20703620 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L.M

Lo studente, già in grado di padroneggiare il quadro diacronico della letteratura contemporanea, attraverso l’approfondimento di autori, momenti e tematiche dell’Otto e Novecento, dovrà padroneggiare gli strumenti metodologici non univoci dell’analisi testuale, tali da consentire un solido bagaglio specialistico di conoscenze critiche in più campi di indagine: storicistico, filologico, linguistico, strutturale, metrico-stilistico, retorico.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20703620 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L.M in Didattica dell’Italiano come Lingua Seconda (DIL2) LM-39 Nuovo canale 2 VENTURINI MONICA

Programma

Pirandello europeo (canale M-Z):
L’obiettivo del corso è quello di approfondire il rapporto esistente tra la narrativa di Pirandello e la letteratura europea del Novecento, tramite l’analisi della funzione intellettuale svolta dal poeta nel corso della sua esperienza artistica. Dunque la produzione narrativa, ma anche la saggistica, la critica letteraria, l’insegnamento, gli scambi epistolari e le collaborazioni a riviste e quotidiani. Il corso avrà una struttura seminariale e le lezioni saranno organizzare in modo da favorire il dibattito e il confronto. Lo studio e l’analisi delle opere saranno parte integrante del corso, che intende dunque offrire un percorso nella letteratura europea del Novecento.

Testi Adottati

Testi d'esame:
L. Pirandello, Novelle per un anno, vol. 1, Scialle nero, a cura di M. Venturini, Mondadori, Oscar Moderni, 2021 (o, in alternativa, una raccolta di uno dei seguenti volumi: 1, 2, 3 o 4).

Pirandello, a cura di B. Alfonzetti e V. Gallo, Carocci, 2023.

Bibliografia critica:
ANDREOLI A. (2022), Cose dell'altro mondo. Pirandello e Dante, Salerno, Roma.
EAD. (2020), Diventare Pirandello. L'uomo e la maschera, Mondadori, Milano.

CÀLLARI F. (1991), Pirandello e il cinema, Marsilio, Venezia.

COSTA S. (2015), Introduzione, in L. PIRANDELLO, Opere, a cura di S. Costa, Ricciardi, Milano-Napoli, pp. I-CXII.

GANERI M. (2001), Pirandello romanziere, Rubbettino, Soveria Mannelli.

GENOVESE N. e GESÙ S., a cura di (1990), La musa inquietante di Pirandello: il Cinema, Bonanno, Catania.

SAVIO D. (2013), Il carnevale dei morti. Sconciature e danze macabre nella narrativa di Luigi Pirandello, Interlinea, Novara.

PUPINO A. R. (2008), Pirandello o l’arte della dissonanza, Salerno, Roma.

SICHERA A. (2005), Ecce Homo! Nomi, cifre e figure di Pirandello, Olschki, Firenze.

Edizioni di riferimento: L. Pirandello, Novelle per un anno, vol. I, a cura di F. Tomassini e M. Venturini, introduzione di S. Costa, Mondadori, Milano, 2023.


Modalità Erogazione

Il corso prevede la presentazione in aula di testi commentati dagli studenti. L'esame consisterà in un colloquio orale. Il corso prevede per i frequentanti una parte seminariale di lavoro di gruppo e la consegna di un elaborato scritto da concordare con la docente. Tale elaborato dovrà essere consegnato quindici giorni prima dell’appello orale.

Modalità Frequenza

La frequenza al corso non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

Gli studenti frequentanti dovranno preparare 2 testi critici a scelta e un’opera di Pirandello da analizzare, oltre ai testi d'esame. L’esame orale verterà sulla discussione dell’elaborato scritto, sul complesso delle opere analizzate nel corso e trattate nelle esposizioni orali e sul testo d’esame. Agli studenti NON frequentanti si richiede, oltre all’opera a scelta, la lettura di 3 testi critici (vedi bibliografia critica).