22910062 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE e VALUTAZIONE SCOLASTICA

Gli obiettivi specifici che vengono affrontati nel corso delle lezioni sono i seguenti:
- riflettere sulle caratteristiche della valutazione in campo educativo;
- riflettere sui cambiamenti che incidono sulla valutazione;
- classificare gli strumenti della valutazione;
- definire il rapporto tra didattica e valutazione;
- identificare gli elementi e le funzioni della valutazione;
- costruire prove strutturate di conoscenza;
- analizzare i dati rilevati attraverso le prove;
- correggere in modo adeguato le varie tipologie di prove.


Con lo studio di Pedagogia sperimentale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- definire ed identificare il campo epistemologico e metodologico della disciplina;
- conoscere la teoria della valutazione nel contesto nazionale, europeo, internazionale, nonché diacronico.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- analizzare le principali pratiche di valutazione dei processi educativi;
- identificare diversi metodi e strumenti di valutazione.
In termini di autonomia di giudizio:
- analizzare le diverse finalità della valutazione nella pratica educativa;
In termini di abilità comunicative:
- produrre strumenti di valutazione in base al contesto di apprendimento
In termini di capacità di apprendimento:
- esercitare la disponibilità alla costruzione di strumenti di valutazione;
- comprendere la sfida educativa dell’educazione, anche in contesti di analisi comparativa nazionale e internazionale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si concentrerà sulla valutazione educativa e più specificamente sui seguenti argomenti chiave:

1) linee di sviluppo, quadro teorico e metodi della ricerca empirica e valutativa nell'educazione;

2) progettazione della ricerca empirica nell'educazione: problema, ipotesi, esperimento, osservazione, conclusione (compiti pratici).

Testi Adottati

P. Lucisano, A. Salerni, "Metodologia della ricerca in educazione e formazione", Carocci, Roma, 2003. Totale pagine: 352.
L. Greenstein, "La valutazione formativa", Utet, Milano, 2016. Totale pagine: 175.

Saggi, capitoli di libri, articoli:
J. Dewey, 1939, Unity of science as social problem, trad. it. in P. Lucisano, L’unità della scienza come problema sociale, “Cadmo”, n. 22, pp. 30-35
G. Benvenuto, A. Giacomantonio, "Un po' di storia della valutazione scolastica", Parte 1. "La docimologia: dalla critica agli esami all’analisi dei principi della valutazione"; pp.1-39. Totale pagine: 39.
Batini F., Bartolucci M., "Sviluppo emotivo e narrazione, dall’empowerment cognitivo alla maturazione dei processi di riconoscimento delle emozioni", in "Le emozioni nei contesti individuali e sociali", Morlacchi ed., 2019, Totale pagine: 11.
C. Corsini, "Inclusione e culture valutative", in S. Polenghi, M. Fiorucci, L. Agostinetto, "Diritti, Cittadinanza, Inclusione", Lecce, Pensa, 2018 pp. 85-94 Totale pagine: 10
C. Corsini, "Sull’utilità e il danno di “misurazione e valutazione” in educazione", in C. Corsini, "Rileggere Visalberghi", Roma, Nuova Cultura, 2018, pp. 13-28. Totale pagine: 16.
I.D.M. Scierri, "Stereotipi di genere nei sussidiari di lettura per la scuola primaria", in "AboutGender - International Journal of Gender Studies", Vol. 6 N° 12 anno 2017, pp. 15-44. Totale pagine: 30.
C. Tomasetto, "Matematica per i maschi, italiano per le femmine: Stereotipi di genere e atteggiamenti verso le materie scolastiche tra genitori e figli", InMind Italia, VI, pp. 19-24. Totale pagine: 6

INTEGRAZIONI:
ESAME DA 6 CFU: Lettura di P. Lucisano, A. Salerni, "Metodologia della ricerca in educazione e formazione", Carocci, Roma, 2003. Totale pagine: 352.
ESAME DA 3 CFU: Lettura di L. Greenstein, "La valutazione formativa", Utet, Milano, 2016. Totale pagine: 175.


Modalità Erogazione

Il corso si basa su lezioni frontali, finalizzate alla trasmissione delle conoscenze indicate negli obiettivi formativi, e attività che prevedono una partecipazione attiva da parte di studentesse e studenti, finalizzate al consolidamento delle capacità indicate negli obiettivi formativi.

Modalità Valutazione

ESAME DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE e VALUTAZIONE SCOLASTICA: modalità di svolgimento a partire da settembre 2020 Care studentesse, cari studenti, per quanto riguarda le modalità di valutazione, a partire da settembre 2020 tornerò a impiegare – come previsto prima dell'emergenza Covid – la prova a scelta multipla prima del colloquio orale. L'esame sarà dunque strutturato nelle fasi che seguono: FASE 1 Somministrazione di un test a scelta multipla con 60 quesiti su argomenti presenti nel materiale in programma. FASE 2 Chi supera il test con almeno 31 risposte esatte potrà svolgere l’orale. I colloqui inizieranno il giorno stesso e procederanno secondo l’ordine di prenotazione. L’orale prevede una discussione sulle risposte esatte ed errate fornite al test e, in seguito, un approfondimento di almeno due tra i seguenti argomenti (uno lo scegliete voi, l'altro, o gli altri, io): 1) Approcci e modalità di ricerca in campo educativo 2) Atteggiamento scientifico 3) Teorie, leggi, variabili e ipotesi di ricerca 4) Metodo e fasi della ricerca scientifica 5) I rapporti tra misurazione, valutazione educativa e formativa, accountability 6) Paradigma e altri fattori che incidono nella scelta della ricerca 7) Rapporto tra valutazione, motivazione e apprendimento 8) Pedagogia sperimentale ed educazione 9) Distorsioni valutative, stereotipi ed educazione 10) Strumenti di rilevazione in campo educativo 11) Sviluppo emotivo e narrazione 12) Validità, affidabilità e “oggettività” nella rilevazione educativa 13) La valutazione formativa: principi teorici, strumenti, esempi 14) Le prove oggettive: limiti, punti di forza e modalità di costruzione 15) Misure e scale di misura Per ciascun argomento, sarete valutatate/i in base alla vostra capacità di • fornire le definizioni dei concetti più rilevanti; • associare i concetti alle fonti, ovvero ai testi o agli articoli in programma; • evidenziare i nessi con altri argomenti • fornire esempi concreti, rielaborando personalmente i concetti. FASE 3 In caso di esito positivo, il colloquio potrà concludersi con la FASE 3, nel corso della quale discuteremo del contributo fornito dalla pedagogia alla lotta contro i luoghi comuni che caratterizzano il discorso sulla scuola. A tale scopo, vi chiedo di proporre una critica di articoli o contributi su questioni educative del tutto infondati, basati sul mero ricorso al senso comune, a luoghi comuni o a stereotipi che avete trovato in internet o sulla stampa, e di spiegarmi perché li ritenete del tutto inattendibili. Potete fare ricorso ad articoli ospitati su Repubblica, Corriere della sera, Orizzontescuola, l’Eco del bar sport, Nessunovelodicie!!11!, a opinioni comparse su profili social di esponenti del mondo della politica, del giornalismo, dello spettacolo, della pesca con la mosca: come avrete notato, quando si parla di educazione, queste fonti non mostrano differenze significative quanto ad autorevolezza. IMPORTANTE Durante l'esame orale potrete consultare libri, appunti, mappe concettuali e altri supporti. Saper consultare le fonti per costruire una risposta è indice di avvenuto apprendimento (lo si fa nei tribunali, nei parlamenti, nei dibattiti pubblici). Questo non significa che l'intero colloquio o buona parte di esso possa essere frutto di una lettura ad alta voce. Potete leggere alcuni passaggi, ma dovrete poi essere in grado di collocarli coerentemente all'interno di quello che – non dimenticate – è un colloquio. Nel corso di questo colloquio sarà fondamentale dimostrare padronanza degli argomenti, per esempio integrando in maniera coerente i concetti presenti nel libro di Metodologia (ipotesi, metodi, paradigmi ecc.) con le indagini empiriche, rielaborando criticamente quanto letto e rispondendo prontamente a specifiche richieste di approfondimento, di definizione operativa di definizioni astratte, di richiami all'esperienza concreta o di collegamento con altri concetti (tutti gli argomenti della lista sono tra loro collegabili, e in molteplici maniere). Quello che vi è richiesto è l'impiego attivo delle informazioni per costruire un ragionamento significativo sulla ricerca e sulla valutazione in campo educativo. INTEGRAZIONI: ESAME da 6 CFU: P. Lucisano, A. Salerni, "Metodologia della ricerca in educazione e formazione", Carocci, Roma, 2003. Totale pagine: 352. Saranno discussi i soli argomenti relativi a questo testo. Esame da 5 CFU: Scegliere tra 1) P. Lucisano, A. Salerni, "Metodologia della ricerca in educazione e formazione", oppure 2) L. Greenstein, "La valutazione formativa" + DUE testi o articoli a scelta tra quelli in programma per il corso da 8 cfu. Saranno discussi i soli argomenti relativi ai testi legati alla scelta effettuata. ESAME da 4 CFU: L. Greenstein, "La valutazione formativa", Utet, Milano, 2016. Totale pagine: 175 + un altro testo o articolo a scelta tra quelli in programma per il corso da 8 cfu. Saranno discussi i soli argomenti relativi a questi testi. ESAME da 2 O DA 3 CFU: L. Greenstein, "La valutazione formativa", Utet, Milano, 2016. Totale pagine: 175. Saranno discussi i soli argomenti relativi a questo testo.