20703620 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L.M

Lo studente, già in grado di padroneggiare il quadro diacronico della letteratura contemporanea, attraverso l’approfondimento di autori, momenti e tematiche dell’Otto e Novecento, dovrà padroneggiare gli strumenti metodologici non univoci dell’analisi testuale, tali da consentire un solido bagaglio specialistico di conoscenze critiche in più campi di indagine: storicistico, filologico, linguistico, strutturale, metrico-stilistico, retorico.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso, in prospettiva anche comparatistica, segue l’evoluzione della lirica e della narrativa di Gabriele d’Annunzio, dalle prime prove poetiche (Primo Vere, Canto Novo) e dal primo romanzo (Il piacere), alle grandi raccolte liriche del 1903 (Maia, Elettra, Alcyone) fino alla svolta e all’ultima stagione della prosa “notturna”. A questo percorso lirico-narrativo si accompagnerà l’analisi di alcuni testi teatrali, indagati nell’originalità e novità delle loro proposta drammaturgica e nei loro stretti rapporti e intersezioni con la restante produzione dannunziana.

Testi Adottati

BIBLIOGRAFIA
TESTO DI RIFERIMENTO:
Tutta l’opera di Gabriele d’Annunzio è disponibile, con ampio apparato critico, nella collezione mondadoriana dei «Meridiani», nei seguenti volumi: Versi d’amore e di gloria, 2 voll.; Prose di romanzi, 2 voll.; Tutte le novelle; Scritti giornalistici, 2 voll.; Prose di ricerca, 2 voll.; Tragedie, sogni e misteri, 2 voll.
Le opere dannunziane sono disponibili anche in edizioni economiche, negli «Oscar» Mondadori, nei «Grandi Libri» Garzanti, nei «Tascabili» Einaudi, nelle edizioni Newton Compton, in cui nella collana «I Mammut» è apparso nel 2011 il volume che raccoglie Tutti i romanzi, novelle, poesie e teatro.

TESTI CRITICI:
Per una monografia di inquadramento dell’intera opera dannunziana:
S. Costa, D’Annunzio, Roma, Salerno, 2012
Per la biografia dannunziana:
G. Gatti, Vita di Gabriele d’Annunzio, Firenze, Sansoni, 1956
A. Andreoli, Il vivere inimitabile. Vita di Gabriele d’Annunzio, Milano, Mondadori, 2000
Per una biografia centrata sul d’Annunzio politico:
P. Alatri, D’Annunzio, Torino, UTET, 1983
Saggi di inquadramento generale:
M. Praz, La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica [1948], Firenze, Sansoni, 1999
P.V. Mengaldo, La tradizione del Novecento. Da D’Annunzio a Montale, Milano, Feltrinelli, 1975
E. Raimondi, Il silenzio della Gorgone, Bologna, Zanichelli, 1980
P. Gibellini, Logos e mythos, Firenze, Olschki, 1985
M. Guglielminetti, Il romanzo del Novecento italiano. Strutture e sintassi, Roma, Editori Riuniti, 1986
L. Ritter Santini, Le immagini incrociate, Bologna, Il Mulino, 1986
P. Gibellini, D’Annunzio dal gesto al testo, Milano, Mursia, 1995
I. Ciani, Esercizi dannunziani, Pescara, Ediars, 2001
C. Salaris, Alla festa della rivoluzione, Artisti e libertari con d’Annunzio a Fiume, Bologna, Il Mulino, 2001
A.R. Pupino, D’Annunzio letteratura e vita, Roma Salerno, 2002


Modalità Erogazione

L’esame prevede durante la frequenza una parte seminariale di lavoro di gruppo, conclusa da un elaborato scritto con l’analisi testuale di una singola opera concordata con la docente. Tale elaborato dovrà essere consegnato quindici giorni prima dell’appello orale.

Modalità Valutazione

Si richiede inoltre per gli studenti frequentanti la lettura integrale di 4 testi a scelta dell’autore, per gli studenti NON frequentanti la lettura integrale di 8 testi a scelta dell’autore. Si richiede inoltre per frequentanti e non frequentanti la lettura di almeno 2 testi critici a scelta. L’esame orale verterà sulla discussione dell’elaborato scritto, sul complesso dei testi analizzati nel corso e in modo più analitico sui testi selezionati per la lettura dal singolo studente.

scheda docente | materiale didattico

Programma

LA LETTERATURA DELLA RESISTENZA
Il corso intende offrire un panorama del romanzo e del racconto partigiano.

LA FREQUENZA
Prima di ogni lezione saranno prese le firme: il massimo numero di ore che si possono saltare senza dover dare l’esame come non frequentati sono 6. La frequenza prevede che gli studenti leggano i saggi e i testi contestualmente allo svolgimento delle lezioni affinché possano partecipare in modo attivo alle discussioni collettive con i compagni di corso e il docente.

Testi Adottati

TESTI:
-AA.VV., Racconti della Resistenza, Einaudi
-Beppe Fenoglio, Il libro di Johnny, Einaudi
-Beppe Fenoglio, Una questione privata, Einaudi
-Cesare Pavese, La casa in collina, Einaudi
-Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Mondadori
-Luigi Meneghello, I piccoli maestri, Bur

STUDI:
-Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, Einaudi 2012, vol. 3
-Carl Schmitt, Teoria del partigiano, Adelphi
-Jean-Paul Sartre, L’esistenzialismo è un umanesimo, Mursia
-Altri testi saranno forniti in fotocopie

LETTURE IN PIU’ PER I NON FREQUENTANTI
-Santo Peli, La Resistenza in Italia. Storia e critica, Einaudi (l’editio maior in PBE)
-Gabriele Pedullà, La strada più lunga, Donzelli

Modalità Erogazione

Lezioni frontali

Modalità Frequenza

Prima di ogni lezione saranno prese le firme: il massimo numero di ore che si possono saltare senza dover dare l’esame come non frequentati sono 6. La frequenza prevede che gli studenti leggano i saggi e i testi contestualmente allo svolgimento delle lezioni affinché possano partecipare in modo attivo alle discussioni collettive con i compagni di corso e il docente.

Modalità Valutazione

I criteri ai quali si farà riferimento per la valutazione dell’esame orale sono i seguenti: Conoscenza dei contenuti / Chiarezza espositiva / Capacità di sintesi e di analisi / Padronanza linguistica e uso di un linguaggio adeguato / Capacità di giudizio critico.