFRANCESCO

Programma

Pierfrancesco PORENA, Epigrafia Latina LM (36 ore – 6 CFU)
SETTORE DISCIPLINARE: L-ANT/03

“Da Turia a Paulina. Iscrizioni latine che parlano di donne romane. Voci di donne romane nelle iscrizioni latine (II parte)”

Le donne romane emergono nella documentazione soprattutto attraverso il punto di vista degli uomini, che hanno tentato di uniformarle nella letteratura colta latina e greca in prosa e in versi, e nella letteratura normativa. Ma la densità comunicativa delle iscrizioni latine nasconde e rivela, come in gioco di detto e non detto, la ricchezza dell’universo femminile romano. Un universo immenso e longevo, popolato di aristocratiche, di cittadine romane e di straniere, di schiave e di liberte, di bambine, mogli, madri, figlie, sorelle, anziane e vedove. Sotto una realtà supeficialmente immobile, l’epigrafia sussurra pulsioni e disegna sensibilità asimmetriche in perenne tensione tra la sottomissione ai padri, l’inevitabile dovere riproduttivo, e l’evoluzione di una società nella quale le donne sono fondamentali e anche gli uomini erano prigionieri di modelli indiscutibili.


Testi Adottati

Studenti frequentanti: Dispense (PDF) e materiali forniti dal docente all’inizio del corso e durante le lezioni.

Studenti non-frequentanti:
- A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, NUOVA EDIZIONE, Roma (Carocci) 2020 (contiene link con la traduzione italiana dei testi epigrafici esaminati).
- Terme di Diocleziano. La collezione epigrafica, a cura di R. Friggeri, M.G. Granino Cecere, G. Gregori, Milano (Electa) 2012 [757 pp. - € 46,00]: studio obbligatorio della Sala I + 4 Sale a scelta.
Esercitazioni: Visita della ‘Collezione Epigrafica’ (Museo della Comunicazione Scritta dei Romani) del Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano a Roma.

Testi per programmi specifici per non-frequentanti possono essere concordati con il docente.

Modalità Erogazione

▪ SEMESTRE : PRIMO (ottobre – dicembre 2023). ▪ INIZIO LEZIONI : 03 ottobre 2023. Didattica frontale in aula con ausilio di PDF e di slides Power Point (36 ore) (durata lezione: 45’ + 45’). Esercitazioni presso la Collezione Epigrafica (Museo della Comunicazione Scritta dei Romani) del Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano; Galleria Lapidaria dei Musei Capitolini, ed eventualmente presso altre raccolte di orginali epigrafici. Le lezioni del docente e le esercitazioni mirano a far conoscere agli studenti le diverse categorie di fonti epigrafiche in lingua latina, i criteri della loro redazione antica, la loro storia e la loro edizione moderna (cartacea e digitale). Lingua di insegnamento : italiano (è possibile concordare programmi in lingua inglese, francese, tedesca, spagnola).

Modalità Frequenza

la frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma si consiglia di frequentare almeno la metà delle lezioni. nel caso di sovrapposizioni con altre lezioni, si consiglia di condividere gli appunti con altri studenti frequentanti.

Modalità Valutazione

L’esame orale si svolge presso lo studio del docente o in aula nel Dipartimento di Studi Umanistici (via Ostiense, 234 - Roma). L'esame mira a valutare non solo le conoscenze del candidato sull’epigrafia latina, ma anche la capacità di contestualizzare le singole iscrizioni nella loro categoria di messaggio epigrafico e nel loro contesto storico e funzionale. L'esame mira inoltre a valutare le competenze critiche maturate dal candidato e la sua capacità di esaminare, leggere, tradurre, trascrivere, integrare, interpretare, datare le diverse iscrizioni studiate. L’esame mira infine a verificare le competenze del candidato nell’orientarsi fra le diverse raccolte di iscrizioni a stampa e nei database online, e di utilizzare questi strumenti per la ricerca. L’esame può essere sostenuto in italiano o in una lingua a scelta tra inglese, francese, tedesco, spagnolo. Il calendario degli appelli e l’aula dell’esame saranno indicati nei siti web e in bacheca del docente.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20702448 EPIGRAFIA LATINA L.M. in Filologia, letterature e storia dell'antichità LM-15 N0 PORENA PIERFRANCESCO

Programma

Pierfrancesco PORENA, Epigrafia Latina LM (36 ore – 6 CFU)
SETTORE DISCIPLINARE: L-ANT/03

“Da Turia a Paulina. Iscrizioni latine che parlano di donne romane. Voci di donne romane nelle iscrizioni latine (II parte)”

Le donne romane emergono nella documentazione soprattutto attraverso il punto di vista degli uomini, che hanno tentato di uniformarle nella letteratura colta latina e greca in prosa e in versi, e nella letteratura normativa. Ma la densità comunicativa delle iscrizioni latine nasconde e rivela, come in gioco di detto e non detto, la ricchezza dell’universo femminile romano. Un universo immenso e longevo, popolato di aristocratiche, di cittadine romane e di straniere, di schiave e di liberte, di bambine, mogli, madri, figlie, sorelle, anziane e vedove. Sotto una realtà supeficialmente immobile, l’epigrafia sussurra pulsioni e disegna sensibilità asimmetriche in perenne tensione tra la sottomissione ai padri, l’inevitabile dovere riproduttivo, e l’evoluzione di una società nella quale le donne sono fondamentali e anche gli uomini erano prigionieri di modelli indiscutibili.


Testi Adottati

Studenti frequentanti: Dispense (PDF) e materiali forniti dal docente all’inizio del corso e durante le lezioni.

Studenti non-frequentanti:
- A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, NUOVA EDIZIONE, Roma (Carocci) 2020 (contiene link con la traduzione italiana dei testi epigrafici esaminati).
- Terme di Diocleziano. La collezione epigrafica, a cura di R. Friggeri, M.G. Granino Cecere, G. Gregori, Milano (Electa) 2012 [757 pp. - € 46,00]: studio obbligatorio della Sala I + 4 Sale a scelta.
Esercitazioni: Visita della ‘Collezione Epigrafica’ (Museo della Comunicazione Scritta dei Romani) del Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano a Roma.

Testi per programmi specifici per non-frequentanti possono essere concordati con il docente.

Modalità Erogazione

▪ SEMESTRE : PRIMO (ottobre – dicembre 2023). ▪ INIZIO LEZIONI : 03 ottobre 2023. Didattica frontale in aula con ausilio di PDF e di slides Power Point (36 ore) (durata lezione: 45’ + 45’). Esercitazioni presso la Collezione Epigrafica (Museo della Comunicazione Scritta dei Romani) del Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano; Galleria Lapidaria dei Musei Capitolini, ed eventualmente presso altre raccolte di orginali epigrafici. Le lezioni del docente e le esercitazioni mirano a far conoscere agli studenti le diverse categorie di fonti epigrafiche in lingua latina, i criteri della loro redazione antica, la loro storia e la loro edizione moderna (cartacea e digitale). Lingua di insegnamento : italiano (è possibile concordare programmi in lingua inglese, francese, tedesca, spagnola).

Modalità Frequenza

la frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma si consiglia di frequentare almeno la metà delle lezioni. nel caso di sovrapposizioni con altre lezioni, si consiglia di condividere gli appunti con altri studenti frequentanti.

Modalità Valutazione

L’esame orale si svolge presso lo studio del docente o in aula nel Dipartimento di Studi Umanistici (via Ostiense, 234 - Roma). L'esame mira a valutare non solo le conoscenze del candidato sull’epigrafia latina, ma anche la capacità di contestualizzare le singole iscrizioni nella loro categoria di messaggio epigrafico e nel loro contesto storico e funzionale. L'esame mira inoltre a valutare le competenze critiche maturate dal candidato e la sua capacità di esaminare, leggere, tradurre, trascrivere, integrare, interpretare, datare le diverse iscrizioni studiate. L’esame mira infine a verificare le competenze del candidato nell’orientarsi fra le diverse raccolte di iscrizioni a stampa e nei database online, e di utilizzare questi strumenti per la ricerca. L’esame può essere sostenuto in italiano o in una lingua a scelta tra inglese, francese, tedesco, spagnolo. Il calendario degli appelli e l’aula dell’esame saranno indicati nei siti web e in bacheca del docente.