20710104 - SCIENZA E SOCIETA'

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Scienza e Religione agli inizi dell'età moderna

Testi Adottati


Oltre al materiale didattico che sarà messo a disposizione dal docente,

John Ray, The Wisdom of God Manifested in the Works of the Creation, London, 1691 (tr. it.: La saggezza di Dio manifestata in the opere della creazione, Marietti, 2004)
Dio e natura. Saggi storici sul rapporto tra cristianesimo e scienza (a cura di David C. Lindberg e Ronald L. Numbers) Firenze: La Nuova Italia, 1994.
Massimo Bucciantini e Michele Camerota, Scienza e religione. Scritti copernicani, Roma, Donzelli, 2009


Bibliografia Di Riferimento

Charles Webster, La Grande instaurazione. Scienza e riforma sociale nella rivoluzione puritana, Milano: Feltrinelli, 1980; Robert Boyle, Il Cristiano Virtuoso, in Opere di Robert Boyle a cura di Clelia Pighetti, Torino: Utet,1977; Epistolario Leibniz-Clarke, in Leibniz, Saggi filosofici e Lettere, a cura di V. Mathieu, Bari: Laterza, 1963.

Modalità Erogazione

Introduzione all'argomento; lettura di testi; esame dei documenti messi a disposizione durante il corso; relazioni di studenti.

Modalità Frequenza

la frequenza non è obbligatoria, ma è vivamente raccomandata. Coloro che non possono seguire sosterranno l'esame su un programma concordato. lezioni frontali e seminari

Modalità Valutazione

Oltre all'esame orale, è prevista la stesura di una relazione su temi relativi al programma di esame concordato con il docente.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Scienza e Religione agli inizi dell'età moderna

Testi Adottati


Oltre al materiale didattico che sarà messo a disposizione dal docente,

John Ray, The Wisdom of God Manifested in the Works of the Creation, London, 1691 (tr. it.: La saggezza di Dio manifestata in the opere della creazione, Marietti, 2004)
Dio e natura. Saggi storici sul rapporto tra cristianesimo e scienza (a cura di David C. Lindberg e Ronald L. Numbers) Firenze: La Nuova Italia, 1994.
Massimo Bucciantini e Michele Camerota, Scienza e religione. Scritti copernicani, Roma, Donzelli, 2009


Bibliografia Di Riferimento

Charles Webster, La Grande instaurazione. Scienza e riforma sociale nella rivoluzione puritana, Milano: Feltrinelli, 1980; Robert Boyle, Il Cristiano Virtuoso, in Opere di Robert Boyle a cura di Clelia Pighetti, Torino: Utet,1977; Epistolario Leibniz-Clarke, in Leibniz, Saggi filosofici e Lettere, a cura di V. Mathieu, Bari: Laterza, 1963.

Modalità Erogazione

Introduzione all'argomento; lettura di testi; esame dei documenti messi a disposizione durante il corso; relazioni di studenti.

Modalità Frequenza

la frequenza non è obbligatoria, ma è vivamente raccomandata. Coloro che non possono seguire sosterranno l'esame su un programma concordato. lezioni frontali e seminari

Modalità Valutazione

Oltre all'esame orale, è prevista la stesura di una relazione su temi relativi al programma di esame concordato con il docente.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Scienza e Religione agli inizi dell'età moderna

Testi Adottati


Oltre al materiale didattico che sarà messo a disposizione dal docente,

John Ray, The Wisdom of God Manifested in the Works of the Creation, London, 1691 (tr. it.: La saggezza di Dio manifestata in the opere della creazione, Marietti, 2004)
Dio e natura. Saggi storici sul rapporto tra cristianesimo e scienza (a cura di David C. Lindberg e Ronald L. Numbers) Firenze: La Nuova Italia, 1994.
Massimo Bucciantini e Michele Camerota, Scienza e religione. Scritti copernicani, Roma, Donzelli, 2009


Bibliografia Di Riferimento

Charles Webster, La Grande instaurazione. Scienza e riforma sociale nella rivoluzione puritana, Milano: Feltrinelli, 1980; Robert Boyle, Il Cristiano Virtuoso, in Opere di Robert Boyle a cura di Clelia Pighetti, Torino: Utet,1977; Epistolario Leibniz-Clarke, in Leibniz, Saggi filosofici e Lettere, a cura di V. Mathieu, Bari: Laterza, 1963.

Modalità Erogazione

Introduzione all'argomento; lettura di testi; esame dei documenti messi a disposizione durante il corso; relazioni di studenti.

Modalità Frequenza

la frequenza non è obbligatoria, ma è vivamente raccomandata. Coloro che non possono seguire sosterranno l'esame su un programma concordato. lezioni frontali e seminari

Modalità Valutazione

Oltre all'esame orale, è prevista la stesura di una relazione su temi relativi al programma di esame concordato con il docente.