20702432 - LETTERATURA TEATRALE ITALIANA L.M.

Lo studente acquisirà, attraverso lo studio di temi specialistici, gli strumenti di analisi testuale e critica di autori e di opere della letteratura italiana relative alla produzione teatrale, dal medio evo alla contemporaneità. L'acquisita capacità di analisi su testi esemplari dovrà renderlo teoricamente consapevole dei connotati di genere che distinguono l'esperienza comunicativa teatrale da quella letteraria, e di quelli che viceversa a essa la omologano.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il teatro italiano del Rinascimento e l’esperienza di Ariosto
Nel corso saranno indagati alcuni momenti del teatro, tra Quattro- e Cinquecento, nell’Italia settentrionale, con speciale attenzione all’esperienza ariostesca (Cassaria, in prosa; Suppositi, in prosa; Negromante, prima redazione).


Testi Adottati

L'esame prevede la conoscenza della seguente bibliografia (1.a, 1.b, 1.c.; 2.a, 2.b, 2.c, 2.d., 2.e, 2.f):

1-Testi:

a. L. Ariosto, Cassaria (in prosa) (qualsiasi edizione; anche in dispensa);
b. L. Ariosto, Suppositi (in prosa) (qualsiasi edizione; anche in dispensa);
c. L. Ariosto, Negromante (I redazione) (qualsiasi edizione; anche in dispensa);

2-Studi:

a) *S. Ferrone, Sulle commedie in prosa dell’Ariosto, in Ludovico Ariosto. Lingua, stile e tradizione. Atti del congresso organizzato dai comuni di Reggio Emilia e Ferrara, 12-16 ottobre 1974, a cura di C. Segre, Milano, Feltrinelli, 1976, pp. 391-425;
b) *G. Ferroni, Ariosto, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 47-84;
c) *C. Rivoletti, «E far ciò che son soliti gli astuti Servi in l’antiche comedie»: Ariosto e il «metateatro» plautino, in L’altra antichità. Autorialità e testualità nella letteratura della prima età moderna, a cura di I. Fantappiè e B. Huss, Manziana, Vecchiarelli, 2022, pp. 97-126;
d) *C. Sartini Blum, The Shifting Role of Magic in Ariosto’s ‘Il Negromante’, in «Quaderni d’Italianistica», XIV, 1993, 2, pp. 221-238;
e) *M. Scalabrini, La schiatta di mastro Iachelino. Una proposta per il ‘Negromante’, in «Lingua e Stile», XXXI, 1996, 1, pp. 161-175;
f) Il teatro delle corti padane: (1478-1508), a cura di M. Bosisio, introduzione di A. Bentoglio, Milano, UNICOPLI, 2019

Gli studenti non frequentanti porteranno un volume a scelta fra i seguenti:

1. G. Coluccia, L’esperienza teatrale di Ludovico Ariosto, Lecce, Manni, 2001;
2. A. De Luca, Il teatro di Ludovico Ariosto, Roma, Bulzoni, 1981;
3. C. Falletti Cruciani, Il Teatro in Italia. II. Il Cinquecento e Seicento, Roma, Edizioni Studium, 1999 e 2003, pp. 13-190;
4. A. Stäuble, La commedia umanistica del Quattrocento, Firenze, Olschki, 1968

I titoli contraddistinti dall'asterisco saranno messi a disposizione dal docente.

Modalità Erogazione

Modalità mista: in presenza e a distanza.

Modalità Valutazione

Oral