20709781 - MODELLI E LINGUAGGI DELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA - LM

Conoscenza dei principali approcci metodologici relativi alla storia e alla teoria della fotografia; capacità di indagare gli oggetti fotografici nei relativi contesti di produzione e conservazione; capacità di condurre ricerche storico-artistiche su fotografi e su archivi, collezioni, istituzioni e pubblicazioni fotografiche; capacità di condividere problemi e risultati della ricerca nei diversi ambiti di comunicazione scientifica, didattica e informativa.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso (primo semestre) si configura come un seminario di lettura, discussione e ricerca. Il tema monografico del corso verrà comunicato all'inizio delle lezioni.



Testi Adottati

Il programma di letture settimanali, composto da saggi in italiano e in inglese, è in fase di elaborazione. I testi, sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti, verranno resi disponibili presso la Biblioteca di Storia dell’arte “Luigi Grassi” (Piazza della Repubblica 10) e tramite la piattaforma Teams.

Per i frequentanti, la ricerca bibliografica relativa all’elaborato finale sarà responsabilità di ciascuno studente e come tale sarà oggetto di valutazione.

Bibliografia Di Riferimento

Gli studenti che non abbiano seguito in precedenza un corso di storia della fotografia potranno trovare una introduzione alla materia nelle seguenti opere: A. Gunthert, M. Poivert (a cura di), Storia della fotografia dalle origini ai giorni nostri, Electa, Milano 2009; W. Guadagnini (a cura di), La fotografia. Una nuova visione del mondo 1891–1940, Skira, Ginevra-Milano 2012; W. Guadagnini (a cura di), La fotografia. Dalla stampa al museo 1941–1980, Skira, Ginevra-Milano 2013.

Modalità Erogazione

1. Il corso non prevede particolari propedeuticità, ma presuppone una solida base di conoscenze sulla storia, i linguaggi e la critica della fotografia e della storia dell'arte conteporanea. Le lezioni, di carattere storiografico e metodologico, non affronteranno argomenti già trattati nel corso triennale. 2. Il seminario prevede letture e discussioni settimanali, l’elaborazione e la discussione in classe di un progetto di ricerca e l’elaborazione di una ricerca scritta su un tema strettamente connesso alle lezioni del corso. 3. Ciascuno studente, a turno, è tenuto a redigere una scheda di lettura (2.000 caratteri) e ad avviare la discussione in aula su uno dei saggi settimanali previsti dal calendario. 4. Tutti gli studenti sono tenuti a conoscere nel dettaglio il contenuto dei saggi assegnati e a partecipare attivamente alle discussioni settimanali. 5. Per accedere all'esame finale è richiesta l'elaborazione di un progetto di ricerca e la redazione di un saggio (20.000 caratteri, note e bibliografia incluse) sui temi proposti dal corso. Argomento, struttura e bibliografia del saggio finale devono essere concordati con il docente nelle settimane di frequenza, secondo le scadenze stabilite dal calendario. Indicazioni metodologiche verranno fornite nel corso delle lezioni e dei ricevimenti. 6. Trattandosi di un seminario intensivo di discussione e di ricerca, la frequenza e la partecipazione attiva sono fondamentali. Sono consentite fino a tre assenze ingiustificate; non è ammessa l’assenza nella giornata concordata con lo studente per la presentazione della lettura settimanale (punto 3.) e nelle giornate di presentazione dei progetti di ricerca. In caso di assenza alle discussioni settimanali, è richiesta la redazione di una scheda di lettura (2.000 caratteri) sul saggio assegnato. Coloro che non saranno in grado di rispettare questi requisiti di presenza e di partecipazione attiva saranno considerati d'ufficio studenti non frequentanti.

Modalità Valutazione

Per gli studenti frequentanti la valutazione finale sarà così ripartita: 1. redazione di due schede di lettura (2.000 caratteri ciascuna) relative alle letture settimanali previste dal calendario: 20%; 2. saggio di ricerca: 40%. 3. colloquio orale sulla bibliografia assegnata: 40%. Gli studenti ufficialmente iscritti come non frequentanti e coloro che non sono in grado di attenersi ai criteri sopra specificati dovranno comunicare al docente, entro e non oltre il 6 aprile 2023, la scelta del programma alternativo. Per gli studenti non frequentanti la valutazione finale sarà così ripartita: 1. redazione di dieci schede di lettura (2.000 caratteri ciascuna) relative alle letture settimanali previste dal calendario: 40% della valutazione complessiva; 2. colloquio orale sulla bibliografia assegnata: 60%.