20710598-2 - STORIA E TEORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 2 - LM

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710598-2 STORIA E TEORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 2 - LM in Storia dell'arte LM-89 CHIODI STEFANO

Programma

MADE IN ITALY. ARTE E IDENTITÀ ITALIANA 1960-2000

Nel corso degli ultimi quattro decenni del ’900 l'Italia conosce una impetuosa, contraddittoria trasformazione della sua società e della sua cultura. Dal boom economico alla globalizzazione, dall'avvento della società dei consumi all’affermazione dell’economia digitale, l’arte ha anticipato, testimoniato e insieme contraddetto i mutamenti, mantenendo al tempo stesso uno stretto legame con la durata storica e un fitto dialogo con le novità sperimentali del panorama internazionale. Le esperienze artistiche hanno in Italia assunto spesso un profilo idiosincratico e minoritario, ricercando consapevolmente un proprio autonomo spazio di esperienza.

Il corso prende in esame il periodo mettendo in luce le linee di ricerca e le personalità artistiche più rilevanti, in dialogo con la critica, la teoria e le altre arti, in particolare letteratura e cinema, e con il contesto politico e sociale del paese. Saranno esaminate mostre, opere, testi chiave in grado di restituire la ricchezza e la diversità di un panorama artistico la cui indagine storica e critica si può dire oggi appena iniziata.

Il corso comprende visite a musei e luoghi di interesse artistico a Roma e in altre città. Il calendario sarà stabilito nel corso del mese di ottobre.

Le lezioni sono registrate su Teams e sono disponibili sul canale Teams apposito della mia pagina docente. Per questo motivo è necessaria l'iscrizione da parte di tutti gli studenti al team del corso su Teams.


Testi Adottati

Stefano Chiodi, Genius Loci. Anatomia di un mito italiano, Quodlibet
Paul Ginsborg, L’Italia del tempo presente, Einaudi
Edward C. Banfield, Le basi morali di una società arretrata, il Mulino
Gabriele Guercio, Anna Mattirolo (a cura di), Il confine evanescente, Electa (saggi scelti)
Hal Foster, Rosalind Krauss, Yve-Alain Bois, Benjamin Buchloh, Art since 1900, Thames & Hudson (in particolare 1945-2000, PDF)
Pier Paolo Pasolini, Scritti corsari, Einaudi
Enrico Castelnuovo e Carlo Ginzburg, Centro e Periferia, Officina Libraria
Federico Zeri, La percezione visiva dell'Italia e degli italiani, Einaud
Hal Foster, Rosalind Krauss, Yve-Alain Bois, Benjamin Buchloh, Art since 1900, Thames & Hudson (in particolare 1945-2000, PDF)
***
Ulteriori testi sono indicati nel corso delle lezioni; alcuni saggi saranno resi disponibili in PDF sul canale Teams del corso, nella apposita sezione File.

Modalità Erogazione

Lezioni in presenza e videoregistrate

Modalità Valutazione

Esami 12 CFU: la prova d’esame consiste nella redazione e successiva discussione di un paper il cui argomento e la cui bibliografia specifica vanno concordati col docente (lunghezza minima 26.000 caratteri, inclusi spazi, note e bibliografia), da inviare poi via e-mail almeno dieci giorni prima dell’esame. È richiesta inoltre la conoscenza approfondita dei materiali del corso (testi, immagini, film), e la capacità di esporre e commentare nel colloquio orale dell’esame, tematiche, aspetti storici, idee e opere esaminate alla luce dei testi elencati in bibliografia. Attenzione: agli studenti non frequentanti in presenza è richiesto, oltre alla scrittura del paper, di sostenere un esame orale sul programma affrontato nel corso, inclusa la lettura dei saggi forniti nella sezione "Files" del canale Teams. Esami 6 CFU: la prova d’esame è scritta ed è svolta in aula (ovvero online se necessario). L’esame si propone di verificare la capacità di presentare e analizzare temi, poetiche, movimenti, artisti affrontati nel corso delle lezioni e trattati nella bibliografia e di attestare la capacità di leggere e interpretare le opere d’arte, utilizzando una terminologia critica adeguata e mettendole in relazione l’opera d'arte al suo contesto storico.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710598-2 STORIA E TEORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 2 - LM in Storia dell'arte LM-89 CHIODI STEFANO

Programma

MADE IN ITALY. ARTE E IDENTITÀ ITALIANA 1960-2000

Nel corso degli ultimi quattro decenni del ’900 l'Italia conosce una impetuosa, contraddittoria trasformazione della sua società e della sua cultura. Dal boom economico alla globalizzazione, dall'avvento della società dei consumi all’affermazione dell’economia digitale, l’arte ha anticipato, testimoniato e insieme contraddetto i mutamenti, mantenendo al tempo stesso uno stretto legame con la durata storica e un fitto dialogo con le novità sperimentali del panorama internazionale. Le esperienze artistiche hanno in Italia assunto spesso un profilo idiosincratico e minoritario, ricercando consapevolmente un proprio autonomo spazio di esperienza.

Il corso prende in esame il periodo mettendo in luce le linee di ricerca e le personalità artistiche più rilevanti, in dialogo con la critica, la teoria e le altre arti, in particolare letteratura e cinema, e con il contesto politico e sociale del paese. Saranno esaminate mostre, opere, testi chiave in grado di restituire la ricchezza e la diversità di un panorama artistico la cui indagine storica e critica si può dire oggi appena iniziata.

Il corso comprende visite a musei e luoghi di interesse artistico a Roma e in altre città. Il calendario sarà stabilito nel corso del mese di ottobre.

Le lezioni sono registrate su Teams e sono disponibili sul canale Teams apposito della mia pagina docente. Per questo motivo è necessaria l'iscrizione da parte di tutti gli studenti al team del corso su Teams.


Testi Adottati

Stefano Chiodi, Genius Loci. Anatomia di un mito italiano, Quodlibet
Paul Ginsborg, L’Italia del tempo presente, Einaudi
Edward C. Banfield, Le basi morali di una società arretrata, il Mulino
Gabriele Guercio, Anna Mattirolo (a cura di), Il confine evanescente, Electa (saggi scelti)
Hal Foster, Rosalind Krauss, Yve-Alain Bois, Benjamin Buchloh, Art since 1900, Thames & Hudson (in particolare 1945-2000, PDF)
Pier Paolo Pasolini, Scritti corsari, Einaudi
Enrico Castelnuovo e Carlo Ginzburg, Centro e Periferia, Officina Libraria
Federico Zeri, La percezione visiva dell'Italia e degli italiani, Einaud
Hal Foster, Rosalind Krauss, Yve-Alain Bois, Benjamin Buchloh, Art since 1900, Thames & Hudson (in particolare 1945-2000, PDF)
***
Ulteriori testi sono indicati nel corso delle lezioni; alcuni saggi saranno resi disponibili in PDF sul canale Teams del corso, nella apposita sezione File.

Modalità Erogazione

Lezioni in presenza e videoregistrate

Modalità Valutazione

Esami 12 CFU: la prova d’esame consiste nella redazione e successiva discussione di un paper il cui argomento e la cui bibliografia specifica vanno concordati col docente (lunghezza minima 26.000 caratteri, inclusi spazi, note e bibliografia), da inviare poi via e-mail almeno dieci giorni prima dell’esame. È richiesta inoltre la conoscenza approfondita dei materiali del corso (testi, immagini, film), e la capacità di esporre e commentare nel colloquio orale dell’esame, tematiche, aspetti storici, idee e opere esaminate alla luce dei testi elencati in bibliografia. Attenzione: agli studenti non frequentanti in presenza è richiesto, oltre alla scrittura del paper, di sostenere un esame orale sul programma affrontato nel corso, inclusa la lettura dei saggi forniti nella sezione "Files" del canale Teams. Esami 6 CFU: la prova d’esame è scritta ed è svolta in aula (ovvero online se necessario). L’esame si propone di verificare la capacità di presentare e analizzare temi, poetiche, movimenti, artisti affrontati nel corso delle lezioni e trattati nella bibliografia e di attestare la capacità di leggere e interpretare le opere d’arte, utilizzando una terminologia critica adeguata e mettendole in relazione l’opera d'arte al suo contesto storico.