20710252 - Laboratorio analisi del testo e traduzione (portoghese)

L’autonomia di giudizio, premessa indispensabile all'ideazione e all'elaborazione di valutazioni personali su qualsivoglia questione scientifico-professionale, e l’applicazione delle conoscenze e competenze acquisite nel CdS (in particolare, la lettura, l'analisi critica e la traduzione in italiano di testi in lingua straniera; la produzione scritta di buon livello, in italiano e in lingua; la riscrittura e l'adattamento di testi, in italiano e in lingua, anche in prospettiva transmediale; le strategie argomentative nei diversi ambiti della comunicazione interculturale, in italiano e in lingua) sono obiettivi che vengono perseguiti anche mediante il laboratorio Analisi del testo e traduzione, che avvia lo studente alla stesura dell’elaborato finale.

Con il Laboratorio Analisi del testo e traduzione (Portoghese) lo studente applica le competenze e abilità acquisite nelle discipline caratterizzanti, con particolare riferimento all'analisi critica e alla traduzione dei testi in lingua originale verso la lingua italiana. Tale attività è volta al consolidamento delle capacità di lavoro autonomo in vista della redazione dell’elaborato per la prova finale.
Lo studente sarà in grado di: usare gli strumenti bibliografici e tecnologici per redigere l’elaborato finale; analizzare testi e dati, formulare ipotesi e trarre conclusioni critiche.

Propedeuticità: Letterature portoghese e brasiliana II; Lingua e traduzione – Lingue portoghese e brasiliana II
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio si prefigge di rafforzare le competenze degli studenti nella redazione di testi accademici e nell’analisi di testi letterari portoghesi, brasiliani e angolani. Un primo ciclo di lezioni sarà dedicato alle modalità di redazione di un elaborato accademico (ricerca bibliografica, citazione delle fonti, norme redazionali, etc); un secondo ciclo di lezioni si concentrerà sulle specificità dei testi letterari delle aree culturalmente non egemoniche. Un terzo ciclo di lezioni sarà, infine, dedicato alla stesura di un progetto finalizzato alla redazione dell’elaborato finale, applicando le competenze teoriche e pratiche acquisite.

Testi Adottati

Anna Maria Crispini (a cura di), Oltrecanone. Generi, genealogie, tradizioni, Roma, Iacobelli, 2014;
J. M. Eça de Queirós, O Primo Basílio, (qualunque edizione);
A. Azevedo, Casa de Pensão (qualunque edizione);
J. C. de Castro Rocha, Culturas Shakespearianas. Teoria mimética e os desafios da mímesis em circustâncias não hegemônicas, São Paulo, Realizações Editora, 2017, cap. 4 (Poéticas da emulação), pp. 185-258;
S. Santiago, “Eça, autor de Madame Bovary”, nel vol. “Uma literatura nos trópicos”, Rio de Janeiro, Rocco Editora, 2000, pp. 47-65;


Bibliografia Di Riferimento

Pascale Casanova, “La república mundial de las Letras”, Barcelona, Anagrama, 2001; João Cezar de Castro Rocha, “Machado de Assis: por uma poética da emulação”, Rio de Janeiro, Civilização Brasileira, 2013; Cesare Segre, Avviamento all'analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1999; Loredana Chines, Carlo Varotti, Che cos'è un testo letterario, Roma, Carocci, 2015.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche. In particolare, si applicheranno le seguenti modalità: lezioni a distanza tramite software Microsoft Teams.

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene in itinere attraverso attività laboratoriali e mediante una relazione finale, nella quale lo studente dovrà tradurre un brano tratto dai romanzi in programma, spiegando le proprie scelte traduttive alla luce della bibliografia teorica oppure illustrare l’indice ragionato e provvisorio della sua tesi e un primo capitolo di questa. La relazione dovrà rispettare i criteri propri di un elaborato di tipo accademico. La relazione e la bibliografia d’esame saranno poi argomento dell’esame orale. L’esame orale verterà sul commento della relazione e su due domande attinenti al programma d’esame, finalizzate a verificare il livello di comprensione dei contenuti del laboratorio. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di valutazione degli studenti. In particolare, si applicheranno le seguenti modalità: esame orale a distanza tramite software Microsoft Teams.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio si prefigge di rafforzare le competenze degli studenti nella redazione di testi accademici e nell’analisi di testi letterari portoghesi, brasiliani e angolani. Un primo ciclo di lezioni sarà dedicato alle modalità di redazione di un elaborato accademico (ricerca bibliografica, citazione delle fonti, norme redazionali, etc); un secondo ciclo di lezioni si concentrerà sugli aspetti teorici della traduzione letteraria. Un terzo ciclo di lezioni sarà, infine, dedicato alla stesura di un progetto finalizzato alla redazione dell’elaborato finale, applicando le competenze teoriche e pratiche acquisite.


Testi Adottati

J. Saramago, Levantado do Chão, Porto, Porto Editora, 2021 (1980);

AAVV, Roteiro literário Levantado do Chão, Montemor-o-Novo, Câmara Municipal de Montemor-o-Novo, 2020

U. Eco, Riflessioni teorico-pratiche sulla traduzione, in Milano, Bompiani, 1995, pp. 121-146;

D. Frier, De crónicas familiares à construção de um romance, in C. Reis (org.), José Saramago. Nascido para isto, Lisboa, Fundação José Saramago, 2020, pp. 85-124;

J. Medeiros Ferreira, A reforma agrária na geografia da revolução, in J. Mattoso (dir.), História de Portugal, vol. VIII Portugal em transe (1974-1985), Lisboa, Círculo de Leitores, 1994, pp. 121-137;

T. C. Cerdeira da Silva, Levantado do chão: no mar do latifúndio, uma epopeia campesina, nel vol. José Saramago entre a História e a Ficção: uma saga de portugueses, Lisboa, Dom Quixote, 1989, pp. 193-263.


Bibliografia Di Riferimento

Cesare Segre, Avviamento all'analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1999; Loredana Chines, Carlo Varotti, Che cos'è un testo letterario, Roma, Carocci, 2015.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche. In particolare, si applicheranno le seguenti modalità: lezioni a distanza tramite software Microsoft Teams.

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene in itinere attraverso attività laboratoriali e mediante una relazione finale incentrata sulla traduzione del Roteiro literário Levantado do Chão, spiegando le proprie scelte traduttive alla luce della bibliografia teorica oppure illustrare l’indice ragionato e provvisorio della sua tesi e un primo capitolo di questa. La relazione dovrà rispettare i criteri propri di un elaborato di tipo accademico. La relazione e la bibliografia d’esame saranno poi argomento dell’esame orale. L’esame orale verterà sul commento della relazione e su due domande attinenti al programma d’esame, finalizzate a verificare il livello di comprensione dei contenuti del laboratorio. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di valutazione degli studenti. In particolare, si applicheranno le seguenti modalità: esame orale a distanza tramite software Microsoft Teams.