22910169 - LETTERATURA PER L'INFANZIA

Il corso si propone di analizzare metodi e tecniche per la presentazione di una letteratura per l’infanzia attraverso la costruzione di una identità educativa elaborando approcci pedagogici educativi per la formazione e la realizzazione della persona. Fornire strumenti ermeneutici, didattici, storiografici, linguistici, ludici e iconografici utili ad affrontare, con la dovuta consapevolezza pedagogica, la lettura di testi destinati al pubblico dei bambini.

Risultati di apprendimento attesi in coerenza con i “Descrittori di Dublino” indicati nei quadri della Scheda SUA (QUADRI A.4.b.1 – A4.c).

Con lo studio dell’insegnamento lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.

In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
-conoscenze nel campo della letteratura per l’infanzia, con particolare attenzione allo sviluppo storico di questa disciplina e agli aspetti della ricerca e della critica interpretativa del testo letterario destinato ai bambini;
-conoscenza delle prospettive e dei modelli teorici della letteratura per l’infanzia;
-conoscenza dei principali modelli di progettazione didattica e delle metodologie di valutazione del rapporto bambino-narrazione-libro;
-conoscenze relative agli strumenti e alle tecnologie informatiche per una didattica attenta alle innovazioni, in particolare relative all’uso di testi cartacei e digitali.

In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
-capacità di creare una relazione educativa autentica, rivolta alla maturazione emotivo-affettiva, socio-culturale e cognitiva conquistata attraverso un uso consapevole della pre-lettura e della lettura;
-capacità di progettare e realizzare percorsi formativi che utilizzino la narrazione e il libro con una varietà di metodologie e di soluzioni organizzative adeguate allo sviluppo del bambino e alla progressione degli apprendimenti;

In termini di autonomia di giudizio:
-attitudine a problematizzare le situazioni e gli eventi educativi, ad analizzarli in profondità e ad elaborarli in forma riflessiva, mettendo i bambini nella condizione di elaborare sempre una prospettiva di lettura personale;
-attitudine a considerare soluzioni alternative ai problemi e ad assumere decisioni rispondenti ai bisogni formativi della fascia 0-6, stimolando, ad esempio, al passaggio dal linguaggio verbale a quello grafico durante l’approccio alle narrazioni;
-attitudine a rinnovare le pratiche didattiche tramite l’apertura alla ricerca, alla sperimentazione e all’innovazione mediante l’uso di prodotti editoriali opportunamente selezionati.

In termini di abilità comunicative:
-capacità di esporre in forma organizzata gli obiettivi e la natura dell’intervento educativo, tramite la progettualità educativa, con particolare riferimento all’uso di storie illustrate;
-capacità di intrattenere relazioni positive con le famiglie, manifestando apertura e interesse autentico al dialogo e adottando il registro umanistico-affettivo della comunicazione, con particolare riferimento alle famiglie di differente cultura o religione;
-capacità di utilizzare gli strumenti della comunicazione digitale nei contesti educativi.

In termini di capacità di apprendimento:
-attitudine ad ampliare sempre la propria conoscenza delle novità editoriali nel campo della letteratura per l’infanzia.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si svolgerà sia nel primo che nel secondo semestre
Il corso di Letteratura per l’infanzia è rivolto ai futuri educatori di nido e dei servizi per l’infanzia per fornire loro strumenti ermeneutici, didattici, storiografici, linguistici, ludici e iconografici utili ad affrontare, con la dovuta consapevolezza pedagogica, la lettura di testi destinati al pubblico dei bambini.
Le lezioni saranno dedicate prevalentemente all’individuazione delle strategie e dei metodi per educare i più piccoli alla lettura e per stimolare in loro i necessari processi motivazionali. La lettura ad alta voce, la lettura animata, la costruzione dell’ambiente di lettura, il rapporto fisico con l’oggetto-libro, la lettura delle immagini, i luoghi dove svolgere promozione della lettura (nido, scuola, biblioteca, ludoteca, casa ecc.), il rapporto creativo fra narrazione, lettura e scrittura: sono questi solo alcuni dei grandi temi che attraversano e determinano il complesso rapporto del bambino con il testo letterario e iconico e che occorre affrontare con cura e professionalità pedagogica per contrastare il grave problema dell’allontanamento dei giovani dalle pratiche di lettura e dalla fruizione dei testi letterari.
Accanto a questi aspetti teorici le lezioni del prof. Cantatore saranno caratterizzate da:
1. opportuni focus storici per individuare i passaggi più importanti del progressivo formarsi di una tradizione letteraria specificamente dedicata alla prima infanzia;
2. dimostrazioni pratiche di come si può leggere un libro ai/con i bambini (in questo caso è prevista l’attiva partecipazione degli studenti).
Durante il corso saranno proiettate trasposizioni cinematografiche di testi letterari per l’infanzia e saranno invitati a tenere lezione scrittori, illustratori, critici, editori, librai, educatori, insegnanti specializzati in letteratura per l’infanzia.
Il corso prevede anche momenti di incontro virtuale fra il docente e gli studenti per via telematica (scambio di materiali didattici, avvisi urgenti, informazioni su eventi relativi alla letteratura per l’infanzia ai quali è possibile partecipare come mostre, spettacoli, rassegne, fiere ecc.). È pertanto indispensabile che tutti gli studenti si iscrivano alla piattaforma formonline di Roma Tre.


Testi Adottati

Saggi:
• Giuseppe Lombardo Radice, Come si uccidono le anime, a cura di L. Cantatore, Edizioni ETS
• Susanna Barsotti, Lorenzo Cantatore (a cura di), Letteratura per l’infanzia: forme, temi e simboli del contemporaneo, Carocci
• In cerca di guai. Studiare la letteratura per l’infanzia, Junior

Albi illustrati:
• Leo Lionni, Piccolo blu e piccolo giallo¸ Babalibri
• Maurice Sendak, Nel paese dei mostri selvaggi, Adelphi
• Roberto Innocenti, Rosa Bianca, La Margherita

Romanzi (da leggere in edizione integrale):
• Lewis Carrol, Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (edizione consigliata Rizzoli)
• Collodi, Le avventure di Pinocchio (edizione consigliata Feltrinelli)
• Ferenc Molnár, I ragazzi della via Pál (edizione consigliata Feltrinelli)
• Robert Louis Stevenson, L’isola del tesoro (edizione consigliata Rizzoli)
• Mark Twain, Le avventure di Tom Sawyer (edizione consigliata Rizzoli)
• Vamba, Il giornalino di Gian Burrasca (edizione consigliata Rizzoli)
• Astrid Lindgren, Pippi Calzelunghe (edizione consigliata Salani)
• Michael Ende, La storia infinita (edizione consigliata Salani)
• Roald Dahl, Matilda


Modalità Erogazione

Colloqui orale

Modalità Valutazione

Prova orale

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso di Letteratura per l’infanzia è rivolto ai futuri educatori di nido e dei servizi per l’infanzia per fornire loro strumenti ermeneutici, didattici, storiografici, linguistici, ludici e iconografici utili ad affrontare, con la dovuta consapevolezza pedagogica, la lettura di testi destinati al pubblico dei bambini.
Le lezioni saranno dedicate prevalentemente all’individuazione delle strategie e dei metodi per educare i più piccoli alla lettura e per stimolare in loro i necessari processi motivazionali. La lettura ad alta voce, la lettura animata, la costruzione dell’ambiente di lettura, il rapporto fisico con l’oggetto-libro, la lettura delle immagini, i luoghi dove svolgere promozione della lettura (nido, scuola, biblioteca, ludoteca, casa ecc.), il rapporto creativo fra narrazione, lettura e scrittura: sono questi solo alcuni dei grandi temi che attraversano e determinano il complesso rapporto del bambino con il testo letterario e iconico e che occorre affrontare con cura e professionalità pedagogica per contrastare il grave problema dell’allontanamento dei giovani dalle pratiche di lettura e dalla fruizione dei testi letterari.
Accanto a questi aspetti teorici le lezioni saranno caratterizzate da:
1. opportuni focus storici per individuare i passaggi più importanti del progressivo formarsi di una tradizione letteraria specificamente dedicata alla prima infanzia;
2. dimostrazioni pratiche di come si può leggere un libro ai/con i bambini (in questo caso è prevista l’attiva partecipazione degli studenti).


Testi Adottati

Saggi:
• Giuseppe Lombardo Radice, Come si uccidono le anime, a cura di L. Cantatore, Edizioni ETS
• Susanna Barsotti, Lorenzo Cantatore (a cura di), Letteratura per l’infanzia: forme, temi e simboli del contemporaneo, Carocci
• In cerca di guai. Studiare la letteratura per l’infanzia, Junior

Albi illustrati:
• Leo Lionni, Piccolo blu e piccolo giallo¸ Babalibri
• Maurice Sendak, Nel paese dei mostri selvaggi, Adelphi
• Roberto Innocenti, Rosa Bianca, La Margherita

Romanzi (da leggere in edizione integrale):
• Lewis Carrol, Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (edizione consigliata Rizzoli)
• Collodi, Le avventure di Pinocchio (edizione consigliata Feltrinelli)
• Ferenc Molnár, I ragazzi della via Pál (edizione consigliata Feltrinelli)
• Robert Louis Stevenson, L’isola del tesoro (edizione consigliata Rizzoli)
• Mark Twain, Le avventure di Tom Sawyer (edizione consigliata Rizzoli)
• Vamba, Il giornalino di Gian Burrasca (edizione consigliata Rizzoli)
• Astrid Lindgren, Pippi Calzelunghe (edizione consigliata Salani)
• Michael Ende, La storia infinita (edizione consigliata Salani)
• Roald Dahl, Matilda

Modalità Erogazione

Le lezioni si terranno a distanza su piattaforma Microsoft Teams.

Modalità Valutazione

Colloquio orale sul programma d'esame.